Libri di Barbara Ferrari
Studi Francesi. Volume Vol. 204
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2025
pagine: 200
In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) a cura di Barbara Ferrari e Maria Colombo Timelli; Barbara Ferrari e Maria Colombo Timelli, Bibliografia di Anna Maria Finoli; Alfonso D'Agostino, Ritratto di Signorina: Anna Maria Finoli (1923-2020); Daniela Delcorno Branca, Anna Maria Finoli e gli studi arturiani in Italia; Massimiliano Gaggero, Le "Artes amandi" di Anna Maria Finoli: un laboratorio critico; Roberto Tagliani, Anna Maria Finoli e l'edizione del "Trattato di architettura" del Filarete: tra storia dell'architettura e filologia testuale; Paola Cifarelli, Anna Maria Finoli e gli studi sul medio francese; Anne Schoysman, Le "Jehan d'Avennes" d'Anna Maria Finoli. Pratique critique et intuition stylistique. Centenaire du "Manifeste du surréalisme" d'André Breton (1924-2024) a cura di Maria Emanuela Raffi, Introduction Mario Richter, Sur la présence de Baudelaire chez André Breton Damiano De Pieri, Le surréalisme au-delà de l'avant-garde Catherine Maubon, Michel Leiris: du bon usage du surréalisme Marie-Paule Berranger, Le Manifeste de Breton: «vers ce qui nous réclame» VARIA, Ilaria Vitali, "I racconti delle fate" (1727): étude de la première traduction mondiale des "Histoires ou contes du temps passé" de Charles Perrault Florence Lojacono, Italie 1937: Simone Weil, Albert Camus et le "Poverello" RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Medioevo, a cura di M. Colombo Timelli; Quattrocento, a cura di M. Colombo Timelli e P. Cifarelli; Cinquecento, a cura di P. Cifarelli; Seicento, a cura di M. Pavesio e L. Rescia; Settecento, a cura di V. Fortunati e P. Perazzolo; Ottocento: a) dal 1800 al 1850, a cura di L. Sabourin e V. Ponzetto; Ottocento: b) dal 1850 al 1900, a cura di I. Merello e A. Marangoni; Novecento e XXI secolo, a cura di S. Genetti e F. Scotto; Letterature francofone extraeuropee, a cura di E. Pessini; Opere generali e comparatistica, a cura di G. Bosco.
Il mistero della matita di Hemingway
Marco Mastrorilli, Alessandra Gumiero
Libro: Libro in brossura
editore: Argentodorato Editore
anno edizione: 2024
pagine: 59
Nella Parigi degli anni ’20 lo scrittore Ernest Hemingway si accinge alla conclusione del suo libro, grazie all’aiuto di una matita magica. La storia, che racconta al figlio vicino alla finestra, attira l’attenzione di un gruppo di gatti, che ogni sera si riuniscono per ascoltarla. La sera in cui avrebbero scoperto la fine della storia, Hemingway soprannominato ‘l’Uomo con i baffi’ - confessa all’amico che la sua matita è scomparsa. Uno dei gatti, Gateau, chiede aiuto alla civetta che vive sopra il Moulin Rouge, Cherie, per ritrovarla. I due partono alla ricerca della matita magica e attraversano i luoghi emblematici della permanenza di Hemingway a Parigi, perscoprire finalmente la fine della storia. Età di lettura: da 10 anni.
Caterina e Giuditta Cittadini. Educare: «scelte d'amore»
Barbara Ferrari
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
pagine: 48
Caterina Cittadini (1801-1857) e la sorella Giuditta (1803-1840), bergamasche, fondarono la Congregazione delle Suore Orsoline di Somasca, dedicando la vita alla crescita e all'educazione delle bambine e delle giovani. Con indomito coraggio e perseverante forza allinearono sotto gli occhi dei contemporanei una serie di opere da sgomentare anche i più forti: scuola comunale, scuola privata, orfanotrofio, collegio-convitto, oratorio festivo, catechismo... Caterina è stata dichiarata Beata da Giovanni Paolo II nel 2001.
In Paradiso si cammina scalzi
Barbara Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 268
Quattro donne, quattro vite segnate da legami di sangue ma anche dai giochi del destino. Il romanzo ripercorre la storia di Lara, Sveva, Angela e Maria; attraverso la memoria vengono dipinte le loro esistenze, così diverse ma accomunate da dolori profondi e gioie immense. Ognuna ha un proprio vissuto, un mondo che permette al lettore di poterlo osservare da più punti di vista. Eppure esiste un posto dove tutto converge, una zona franca in cui l'amore vince sempre, a prescindere da come e quanto la sorte abbia giocato con queste donne.
In Paradiso si cammina scalzi
Barbara Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2020
pagine: 268
Quattro donne, quattro vite segnate da legami di sangue ma anche dai giochi del destino. Il romanzo ripercorre la storia di Lara, Sveva, Angela e Maria; attraverso la memoria vengono dipinte le loro esistenze, così diverse ma accomunate da dolori profondi e gioie immense. Ognuna ha un proprio vissuto, un mondo che permette al lettore di poterlo osservare da più punti di vista. Eppure esiste un posto dove tutto converge, una zona franca in cui l'amore vince sempre, a prescindere da come e quanto la sorte abbia giocato con queste donne.
Il lungo oblio dei sogni
Barbara Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 144
Ispirato a una storia vera, il racconto si snoda attraverso due spazi temporali: gli anni Quaranta e i giorni nostri. Maddalena è una donna di cui si perdono le tracce per decenni: attraversa gli anni della seconda guerra mondiale e quelli immediatamente successivi con la speranza e la leggerezza della gioventù, la voglia di riscatto e il mito della fama nel mondo dello spettacolo. Il sogno di affermarsi la porta a conoscere molto presto le gioie e le asperità della vita, le passioni e le delusioni. Uno strano scherzo del destino cancella tutto. Maddalena rappresenta ciò che molte umili ragazze, negli anni del boom del cinema americano o della diffusione della canzonetta in Italia, volevano essere; e il suo sogno a portarla a toccare con mano l'amore e la morte. Eppure tutto si perde in un lungo oblio dei sogni, che cancella le sue tracce, per poi rivelarle, in maniera del tutto inaspettata, quando ormai e troppo tardi per essere ricordata, ma forse non troppo per essere dimenticata.
Gulp! La scuola. Il fumetto tra letteratura e scienza
Matteo Torre, Barbara Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2015
pagine: 136
Il libro tratta l`affascinante tentativo di coniugare matematica, letteratura, arte e fumetto in un unico progetto didattico. La tesi che si vuole sostenere è quella del fumetto come strumento di divulgazione e didattica, adatto a tutte le età, esigenze pedagogiche e in grado di superare anche gli ostacoli correlati ai Bisogni Educativi Speciali. Un chiave di lettura nuova ci porterà da Dante ai manga, dalla nascita delle prime unità di misura alla fisica di Star Trek.
Caterina e Giuditta Cittadini. Educare: scelta d'amore
Barbara Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2008
pagine: 48
Frida
Barbara Ferrari
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 290
Siamo al termine dell'VIII secolo d.C., in un territorio in parte abbandonato dalla civiltà, terra di nuovi popoli e delle loro antiche tradizioni. In un villaggio di poche anime, dedite alla terra e all'allevamento dei cavalli, vive una giovane donna, la cui esistenza non ha nulla a che fare con le regole imposte alle sue coetanee. Curiosa, scaltra, vivace, Frida si appassiona alla lettura e alla scrittura ma, soprattutto, ha a cuore il suo popolo, che difenderebbe a costo della propria vita dagli attacchi del vescovo della vicina Derthona. Tra i suoi cavalieri uno in particolare condivide con lei l'amore per la giustizia, per la correttezza morale e per lo studio, ma i loro destini si incrociano proprio quando a prevalere è la sete di potere della Chiesa dell'epoca e della sua missione, quella di allontanare dalla penisola i feroci Longobardi. Proprio quando Frida, però, scopre una importantissima verità su questo popolo e sul ripudio della bella moglie longobarda da parte del re Franco, Carlo, qualcosa - o qualcuno - cambia per sempre il suo destino e, forse, quello della storia tutta. Ambientato nell'alto medioevo, il romanzo immagina quale possa essere stata la sorte di quella che Alessandro Manzoni ci restituisce come Ermengarda, ma di cui, di fatto, a oggi non si sa nulla, se non che era la figlia del re longobardo Desiderio.La vicenda, collocata nella zona conosciuta come la Fraschetta (alessandrina), è altresì l'eziologia più antica del cosiddetto "mandrogno", la cui fama si lega all'alessandrino, al Piemonte, fino a giungere, tra leggenda e realtà, dall'altra parte del mondo.