Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Donatelli

Viaggio in Italia. Roma

Viaggio in Italia. Roma

Hippolyte Taine

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2021

pagine: 232

Quando, nel febbraio 1864, Taine arriva a Roma, si trova di fronte una città dalle tonalità contrastanti. Centro del potere spirituale, ma ancor di più di quello politico, che afferma ogni giorno il suo predominio, anche culturale, sui comportamenti e la mentalità dei suoi cittadini, la città eterna si offre, in tutte le sue sfaccettature, allo sguardo di un viaggiatore non soltanto interessato al suo indiscutibile patrimonio artistico, ma anche intenzionato a comprenderne le implicazioni ideologiche e le dinamiche sociali. Con l'acume di chi sa osservare l'uomo nel suo ambiente, Taine restituisce al lettore un resoconto critico e storico che, incentrato su un presente per lui indissociabile da una ricostruzione del passato, si focalizza, di volta in volta, sul tessuto urbano, sugli elementi architettonici, sulle opere d'arte e sul vissuto dei suoi abitanti. Ne emerge una visione nuova e moderna che, rifiutando gli stereotipi dell'immaginario romantico, si traduce nell'inconsueta raffigurazione di una Roma percepita nella sua struttura multipla e stratificata.
25,00

Rifrazioni d'autore

Rifrazioni d'autore

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2014

pagine: 144

Le teorie dello sguardo e della percezione, che hanno animato il dibattito filosofico del XX secolo, hanno impresso al fenomeno della rifrazione una dimensione ontologica in relazione all'atto del guardare. Alla radice del pensiero, ci ricorda Merleau-Ponty, c'è la visione e il sentire. Tutto lo snodo delle sue analisi, articolate intorno all'esperienza fenomenologica della percezione, comportano un'implicazione tra chi vede e ciò che si lascia osservare e, per esemplificare il fenomeno della rifrazione, si serve dell'immagine delle piastrelle sul fondo di una piscina, che non si danno allo sguardo malgrado l'acqua e i suoi riflessi, ma si fanno vedere attraverso essi, a partire da essi, con le loro distorsioni e zebrature. I saggi qui raccolti si sono metaforicamente misurati su questo asse visivo e si sono interrogati sulle pratiche di interferenza e di sconfinamento che scrittori e artisti hanno fatto proprie nel momento in cui i due differenti sistemi semiotici, l'iconico e il verbale, sono entrati in un rapporto di convergenza, rifrangendosi l'uno sull'altro, contaminandosi vicendevolmente. Il volume ripercorre alcuni momenti di questo incontro tra le arti e dei loro sguardi reciproci, a partire dal XIX quando il legame tracciato dall'immagine e dalla parola si fa più intenso, fino a diventare imprescindibile e fondante nel corso del XX secolo, dando origine a nuove forme di narratività, in sintonia con un'epoca di ormai acquisito primato della visualità.
20,00

Bianco e nero, nero su bianco. Tra fotografia e scrittura

Bianco e nero, nero su bianco. Tra fotografia e scrittura

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: XII-222

Esplorare la complessa interazione tra visualità, istituzioni del discorso e figuratività a partire dal Novecento significa soprattutto struttura della visione e sulle teorie sguardo. Immagini e parole entrano così in un rapporto di intensa e reciproca contaminazione dando luogo a forme di testualità inusuali che attirano verso nuovi territori della percezione e della lettura del reale. Ne è testimonianza, oltre ai raffinati interventi di scrittori. studiosi e fotografi raccolti in questo volume, il testo inedito Cent instants japonais in cui Michel Butor, uno degli scrittori contemporanei che più ha subito il fascino estetico della fotografia, rievoca la realtà giapponese colta dalle istantanee della moglie Marie-Jo.
18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.