Libri di Antonio Zanardo
Comunque vada. Benvenuti nel più potente assurdo e semplice sentimento umano
Patrizia Cosenza, Antonio Zanardo
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
Trasformare il sentimento in poesia, per poi raccogliere il verso e restituirlo al flusso dei pensieri di ogni giorno. Un'alchimia, una rivelazione, una costante interiore. Ecco, le mani che scrivono queste parole. I nomi senza alcuna importanza, solo un simbolo a distinguere le due penne, quella dell'uomo e quella della donna. Perché nelle loro parole c'è ognuno di noi. Scivola, il tempo, tra un desiderio bruciante che sale lungo le gambe ed un attimo di atroce normalità corrosiva, in un continuo intrecciarsi di momenti, dove la distanza e l'unione riescono a coesistere come in un ossimoro vivente. Vi sembra complesso? Lo è. Comunque vada, benvenuti nel più potente, assurdo e semplice sentimento umano.
La supervisione d'equipe nelle comunità educative. Prassi e metodologia per l'analisi del contesto e la conduzione dei gruppi
Antonio Zanardo
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il saggio si concentra sulla figura del supervisore in ambito educativo, analizzandone il ruolo e le specifiche competenze, mostrando così l'importanza e l'organizzazione del lavoro all'interno di comunità terapeutiche o strutture assistenziali. L'autore mostra in una prima parte i tratti somatici dell'intervento supervisivo, con distinzioni a seconda della funzione amministrativa, di quella educativo-didattica, di consulenza e di valutazione periodica del lavoro. Si insiste quindi sulle capacità relazionali dell'operatore, su quelle pedagogiche, su aspetti come la conduzione di gruppi di supervisione. Un intero capitolo è poi dedicato alla metodologia e alle pratiche del lavoro di supervisore, con riferimento a quattro aree principali di intervento: minori, psichiatria, tossicodipendenza e malattia terminale. Al rischio del burnout o di malattie stress correlate è dedicata la parte conclusiva del volume, creando connessioni fra la supervisione e la prevenzione di tali fenomeni. Un'ulteriore sezione si concentra sul ruolo delle istituzioni e sulla figura del responsabile del personale all'interno dell'ufficio risorse umane.
Action methods nella formazione. Approcci e strumenti per la conduzione di piccoli e grandi gruppi
Antonio Zanardo
Libro: Libro in brossura
editore: Pardes Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 234
Il volume tratta l'approccio metodologico attivo, ed in particolare psicodrammatico, nella diagnosi e nell'azione formativa all'interno di organizzazioni pubbliche e private. Il taglio, prettamente esperienziale, fornisce un ampio panorama pratico con dettagliate descrizioni delle tecniche e delle sue applicazioni all'interno di vari setting formativi. Il libro è suddiviso in tre sezioni, ognuna delle quali approfondisce rispettivamente i fondamenti del metodo e gli effetti che produce sul fronte psicologico, alcune teorie sul funzionamento delle organizzazioni dal punto di vista dello sviluppo dei ruoli che le compongono e infine alcune proposte attraverso schede di lavoro per facilitare l'applicazione delle tecniche illustrate nei capitoli precedenti. I vari esempi contenuti nel testo sono frutto di esperienze professionali dell'autore, maturate nel corso degli ultimi dieci anni in progetti o sessioni formative con gruppi di piccole e grandi dimensioni.