Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Buscaroli (cur.)

Collezione Corelli Grappadelli

Collezione Corelli Grappadelli

Libro: Copertina morbida

editore: Tipografia Faentina Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 240

35,00

Sigfrido Bartolini. La forma del tempo

Sigfrido Bartolini. La forma del tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 72

Oltre alle presentazioni di Roberta Marchi e Giovanni Gentile e ai saggi critici di Beatrice Buscaroli, Siliano Simoncini, Luigi Salvagnini, la pubblicazione offre alla pubblica lettura, abbinati a ciascuna opera, brani del diario inedito Disperata felicità tenuto da Bartolini tra il 1954 e il 2007. Come testimoniano alcune sue importanti opere e i suoi scritti, Sigfrido Bartolini era molto legato a Pescia e vi intratteneva fecondi scambi culturali cementati da profonde amicizie. L'opera che lo ha maggiormente impegnato (oltre 12 anni) nella sua vita artistica è non a caso costituita dalle oltre 300 xilografie che arricchiscono il Pinocchio edito dalla Fondazione Collodi in occasione del Centenario della pubblicazione. Il volume è il catalogo della mostra allestita al Palazzo Comunale di Pescia (Pistoia) dal 21 novembre al 6 dicembre 2009 con le grafiche e le pitture di Sigfrido Bartolini.
14,00

Generazione astratta

Generazione astratta

Libro

editore: Edisai

anno edizione: 2007

pagine: 100

18,00

Paul Jenkins. Viaggio in Italia

Paul Jenkins. Viaggio in Italia

Libro

editore: Edisai

anno edizione: 2000

pagine: 168

30,00

Una stagione informale. Capolavori europei dalla Collezione Reverberi. Catalogo della mostra (Aosta, 20 giugno-26 ottobre 2014). Ediz. italiana e francese

Una stagione informale. Capolavori europei dalla Collezione Reverberi. Catalogo della mostra (Aosta, 20 giugno-26 ottobre 2014). Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 96

Il volume presenta al pubblico, per la prima volta, una delle più ampie collezioni private di arte informale, nata dalla passione del musicista e produttore Gian Piero Reverberi (Genova, 1939). Noto per essere legato ai successi di cantautori italiani come Gino Paoli, Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Lucio Battisti, Ornella Vanoni e Lucio Dalla - solo per citarne alcuni -, Reverberi ha coltivato una grande passione per l'arte, riuscendo a mettere insieme, in circa un trentennio, una collezione di oltre trecento opere del secondo dopoguerra, con una particolare predilezione per la stagione informale. Il catalogo, curato da Beatrice Buscaroli e Bruno Bandini, presenta una selezione di novanta opere pittoriche, fra cui spiccano i nomi di Fautrier, Afro, Perilli, Santomaso, Marfaing, Appel, Jorn, Dorazio, Olivieri, Bargoni, Bendini, Lindstrom, Shiraga, Manzoni, Schumacher, Nitsch. Una selezione dunque che offre una panoramica dell'arte informale sia italiana, sia europea.
25,00

Almanacco o diario per il diletto comune. Andrea di Marco. Ediz. italiana e inglese

Almanacco o diario per il diletto comune. Andrea di Marco. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 63

Il volume accompagna una personale tenuta alla Galleria d'Arte Moderna di Palermo da Andrea Di Marco (Palermo, 1970), uno dei più affermati artisti siciliani delle ultime generazioni, autore di dipinti, fotografie e installazioni. Il titolo "Diario o almanacco per il diletto comune", richiama un'opera di Wilhelm Gottlieb Becker - storico, archeologo e scrittore tedesco della seconda metà del Settecento - che raccolse, in una sorta di compendio romantico delle arti, stampe, poesie e racconti, per il diletto dei lettori. Lo stesso principio anima il lavoro dell'artista, che presenta, in questo volume, una raccolta di immagini e parole rintracciate sul filo di suggestioni casuali, al di fuori di logiche strettamente narrative o intimiste, che sono premessa per una indagine intorno al mondo, alle cose e alla propria relazione con esse: un infaticabile lavoro di osservazione, finalizzato alla ricerca di una bellezza universale.
18,00

Il mistico profano. Omaggio a Modigliani. Catalogo della mostra (Gallarate, 19 marzo-19 giugno 2010)

Il mistico profano. Omaggio a Modigliani. Catalogo della mostra (Gallarate, 19 marzo-19 giugno 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 169

In una Parigi di inizio secolo, tra Picasso e Max Jacob, tra Matisse, Brancusi o Kisling, con cui divideva cibo e pensieri, donne e assenzio, un ebreo italiano soprannominato Modì decideva di non aderire ai movimenti in voga per non rinunciare alla continuità ideale della sua formazione, dei suoi amori giovanili per l'arte italiana del Trecento, e della sua educazione postmacchiaiola, maturata nello studio di Fattori. Con una mostra dedicata ad Amedeo Modigliani, la Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella Onlus inaugura la nuova sede museale. Un omaggio capace di tracciare un percorso ideale alla scoperta dell'evoluzione del pensiero dell'artista con dipinti e disegni provenienti da musei e collezioni importanti come quella della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino, della GNAM di Roma, della Pinacoteca di Brera, dei Musei Civici di Milano, dell'Israel Museum, del Jewish Museum di New York. Accanto alle opere, un ricco apparato documentario composto da fotografie, epistolari, scritti autografi e materiali di studio permette di approfondire i diversi contesti in cui Modigliani ha vissuto, da quello familiare livornese a quello artistico parigino, ricco di fascino e creatività.
35,00

Scultura futurista 1909-1944. Omaggio a Mino Rosso. Catalogo della mostra (Padova, 24 ottobre 2009-31 gennaio 2010)

Scultura futurista 1909-1944. Omaggio a Mino Rosso. Catalogo della mostra (Padova, 24 ottobre 2009-31 gennaio 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 141

Questo volume è il catalogo della prima mostra dedicata esclusivamente alla scultura futurista, a sessantacinque anni dalla morte di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore, animatore e teorico del movimento. L'idea è quella di trattare la scultura in spirito futurista: come se fosse un unicum declinato in 90 opere da 26 sensibilità differenti. Quindi: la ricerca plastica non interpretata dalla critica, ma guidata solamente dal progetto comune dei Manifesti, che furono, appunto, i soli punti di riferimento degli artisti futuristi. Un'interpretazione in spirito antiaccademico e marinettiano, molto vicino al Manifesto contro i professori uscito già nel 1910, con due supporti tecnici su tutti: quello sulla scultura futurista di Boccioni del 1912 e quello dell'aeropittura del 1929 con Mino Rosso, unico scultore firmatario e assoluto protagonista. Mino Rosso grazie al quale la scultura futurista si rianima, a tredici anni dalla scomparsa di Boccioni, ricompattando il futurismo, seppur con declinazioni differenti, dal 1909 al 1944.
25,00

Omaggio a Pietro Cascella

Omaggio a Pietro Cascella

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 95

A un anno dalla scomparsa, l'"Omaggio a Pietro Cascella" nella "53. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia", introdotto da una testimonianza di Sandro Bondi, puntualizza l'attualità del suo lavoro di scultore ambientale, di autentica dimensione "pubblica", in echi di remoto fondamento antropologico arcaico. Evocando nel trattamento materico della pietra una natura originaria - sottolinea Enrico Crispolti - Cascella ha infatti istituito, entro lo spazio urbano, luoghi plastici "per la gente", di incontro, dialogo e memorie collettive. Luca Beatrice confronta l'opzione di orizzontalità che vi ricorre con quella che caratterizza il "Memorial to the Murdered Jews of Europe" che Peter Eisenman ha realizzato a Berlino fra 2003 e 2005. Mentre Beatrice Buscaroli ricorda le numerose altre presenze di Cascella nelle Esposizioni Intemazionali d'Arte della Biennale di Venezia (dal 1942 al 1986), e Cordelia von den Steinen rievoca attraverso brani di lettere il vissuto nel cantiere di Auschwitz. Apparati a cura di Manuela Crescentini.
20,00

Crossroads. Via Emilia. Ediz. italiana e inglese

Crossroads. Via Emilia. Ediz. italiana e inglese

Nino Migliori

Libro: Copertina rigida

editore: Damiani

anno edizione: 2006

pagine: 144

40,00

Tommaso Cascella. Pop up. Ediz. italiana e inglese

Tommaso Cascella. Pop up. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Damiani

anno edizione: 2006

pagine: 56

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.