Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Faes

San Francesco d'Assisi e la Chiesa cattolica

San Francesco d'Assisi e la Chiesa cattolica

Friedrich Heiler

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2021

pagine: 206

Per la prima volta in traduzione italiana viene edita la conferenza che il brillante teologo protestante Friedrich Heiler tenne a Canterbury, Oxford e Cambridge nel 1926, in occasione del settimo centenario della morte di san Francesco. In essa si manifesta l'anelito all'ecumenismo che lo studioso tedesco perseguì, con alterne vicende, per tutta la vita, non trovando accoglienza nella Chiesa cattolica romana e neppure, spesso, nelle fila del mondo protestante. San Francesco è presentato come l'esempio vivente del cristianesimo sognato da Heiler, sintesi delle diverse confessioni cristiane sulla base dei loro elementi comuni e condivisi. Il testo è presentato, commentato e tradotto con la finezza e la competenza che le sono proprie dalla prof.ssa Barbara Faes, dirigente di ricerca presso il CNR.
14,00

Bonaventura da Bagnoregio. Un itinerario tra edizioni, ristampe e traduzioni

Bonaventura da Bagnoregio. Un itinerario tra edizioni, ristampe e traduzioni

Barbara Faes

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2017

pagine: 224

Vengono raccolti in questo libro sette contributi della insigne studiosa, di cui l'ultimo inedito; tutti in qualche modo riguardano Bonaventura da Bagnoregio, ma non direttamente. Nei primi sei viene colta in primo piano l'epopea dell'edizione critica degli scritti bonaventuriani, portata a termine tra il 1882 e il 1902 da un gruppo di entusiasti francescani riformati sotto la guida del Ministro generale Bernardino da Portogruaro: attraverso fatiche e peripezie oggi impensabili resero disponibile l'intero corpus dell'opera di san Bonaventura inaugurando una stagione feconda di studi e divulgazione. L'ultimo saggio riguarda l'edizione di un opuscolo mistico di Bonaventura curata da don Giuseppe De Luca nel 1931, a ridosso del Concordato tra Santa Sede e Stato italiano, interrogandosi sul significato e le motivazioni di questo interesse.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.