Libri di Augusto De Toro
Navi d'Italia a Trieste. 1918-1945. Attraverso le immagini
Augusto De Toro
Libro: Libro in brossura
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2021
pagine: 212
Il lavoro nasce da attività di ricerca e di pubblicazioni dell’autore non immediatamente indirizzate a Trieste, alla Regione Giulia e al loro rapporto con il mare, bensì alla politica navale italiana fra le due guerre mondiali e alla guerra marittima in Mediterraneo nell’ultimo conflitto mondiale per il coinvolgimento avuto dall’industria cantieristica nazionale. In entrambe era ricorrente l’imbattersi nella fitta trama di rapporti economici, finanziari e produttivi, spesso accompagnati da comparazioni, apprezzamenti sulle potenzialità e sull’efficienza dell’industria cantieristica triestina, al pari della restante cantieristica italiana. Contestualmente, per gli stessi decenni era altrettanto agevole cogliere in seno alla Marina la forte carica simbolica assunta dalla città irredenta, dapprima in relazione al coronamento dell’unità nazionale, ma in seguito anche nella prospettiva di un suo decisivo apporto alle ambizioni di affermazione ed espansione dell’Italia sul mare, che la Marina non nascostamente coltivavano, specie a partire dalla metà degli Anni trenta.
Le navi da battaglia, classe Littorio (1937-1948)
Erminio Bagnasco, Augusto De Toro
Libro: Libro in brossura
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2020
pagine: 312
La ristampa di questo "grande classico" è un atto di riconoscimento al suo immenso valore e al suo grande successo internazionale. Un volume che attraverso gli aspetti tecnico-costruttivi, mette in luce le capacità della cantieristica italiana e dello sviluppo della tecnologia dell'epoca.

