Libri di Attilio Steffanoni
Trattato operativo di responsabilità medica
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 768
L’opera si compone di due tomi che affrontano, in maniera approfondita e critica, le principali questioni relative alla responsabilità medica, alla luce della riforma normativa cosiddetta Gelli – Bianco, nonché della giurisprudenza che è venuta successivamente a formarsi in materia. Il primo tomo affronta la disciplina giuridica in senso stretto nonché le riflessioni sul piano medico – legale; il secondo tomo sviluppa la disciplina assicurativa in materia. La trattazione di questo volume vuole proprio fornire al lettore una analisi dettagliata dei profili normativi innovativi introdotti con la novella e, soprattutto, il loro impatto pratico sul mondo della responsabilità sanitaria, tenendo in particolare conto delle principali innovazioni nella disciplina che regolamenta la colpa civile e penale delle strutture e del singolo operatore sanitario. La legge “Gelli-Bianco” prevede altresì una ampia sezione dedicata alla materia assicurativa del rischio sanitario, tanto nella proiezione di una regolamentazione dell’obbligo di contrarre garanzie adeguate al ristoro dei danni ai pazienti, quanto sotto l’aspetto delle vicende proprie del rapporto di garanzia tra professionista ed impresa e tra quest’ultima e il danneggiato. L’ispirazione della riforma della responsabilità sanitaria va letta, in questo specifico contesto, con la lente di una ratio che vuole privilegiare la soluzione, preferibilmente stragiudiziale, della controversia legata alla colpa medica canalizzando la pretesa risarcitoria verso l’assicuratore, con l’aspirazione dichiarata di rendere al tempo stesso più agevole il reperimento del prodotto assicurativo, tanto per l’azienda sanitaria, quanto e più ancora per il singolo professionista. L’obiettivo, che nel presente trattato si indaga, è quindi anche quello di trovare l’equilibrio tra costo assicurativo e salvaguardia patrimoniale del professionista e della struttura: non sempre una sintesi perfetta e perseguibile.
Autobiografie
Attilio Steffanoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Faggio
anno edizione: 2021
pagine: 64
Si trova conforto in questa confessione perché, scorrendo le sue pagine, si ha come l’impressione di ritrovare la propria immagine riflessa nello specchio, quello opaco d’un bagno forestiero, quando lo si guadagna al termine di un lungo viaggio. Quando si constatano i segni della stanchezza sul corpo, così come ci si avvede del progressivo “dissolvimento di idee, regole, assiomi sui quali si erano basati gli anni passati”. Un mutare lento e costante, parte della natura stessa delle cose.
A lato della pittura. Scritti in catalogo 1967-2005. Circostanze 1995-2013
Attilio Steffanoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Faggio
anno edizione: 2015
pagine: 112
Una raccolta di scritti che si divide in due tronchi ben distinti: i testi di autopresentazione alle mostre e le "circostanze". Nelle autopresentazioni Steffanoni parla di sé e della propria opera con strabordante sincerità. Parla anche dello stato dell'arte al momento dato e del rapporto tra arte e politica nel senso più alto. Si tratta di scritti occasionali, vergati nel corso degli anni, ma vi si colgono una coerenza e una sofferenza che preparano alla seconda parte, quella del bilancio d'una vita. Le "circostanze" costituiscono infatti il luogo di un'articolata riflessione sui tratti salienti di un viaggio intellettuale, umano, artistico che non ammette compiacimento, estraneo a qualunque compromesso. Il desiderio di mettersi a nudo prevale su ogni altra considerazione, sulla ricerca di un senso complessivo. Il benefico disincanto con cui l'autore riordina e guarda in una sola volta il suo lavoro rimette tutto in discussione, genera una voglia di cambiamento, per la difficile compatibilità tra ciò che si è stati e ciò che si è.