Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arianna Capirossi

La ricezione di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento. Edizioni e volgarizzamenti

La ricezione di Seneca tragico tra Quattrocento e Cinquecento. Edizioni e volgarizzamenti

Arianna Capirossi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 530

Il volume presenta un'indagine sulla ricezione del corpus tragico di Seneca in età umanistica, focalizzandosi sulle edizioni a stampa e sui volgarizzamenti in lingua fiorentina. Il primo capitolo riassume la trasmissione manoscritta delle tragedie fino alla prima età della stampa, con uno sguardo alla loro fortuna rappresentativa. Il secondo capitolo contiene la descrizione delle edizioni a stampa dalla princeps (ante 1478) all'edizione a tre commenti a cura di Josse Bade (1514): si analizzano i principali paratesti, con un approfondimento sui commenti di Gellio Bernardino Marmitta, Daniele Caetani e Josse Bade, e si ricostruiscono le identità delle personalità che contribuirono alla pubblicazione delle tragedie. Il terzo capitolo propone lo studio stilistico dei cinque volgarizzamenti prodotti fino all'anno 1498. Nel volume sono pubblicati i volgarizzamenti di Evangelista Fossa (Agamennone) e Pizio da Montevarchi (Hercule furente e Hyppolito), finora privi di edizione moderna.
17,90

Nuova opera. Ediz. critica e annotata

Giovanni Cavalcanti

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 380

Il fiorentino Giovanni Cavalcanti (1381-1451 ca.), membro di un ramo decaduto della famiglia, ebbe una vita segnata dal carcere per debiti. Il desiderio di giustizia e rivalsa informa i suoi scritti. La "Nuova opera" è un testo eterogeneo: punteggiato da novelle e aneddoti, fra cronaca storica e satira morale, narra e commenta gli eventi che coinvolsero Firenze negli anni 1440-1447. Memore di Dante, letto con profitto da Machiavelli, l'autore denuncia le cruente opposizioni tra fazioni e la degenerazione nei vizi della città, nonché la violenza e la tendenza alla tirannide dilaganti nella penisola, con punte polemiche verso Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Cosimo de' Medici. La nuova edizione critica e annotata guida i lettori attraverso la densa e vivace scrittura cavalcantiana.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.