Libri di Barbara Placido
La lettera scarlatta
Nathaniel Hawthorne
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il puritanesimo che strangola ogni passione e la forza inarrestabile del sentimento. Una donna indomita, pronta a tutto pur di difendere la propria figlia e la propria libertà. Il segno di infamia di una lettera ricamata sul petto: “A” di adulterio, ma anche “A” di amore. Una delle più grandi storie della letteratura americana, che ha reso Hawthorne immortale.
Uomo in bilico
Saul Bellow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Chicago, 1942. In attesa di essere chiamato alle armi, Joseph, giovane intellettuale canadese, lascia il lavoro e inizia a condurre una vita isolata, sempre più estraneo alla moglie, agli amici, al resto dell'umanità. Protagonista del romanzo d'esordio (1944) di Saul Bellow, Joseph è il testimone del senso di smarrimento e alienazione dell'uomo moderno e il simbolo di una generazione cresciuta tra la Depressione e la guerra. Ma soprattutto è il primo di quei personaggi fondamentalmente autobiografici mediante i quali lo scrittore inizia a misurarsi con la tradizione letteraria americana, e con quella ebraica in particolare: un'identità sempre "in bilico" che Bellow sa descrivere con amarezza e ironia insieme.
La lettera scarlatta
Nathaniel Hawthorne
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 320
Fiera e bellissima, Hester Prynne viene portata dalla prigione al palco della gogna, dove subisce la pubblica umiliazione di mostrare a tutti la lettera "A" ricamata in rosso scarlatto sul petto. "A'' come adulterio: un marchio di infamia che la ragazza è condannata a portare per sempre. Ha una bambina in braccio, frutto del peccato che ha macchiato la sua reputazione. Ma lo spietato codice morale dell'America puritana è in netto conflitto con una legge superiore: quella del cuore.
Uomo in bilico
Saul Bellow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 190
Chicago, 1942. In attesa di essere chiamato alle armi, Joseph, giovane intellettuale canadese, lascia il lavoro e inizia a condurre una vita isolata, sempre più estraneo alla moglie, agli amici, al resto dell'umanità. Protagonista del romanzo d'esordio (1944) di Saul Bellow, Joseph è il testimone del senso di smarrimento e alienazione dell'uomo moderno e il simbolo di una generazione cresciuta tra la Depressione e la guerra. Ma soprattutto è il primo di quei personaggi fondamentalmente autobiografici mediante i quali lo scrittore inizia a misurarsi con la tradizione letteraria americana, e con quella ebraica in particolare: un'identità sempre "in bilico" che Bellow sa descrivere con amarezza e ironia insieme.
La lettera scarlatta
Nathaniel Hawthorne
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 360
Il capolavoro di Hawthorne è la storia di un tremendo castigo inflitto a una donna splendida e fiera dallo spietato codice morale dell'America puritana, in flagrante contraddizione con un'altra legge di cui non si stenta a riconoscere la superiorità: quella del cuore.