Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Colonna

Dizionario mitologico

Dizionario mitologico

Barbara Colonna

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2024

pagine: 464

Il Dizionario mitologico offre al lettore un’articolata raccolta dei principali miti delle civiltà classiche e non solo, in modo tale da rendere conto di quelle suggestive narrazioni che da sempre hanno stimolato l’immaginazione di quanti si siano accostati ad esse. Pensato per un’agile consultazione, il dizionario accoglie tra le sue pagine, in una ricca selezione di voci, le innumerevoli divinità, gli antichi eroi e i diversi personaggi che a vario titolo hanno popolato i miti delle antiche civiltà. Località geografiche, feste e culti, piante ed alberi legati a quelle antiche narrazioni mitologiche, la cui origine si perde nella notte dei tempi, trovano altresì posto in questo libro.
20,00

Dizionario mitologico

Dizionario mitologico

Barbara Colonna

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2017

pagine: 464

Il dizionario mitologico offre al lettore un’articolata raccolta dei principali miti delle civiltà classiche e non solo, in modo tale da rendere conto di quelle suggestive narrazioni che da sempre hanno stimolato l’immaginazione di quanti si siano accostati ad esse, spinti dalla semplice curiosità o da un più profondo desiderio di dar risposta ai tanti perché dell’esistenza. Pensato per un’agile consultazione, il dizionario accoglie tra le sue pagine, in una ricca selezione di voci, le innumerevoli divinità, gli antichi eroi e i diversi personaggi che a vario titolo hanno popolato i miti delle antiche civiltà. Località geografiche, feste e culti, piante ed alberi legati a quelle antichi narrazioni mitologiche, la cui origine si perde nella notte dei tempi, trovano altresí posto in questo libro.
18,90

Dizionario delle battaglie

Dizionario delle battaglie

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2017

pagine: 384

La storia dell’umanità si caratterizza, dalle origini fino ai giorni nostri, per l’ubiquitaria presenza della guerra: singoli uomini o intere comunità, stati o nazioni che si affrontano in battaglia, servendosi degli strumenti più o meno raffinati di cui la tecnica, in costante evoluzione, li ha dotati; uomini o gruppi di uomini che, attraverso uno spargimento di sangue più o meno legittimato dalle varie retoriche della guerra che il diritto ha provveduto a ‘confezionare’ nel corso dei secoli, si confrontano con la violenza per affermare la propria supremazia e garantirsi vantaggi di vario genere. In questo dizionario, il lettore potrà confrontarsi con un articolato resoconto delle battaglie che, in luoghi e tempi eterogenei, hanno segnato la storia.
18,90

Dizionario dei sinonimi e dei contrari

Dizionario dei sinonimi e dei contrari

Barbara Colonna

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 367

È meglio dire bisbigliare, mormorare o sussurrare? E per esprimere il contrario di equo è preferibile usare parziale, soggettivo, ingiusto o interessato? Quelli che noi chiamiamo sinonimi e contrari sono realtà ben più complesse di quanto potrebbe risultare da una lettura superficiale di un dizionario. Nelle lingue naturali non esistono effettivamente veri sinonimi: la perfetta sinonimia presupporrebbe infatti l'intercambiabilità in tutti i contesti, due vocaboli possono invece essere sinonimi in un contesto senza per questo esserlo in assoluto. In queste pagine si cerca di fornire indicazioni semplici e chiare e di realizzare uno strumento facilmente consultabile in ogni ambito.
9,90

Dizionario degli errori e dei dubbi della lingua italiana

Dizionario degli errori e dei dubbi della lingua italiana

Barbara Colonna

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 296

L'italiano attuale è policentrico, si è ampliato lo spettro di ciò che è ammesso e di conseguenza è più difficile distinguere tra ciò che è accettabile e ciò che deve essere ancora considerato estraneo alla lingua comune. Per evitare approssimazioni e superficialità, questo libro cerca di fornire uno strumento cui attenersi in caso di difficoltà. Vengono indicati usi, termini e pronunce che non appartengono ancora al patrimonio della lingua comune, precisando ciò che pare meno preciso, improprio, scorretto o completamente errato e suggerendo la forma esatta. Un libro destinato allo studente, a chi ha dell'italiano una conoscenza limitata all'orizzonte del dialetto, allo straniero, alla persona che ha un'incertezza o un dubbio da risolvere.
9,90

Dizionario degli errori e dei dubbi della lingua italiana

Dizionario degli errori e dei dubbi della lingua italiana

Barbara Colonna

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 298

L'italiano attuale è policentrico, si è ampliato lo spettro di ciò che è ammesso e di conseguenza è più difficile distinguere tra ciò che è accettabile e ciò che deve essere ancora considerato estraneo alla lingua comune. Per evitare approssimazioni e superficialità, questo libro cerca di fornire uno strumento cui attenersi in caso di difficoltà. Vengono indicati usi, termini e pronunce che non appartengono ancora al patrimonio della lingua comune, precisando ciò che pare meno preciso, improprio, scorretto o completamente errato e suggerendo la forma esatta. Un libro destinato allo studente, a chi ha dell'italiano una conoscenza limitata all'orizzonte del dialetto, allo straniero, alla persona che ha un'incertezza o un dubbio da risolvere.
9,90

Dizionario etimologico della lingua italiana
8,90

Dizionario dei sinonimi e dei contrari

Dizionario dei sinonimi e dei contrari

Barbara Colonna

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 368

E' meglio dire bisbigliare, mormorare o sussurrare? E per esprimere il contrario di equo è preferibile usare parziale, soggettivo, ingiusto o interessato? Quelli che noi chiamiamo sinonimi e contrari sono realtà ben più complesse di quanto potrebbe risultare da una lettura superficiale di un dizionario. Nelle lingue naturali non esistono effettivamente veri sinonimi: la perfetta sinonimia presupporrebbe infatti l'intercambiabilità in tutti i contesti, due vocaboli possono invece essere sinonimi in un contesto senza per questo esserlo in assoluto. In queste pagine si cerca di fornire indicazioni semplici e chiare e di realizzare uno strumento facilmente consultabile in ogni ambito.
9,90

Dizionario mitologico

Dizionario mitologico

Barbara Colonna

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2006

pagine: 461

I miti sono un patrimonio dell'umanità, che si ritrovano presso tutti i popoli e le culture. Guerrieri, divinità, satiri, demoni, ninfe, mostri, troll, elfi, giganti e nani trovano la loro collocazione in un dizionario che li elenca e ne definisce il significato, la storia e anche il simbolismo. I miti sono suddivisi per area geografica: mondo greco-romano, Medio Oriente ed Egitto, Nord Europa, Estremo Oriente, Americhe, Africa e Oceania.
12,00

Dizionario mitologico

Dizionario mitologico

Barbara Colonna

Libro: Libro in brossura

editore: Opportunity Books

anno edizione: 2003

pagine: 461

I miti sono un patrimonio dell'umanità, che si ritrovano presso tutti i popoli e le culture. Guerrieri, divinità, satiri, demoni, ninfe, mostri, troll, elfi, giganti e nani trovano la loro collocazione in un dizionario che li elenca e ne definisce il significato, la storia e anche il simbolismo. I miti sono suddivisi per area geografica: mondo greco-romano, Medio Oriente ed Egitto, Nord Europa, Estremo Oriente, Americhe, Africa e Oceania.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.