Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Serra

Fascismo in famiglia

Fascismo in famiglia

Barbara Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 192

È datata 16 maggio 1938 e indirizzata al nonno Vitale Piga la lettera che Barbara Serra trova per caso nella villa di famiglia a Decimomannu, in Sardegna. Sulla carta ingiallita dal tempo è impresso il timbro di una svastica e accanto, sopra la firma illeggibile, campeggia la scritta «Heil Hitler!». Come una porta spalancata sull'abisso, questa lettera rimasta sepolta per anni precipita Barbara in un passato inquietante che chiede di essere riportato alla luce. Attraverso documenti d'archivio, fotografie e testimonianze, "Fascismo in famiglia" ricostruisce una storia che affonda le proprie radici nell'aspra terra del Sulcis e nel destino di un uomo costretto a una scelta lacerante: eroe di guerra, prima antifascista convinto, poi zelante collaboratore del regime, Vitale Piga è come molti italiani un simbolo del compromesso tra l'adesione a un ideale e il pragmatismo di chi vuol trarre il meglio anche dalle avversità. Così, mentre le leggi razziali spaccano il paese e sull'Europa si addensano nubi di guerra, Piga fa proprio il sogno fascista di Carbonia e delle sue miniere, accettando la nomina a podestà. In un racconto intimo e insieme emblematico di un paese e di un'epoca, Barbara Serra fa i conti con la propria identità e con la memoria di chi, nel bene e nel male, ha vissuto gli anni più turbolenti della nostra storia.
18,00

Gli italiani non sono pigri

Gli italiani non sono pigri

Barbara Serra

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2013

pagine: 179

Sono moltissimi i giovani che lasciano ogni anno l'Italia per intraprendere un percorso umano e professionale in paesi più dinamici e più ricchi di opportunità. Ma vivere da italiani espatriati non è facile, e dopo trent'anni all'estero Barbara Serra ne sa qualcosa. Giornalista affermata e prima conduttrice straniera di un TG britannico, è ora uno dei volti più noti e popolari della rete televisiva internazionale Al Jazeera English. Barbara si sente italiana, ma un'italiana atipica a cavallo di tre mondi: quello delle origini, quello anglosassone di adozione, dinamico, efficiente e spietato, e quello professionale di Al Jazeera, finestra sul nuovo mondo globalizzato. In questa zona di confine ha dovuto scontrarsi con i tanti stereotipi che caratterizzano la percezione del nostro paese all'estero: la pigrizia, la disorganizzazione, l'eccessiva dipendenza dalla famiglia. In questo suo primo libro Barbara Serra rovescia i luoghi comuni, mostrando le vere differenze culturali e lavorative fra l'Italia e il Nord Europa. E scopre che, inseriti in un contesto aperto, gli italiani sanno vincere sfoderando le loro caratteristiche migliori: la creatività, la propensione alle relazioni personali, la duttilità, la passione per il lavoro ben fatto. Che, insomma, tra l'efficientismo di matrice anglosassone e l'improvvisazione assoluta c'è una terza via: ed è una via italiana. "Gli italiani non sono pigri" è il racconto di un'esperienza esemplare di cui Barbara Serra non nasconde le difficoltà: oggi in Italia auspichiamo tutti più meritocrazia scordandoci che essa è sempre accompagnata dall'ambizione e dalla competizione più estreme; e che l'altra faccia del successo è il fallimento. È un'inchiesta che attinge a testimonianze di italiani affermati come Nerio Alessandri, Vittorio Colao, Fulvio Conti, Fabiola Gianotti, Diego Piacentini, Giuseppe Vita. È una riflessione sul senso di essere donna oggi, in Italia e nel resto del mondo. È un libro che può ispirare e guidare la generazione Y del nostro paese, le sue ambizioni, le sue speranze.
14,90

Anna, mia madre

Anna, mia madre

Barbara Serra

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2012

pagine: 162

È la storia, sostanzialmente vera, di una figlia che si trova ad affrontare il dramma della demenza senile di sua madre. È una storia di dolore, di memorie perdute e di tutte le strategie piene d'amore che la figlia inventa per aiutare sua madre, per accompagnarla per mano, giorno dopo giorno, nel mondo sempre più confuso dove sta inesorabilmente andando. "Ora tento di trattenere qui mia madre. Qui, fra noi. Nel mondo che conosciamo, che lei ha sempre conosciuto e che ora scompare a poco a poco nella nebbia. Il mondo rimane qui, in realtà. È lei quella che se ne sta andando, con il suo passo malfermo, un passettino dopo l'altro. Mi sento una specie di Sheherazade: finché racconto la sua storia lei non se ne andrà. La sua storia. La mia storia. E la storia di tante altre Anna che diventano sempre più evanescenti, come in una dissolvenza che le strappa ai loro figli. È l'eredità di ricordi che mi ha lasciato. Scrivo per me. E scrivo per quei figli e per quelle figlie. Anna. Mia madre. La mia mamma."
15,00

Genitori bis. I vantaggi della famiglia allargata

Genitori bis. I vantaggi della famiglia allargata

Barbara Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Sovera Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 96

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.