Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ashley Kahn

What is life. Incontri e interviste

What is life. Incontri e interviste

George Harrison

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 672

Quando i Beatles fecero la loro dirompente comparsa sul radar popolare si avvertì la necessità di distinguere e identificare ciascuno dei quattro; e George Harrison fu etichettato come il «Beatle tranquillo». Harrison però divenne molte cose al di là del suo soprannome, e da Beatle tranquillo si trasformò in Beatle indagatore, l’esploratore spirituale del gruppo, il più impegnato a incontrare sciamani, il più determinato a trovare un guru, e intrecciò quella ricerca con la sua musica. Quando, all’apice della popolarità, i Beatles si sciolsero, Harrison fu il primo a raggiungere da solo la vetta delle classifiche, lodando il divino in svariati modi e con svariati nomi e ponendo il più grande tra i grandi quesiti: che cos’è la vita? “What Is Life” riunisce le interviste più irriverenti e penetranti del chitarrista di Liverpool, raccolte dalle sapienti mani di Ashley Kahn. È la cronistoria della metamorfosi musicale e intellettuale di un artista meditativo ed enigmatico, schietto e ironico – da quando, quindicenne, il compagno di scuola Paul McCartney lo presenta a John Lennon e agli altri Quarrymen a quando, nel novembre 1960, la polizia tedesca pone fine alla prima, straordinaria stagione di concerti dei Beatles; da quando, in un letto a Bournemouth, annebbiato dall’influenza e dalla morfina, scrive «Don’t Bother Me», la sua prima canzone, a quando rimane folgorato dal sitar di Ravi Shankar e dalla spiritualità indù; fino a quando, alla vigilia del 2000, un folle lo aggredisce in casa sua, risvegliando i peggiori incubi dei fan dei Fab Four. “What Is Life” è un viaggio nei sentimenti, nell’umorismo, nelle fragilità e anche nelle vanità dell’artista che mise in suoni la finitudine dell’esistenza umana, ricordandoci che tutte le cose, in fondo, devono passare. E che del Beatle tranquillo ha sempre conservato quella sensibilità che ha portato la sua voce a essere un prodigio di modernità, messaggera del bene collettivo, perfino inno alla gioia usato oggi, a vent’anni dalla morte, negli ospedali americani per salutare i pazienti che rinascono dopo la terapia intensiva: «Here comes the sun...».
32,00

A love supreme. Storia del capolavoro di John Coltrane

A love supreme. Storia del capolavoro di John Coltrane

Ashley Kahn

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 380

John Coltrane siede sullo sgabello di un pianoforte a coda e aspira il fumo di una pipa bianca. È il 10 dicembre 1964, e lo studio del tecnico del suono Rudy Van Gelder, a Englewood Cliffs, nel New Jersey, è immerso in un'atmosfera religiosamente soffusa, silenziosa, anestetica. Le volute prodotte da Coltrane si addensano in un'aria adamantina: quella stanza è il tempio in cui è appena accaduto qualcosa di prodigioso, e il sacerdote giace esausto nell'angolo, prende fiato e medita. Nei timpani risuonano ancora gli accordi di McCoy Tyner, i colpi sulla cassa di Elvin Jones, le linee di basso di Jimmy Garrison. Gli assoli di Trane che fino a poche ore prima avvolgevano gli altri in un gorgo vorticoso e sfrenato. Fu quella, la notte: l'America nera esplodeva nell'America bianca. John Coltrane esplodeva nell'America e dava vita e fiato all'album che cambiò per sempre il modo di fare jazz: 'A Love Supreme'. Etereo e sovversivo, realizzato nell'arco di una sola, trascinante session, 'A Love Supreme' è il testamento di un'intera epoca, della quale Coltrane ha saputo interpretare tutte le tonalità emotive e sonore: la poliritmia africana propulsiva e catartica, i tempi dilatati del jazz modale, la litania meditabonda del folk orientale, le vampe del free jazz, il calore intimo del blues e la redenzione orgasmica del gospel. Il risultato è un magma incandescente e liturgico, in chiave minore, vertiginosamente preciso, sincronizzato, ma sempre sull'orlo dell'improvvisazione, dell'ignoto. È il jazz spirituale di Coltrane, il suo grido assoluto, una preghiera purissima di amore supremo verso Dio che ha stravolto con la musica le regole e i sentimenti delle generazioni successive, caricandoli di un'inaudita religiosità. Il Saggiatore torna a pubblicare la grande storia di 'A Love Supreme' raccontata da Ashley Kahn, arricchita da un testo inedito - scritto appositamente per questa edizione - e accompagnata dagli schizzi di Coltrane con i primi abbozzi del suo capolavoro. Kahn rievoca le vicende che hanno portato alla realizzazione del disco, in un'opera densa di interviste ai protagonisti, testimonianze di produttori, amici e colleghi, memorie intime e immagini che compongono la scenografia di un viaggio mitico nella vita dell'immortale sassofonista.
35,00

Kind of blue. New York, 1959. Storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis

Kind of blue. New York, 1959. Storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis

Ashley Kahn

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 292

New York, 2 marzo 1959. Lo studio della Columbia Records si fa tempio. Alle 14.30 è fissata una sessione di registrazioni, o forse un appuntamento con la storia. Miles Davis e il suo leggendario sestetto - John Coltrane, Bill Evans, Cannonball Adderley, Jimmy Cobb, Paul Chambers e Wynton Kelly - stanno per registrare un album dalla potenza mistica: "Kind of Blue". Su quei nastri magnetici non resteranno mere tracce di suoni ma alchimia di pura eleganza, malinconicamente sensuale, note dal potere afrodisiaco... e tutto intorno a voi si ferma. Vent'anni fa, Ashley Kahn si è guadagnato il privilegio di poter accedere ai nastri originali delle due sessioni che diedero alla luce "Kind of Blue", e di sentire le battute che si scambiarono i musicisti in quelle ore di genio feroce; i dubbi e le discussioni che segnarono la ricerca di una nuova strada, dal bepop al jazz modale. Per ricostruire nella loro completezza quei due giorni, Kahn ha incontrato testimoni e protagonisti, ha ascoltato la voce di Bill Evans, John Coltrane e degli altri, ha interrogato le fotografie, gli appunti presi nella furia creatrice, gli spartiti annotati a penna, e qualsiasi frammento sia stato possibile preservare. In questo libro, che di quelle ricerche è il frutto, Kahn spalanca le porte del celeberrimo studio sulla Trentesima Strada a Manhattan permettendoci di rivivere la genesi di "Kind of Blue", il distillato immortale della New York degli anni cinquanta, con i suoi locali, i suoi riti, la sua vita notturna, il suo profumo di whisky e sigaretta. Il Saggiatore riporta in libreria questa cronaca vibrante, documentario di un'epoca: un classico della letteratura musicale, la storia di un disco diventato emblema di una rivoluzione nella musica afroamericana, la migliore risposta che si possa dare a chi chiede cosa sia il jazz.
28,00

Il rumore dell'anima. Scrivere di jazz, rock, blues

Il rumore dell'anima. Scrivere di jazz, rock, blues

Ashley Kahn

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 700

“Il rumore dell'anima” di Ashley Kahn, giornalista musicale e produttore di fama internazionale, raccoglie anni di ricordi: le registrazioni di John Lennon per la Big Seven, tra alcol, fumo di sigaro e sparatorie; il timbro elegante e ribelle di Nina Simone che si innalza nella lotta per i diritti civili; il viaggio in pullman del gruppo gospel sudafricano dei Ladysmith Black Mambazo nell'America del rock'n'roll e dei bar per yuppie; l'amicizia tra l'eroe dei neri Miles Davis e il bianco e occhialuto Bill Evans; i demoni interiori di Billie Holiday che l'hanno travolta in una morte precoce; l'amore conteso da George Harrison ed Eric Clapton; gli ultimi giorni di B.B. King; l'aura spirituale e cosmica di John Coltrane. Storie e leggende che l'autore ha raccontato in un quarantennio di giornalismo musicale: articoli scritti nel fervore giovanile, recensioni apparse sulle riviste più importanti del mondo, diari di viaggi coast to coast, interviste ai musicisti più influenti e note di copertina di album indimenticabili. Punte di diamante di una carriera straordinaria, devota fin da subito alla musica, e ora raccolte in un'opera dal respiro intimo e universale. Nel libro, Ashley Kahn si rilegge con appassionata autocritica e raccoglie il meglio della sua produzione in un florilegio aneddotico e introspettivo, realizzato con uno sguardo capace di penetrare nell'anima di uno dei periodi più fecondi per la musica, dal secondo dopoguerra fino ai nostri giorni. Testimone e protagonista di quegli anni di sperimentazioni, contaminazioni tra generi e rivoluzioni sociali, Kahn porta alla luce episodi di assoluto valore, trascendendo il singolo evento, illuminando con la sua scrittura narrativa la nascita e le rivoluzioni tecniche dei generi musicali - blues, rock e jazz - che hanno plasmato la scena musicale moderna, e indagando l'evoluzione dell'industria discografica a partire dalle prime storiche incisioni, quando piccoli commercianti improvvisavano sale di registrazione nei loro negozi di dischi e nel silenzio lanciavano le grandi stelle del futuro.
35,00

Suono universale. La mia vita

Suono universale. La mia vita

Carlos Santana, Ashley Kahn, Hal Miller

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 473

Nel 1967, al Fillmore Auditorium di San Francisco, solo qualche settimana dopo l'Estate dell'Amore, un giovane chitarrista messicano suonò un travolgente assolo che annunciava l'arrivo di un prodigioso talento musicale. Due anni più tardi, grazie allo storico concerto di Woodstock, il mondo conobbe Carlos Santana, il suono inconfondibile della sua chitarra e il gruppo che fondeva il blues elettrico con il rock psichedelico, la musica latina e il jazz moderno. Quel gruppo porta ancora oggi il suo nome. Nato in Messico e fuggito a San Francisco ancora adolescente, la sua vita è un susseguirsi di ricerche e scoperte, che lo portano sempre più vicino ai più grandi bluesman del suo tempo. Seguace appassionato di John Coltrane, fedele amico di Miles Davis, tra i suoi punti di riferimento ci sono tutti i numeri Uno: B.B. King e Otis Rush, Jimi Hendrix e Stevie Ray Vaughan; Gàbor Szabó, Bola Sete e Wes Montgomery. Sono i custodi della fiamma sacra della musica, i profeti di quello che per Coltrane era l'Amore Supremo, e che Santana definisce il Suono Universale: "Ogni giorno mi sforzo di usare la mia chitarra e la mia musica per invitare le persone a riconoscere l'essenza divina e la luce che sono nel loro dna. Il Suono Universale è al di fuori di me, e tuttavia mi attraversa. Non sono io a crearlo. Faccio solo in modo di non sbarrargli la strada".
22,00

A love supreme. Storia del capolavoro di John Coltrane

A love supreme. Storia del capolavoro di John Coltrane

Ashley Kahn

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: XXIII-261

Pochi album hanno avuto l'influenza, la risonanza e il successo durevole di "A love supreme", dimostrando che il jazz può essere una forma universale di esplorazione spirituale. Ashley Kahn ne ricostruisce con passione processi creativi e session musicali, includendo anche notizie biografiche e una descrizione del contesto culturale degli anni Sessanta e delle innovazioni rivoluzionarie che lo caratterizzarono. Questo album racchiude tutta la spiritualità dei gospel, unita alla più alta forma di sperimentazione musicale. Scritto con la collaborazione della famiglia di Coltrane, il libro attinge a oltre un centinaio di testimonianze, tra cui quelle di celebri musicisti, come il batterista Elvin Jones e il pianista McCoy Turner.
29,00

Kind of blue. New York, 1959. Storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis

Kind of blue. New York, 1959. Storia e fortuna del capolavoro di Miles Davis

Ashley Kahn

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 222

Kind of Blue è una pietra miliare nella storia musicale del '900 e le sue note sono la miglior risposta che si possa dare a chi chiede cosa sia il jazz. Il libro di Kahn racconta la storia di questo leggendario album, apre le porte dello studio della Columbia, sulla trentesima strada di New York e ridà vita ad una giornata di primavera del 1959, quando Miles Davis ed il suo sestetto cominciarono a registrare. Dalle pagine di Kahn, attraverso le parole di Bill Evans, di John Coltrane e degli altri musicisti si partecipa alla nascita di un capolavoro, in mezzo ad artisti che suonano, discutono e cercano nuove strade ma che ancora non percepiscono la portata storica di quello che stanno facendo.
29,00

The house that Trane built. La storia della Impulse Records

The house that Trane built. La storia della Impulse Records

Ashley Kahn

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 340

Negli anni Sessanta, l'Impulse Records rappresentò per molti musicisti un sogno impossibile che diventava realtà: un'etichetta importante era finalmente disposta ad avventurarsi nell'imprevedibile evoluzione creativa del jazz. Quel momento rappresentò uno dei rari casi in cui grande arte e risultati commerciali si incontrano, rendendo possibile la realizzazione di mitici album d'avanguardia divenuti leggendari anche per la ricercatezza e lo stile delle copertine. Con un artista di punta del calibro di John Coltrane, l'Impulse fu una delle etichette musicali più innovative e durevoli: dopo l'età dell'oro dei primi anni Sessanta, abbracciò la psichedelia e produsse dischi pionieristici dove jazz e rock si incontravano. Il libro racconta vent'anni di trionfi artistici e di successi commerciali dalla viva voce di musicisti, dirigenti e produttori. Di particolare interesse l'analisi di trentasei LP come "The Black Saint and the Sinner Lady" di Charles Mingus, "Chapter One: Latin America" di Gato Barbieri e "Translinear Light" di Alice Coltrane.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.