Libri di Saul Bellow
Il pianeta di Mr. Sammler
Saul Bellow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Ebreo di origini polacche sopravvissuto all'Olocausto, Mr. Sammler vive a New York, tormentato dai ricordi e amareggiato da vicende che lo hanno reso misogino, misantropo, razzista. Intellettuale un tempo famoso, ora si dedica allo studio della complessità della natura umana. E mentre intorno a lui l'America vive l'intensa stagione della rivoluzione sessuale e dei movimenti per i diritti civili e si prepara a conquistare la Luna, Sammler si sente sempre più alienato dal presente e si scopre a sognare il futuro... Il pianeta di Mr. Sammler (1970) è giocato sul contrasto e sulla complementarietà tra l'attività introspettiva del protagonista e una serie di avventure grottesche e picaresche che, suo malgrado, lo coinvolgono.
Romanzi. Volume Vol. 1
Saul Bellow
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 1960
Una ricca selezione dell'opera narrativa di Bellow, soprattutto dei romanzi del periodo giovanile, tra i quali campeggia il corposissimo "Augie March", preceduto da "L'uomo in bilico" (1944) e "La vittima" (1947), e seguito da "La resa dei conti" (1956) e "Henderson il re della pioggia" (1959). Le traduzioni sono state tutte ricalcate sul testo originale, nell'intento di restituire al meglio le caratteristiche dello stile peculiare ed elegante che Bellow ha ottenuto grazie a un sapiente impasto linguistico tra americano e yiddish.
Romanzi. Volume Vol. 2
Saul Bellow
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 1977
Il secondo volume su Bellow include le principali opere narrative pubblicate a partire dal 1960 fino alla sua morte: "Herzog" (1964), "Mr. Sammler's planet" (1970), "Humboldt's gift" (1975), la trilogia composta da "A theft" (1989), "The Bellarosa connection" (1989) e "Something to remember me by" (1991), nonché "Ravelstein" (2000), il suo "libro-testamento". Per tutti i romanzi presentati in questo volume si è fatto ricorso a traduzioni già esistenti.
Romanzi. Volume Vol. 1
Saul Bellow
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: CXII-1826
Una ricca selezione dell'opera narrativa di Bellow, soprattutto dei romanzi del periodo giovanile, tra i quali campeggia il corposissimo "Augie March", preceduto da "L'uomo in bilico" (1944) e "La vittima" (1947), e seguito da "La resa dei conti" (1956) e "Henderson il re della pioggia" (1959). Le traduzioni sono state tutte ricalcate sul testo originale, nell'intento di restituire al meglio le caratteristiche dello stile peculiare ed elegante che Bellow ha ottenuto grazie a un sapiente impasto linguistico tra americano e yiddish.
Romanzi. Volume Vol. 2
Saul Bellow
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 2000
Il secondo volume su Bellow include le principali opere narrative pubblicate a partire dal 1960 fino alla sua morte: "Herzog" (1964), "Mr. Sammler's planet" (1970), "Humboldt's gift" (1975), la trilogia composta da "A theft" (1989), "The Bellarosa connection" (1989) e "Something to remember me by" (1991), nonché "Ravelstein" (2000), il suo "libro-testamento". Per tutti i romanzi presentati in questo volume si è fatto ricorso a traduzioni già esistenti.
Il circolo Bellarosa
Saul Bellow
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
Harry Fonstein è un ebreo polacco, immigrato in America alla fine della guerra, che gode ormai di una vita tranquilla e di successo nel New Jersey. Caduto nelle mani della Gestapo, Harry è salvo grazie all'"operazione Bellarosa", una rete clandestina finanziata e diretta da Billy Rose, il leggendario produttore di Broadway. Perciò, da quando è arrivato in America, desidera solo ringraziare il suo benefattore, ma Billy Rose si sottrae sistematicamente a ogni tentativo di avvicinamento. È solo pudore o nasconde qualcosa? Sarà l'imponente, coraggiosa moglie di Harry a smascherare Bellarosa, trovandosi di fronte a un mistero ancora più profondo.
La resa dei conti
Saul Bellow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Tommy Wilhelm, il protagonista di "La resa dei conti", è certamente uno dei personaggi più riusciti di Saul Bellow e della letteratura americana contemporanea. Uomo debole e impulsivo, sospinto da eventi incalzanti che non riesce a comprendere appieno - la separazione dalla moglie, il difficile rapporto col padre -, Tommy è soffocato da un nodo di rivolta e dolore che non sa esprimere, e in questa sua accorata impotenza diventa, pagina dopo pagina, il commovente campione di una lotta contro un mondo opprimente e privo di amore. E una giornata qualunque a New York, tra un grande albergo, una cafeteria e la sala della Borsa, diventa per questo umanissimo personaggio l'occasione per fare il bilancio di un'intera esistenza. L'esistenza di un uomo "che nella sua vita ha sbagliato tutto".
Uomo in bilico
Saul Bellow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Chicago, 1942. In attesa di essere chiamato alle armi, Joseph, giovane intellettuale canadese, lascia il lavoro e inizia a condurre una vita isolata, sempre più estraneo alla moglie, agli amici, al resto dell'umanità. Protagonista del romanzo d'esordio (1944) di Saul Bellow, Joseph è il testimone del senso di smarrimento e alienazione dell'uomo moderno e il simbolo di una generazione cresciuta tra la Depressione e la guerra. Ma soprattutto è il primo di quei personaggi fondamentalmente autobiografici mediante i quali lo scrittore inizia a misurarsi con la tradizione letteraria americana, e con quella ebraica in particolare: un'identità sempre "in bilico" che Bellow sa descrivere con amarezza e ironia insieme.
L'iniziazione
Saul Bellow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Chicago, 1933. Louie, diciassettenne introverso nel quale sono riconoscibili i tratti dell'autore, un pomeriggio si ritrova nello studio medico del cognato, dove si imbatte per caso in una bella donna nuda, sdraiata sul lettino. Attirato "come un'ape" dal "miele sessuale" di quel corpo, Louie raccoglie l'invito della sconosciuta e l'accompagna a casa, diviso tra eccitazione e timore. Inizia così la sua breve e comica avventura, destinata a volgere al tragico: in quelle stesse ore, infatti, a casa, la madre del ragazzo sta morendo. Dopo cinquant'anni Louie rievoca quell'episodio a beneficio del figlio, cui consegna questo antico emozionante ricordo come "una sorta di aggiunta alla sua eredità".
Le avventure di Augie March
Saul Bellow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Pubblicato nel 1953, "Le avventure di Augie March" rappresenta una delle vette della produzione romanzesca di Bellow, la sua prima opera importante: un romanzo di formazione dalla forte componente autobiografica, popolato da una miriade di personaggi pittoreschi colti nel loro incessante movimento, in cui rivivono echi della tipica narrazione americana, soprattutto il tema twainiano della fuga, delle peripezie e dell'iniziazione dell'eterno adolescente. Ambientato in una brulicante, indimenticabile Chicago degli anni venti, il racconto segue le avventure del giovane Augie, che costretto ai margini della società si ingegna a sopravvivere passando da un mestiere all'altro. Con la partenza per il Messico, spinto da un'amante che lo convince ad accompagnarla ad addestrare aquile, inizia la sua picaresca avventura nel mondo; un viaggio rivelatore, fatto di mille incontri inaspettati, in cui anche le vicende belliche diventano occasione per scoprire le verità più riposte dell'esistenza umana.
Il dono di Humboldt
Saul Bellow
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Charlie Citrine è un commediografo di successo ossessionato dal ricordo di von Humboldt Fleisher, un poeta depresso che lo aveva aiutato quando non era ancora famoso. Citrine si mette sulle tracce della preziosa eredità di Humboldt, il soggetto per una nuova commedia. Caduto in miseria e abbandonato da tutti, accetterà di sfruttare economicamente l'idea lasciatagli da Humboldt solo per pagare una nuova sepoltura al poeta, come gesto di devozione capace di riscattare l'inerzia e il fallimento esistenziale della sua vita. Duplice ritratto dell'artista, il maledetto e l'integrato, Il dono di Humboldt è una parabola umoristica scandita con leggerezza voltairiana, che lo stesso Bellow definiva «un romanzo comico sulla morte».

