Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Toti

Divisione in natura e proporzionalità quantitativa. Il ricorso a beni estranei alla comunione (artt. 720 e 728 c.c)

Divisione in natura e proporzionalità quantitativa. Il ricorso a beni estranei alla comunione (artt. 720 e 728 c.c)

Barbara Toti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: VIII-192

Il Quaderno, dal titolo "Divisione in natura e proporzionalita¿ quantitativa - Il ricorso a beni estranei alla comunione (artt. 720 e 728 c.c.)", è diretto a individuare e approfondire i concetti dei due principi essenziali della divisione (di qualunque tipo) di beni comuni, cioè la divisione in natura e la proporzionalità quantitativa, anche alla luce dei rimedi previsti per la tutela di quest'ultimo, in particolare della rescissione della divisione, e la loro interpretazione evolutiva nell'ambito della distinzione tra divisione in senso proprio e atti equiparati e/o ampliamento e unificazione del concetto stesso di divisione. Nella prospettiva di una intima interdipendenza tra i suddetti principi in ogni modalità divisionale, quale espressione di una funzione tipicamente distributiva-attributiva, si rivendica la distinzione tra divisione in senso proprio e atti equiparati e si offre una nuova prospettiva per l'identificazione della categoria di questi ultimi, non così ampia e certo non illimitata. In questo contesto si analizzano gli artt. 720 e 728 c.c., che ammettono il ricorso a beni estranei alla comunione, cioè personali di uno o più condividenti, nell'attuazione della divisione - c.d. conguaglio divisionale - mettendo in luce, pur nella identica funzione del medesimo, la diversità delle due norme e in particolare la necessità di stabilire, in entrambi i casi, dei limiti alla suddetta utilizzazione, sotto il profilo qualitativo e quantitativo, al fine di restare nell'ambito della funzione tipicamente divisionale, nel rispetto del principio della proporzionalità quantitativa. Infine, sempre alla luce dei principi divisionali della divisione in natura e della proporzionalità quantitativa, si analizzano le modalità divisionali previste nell'art. 720 c.c., riferito ai beni comuni indivisibili o non comodamente divisibili, i margini della discrezionalità del giudice nella scelta del condividente assegnatario, il concetto di "quota maggiore" e la necessità del consenso dell'assegnatario prescelto.
22,00

Stracciatoppe. Storie di vento al focolare
2,00

Buonanotte bestioline. Nuove fiabe per addormentare i cittini svegli

Buonanotte bestioline. Nuove fiabe per addormentare i cittini svegli

Barbara Toti, Carlotta Parisi

Libro: Copertina morbida

editore: NIE

anno edizione: 2007

pagine: 48

10,00

Successioni a causa di morte e donazioni. Manuale pratico

Successioni a causa di morte e donazioni. Manuale pratico

Barbara Toti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: XII-396

33,00

Successioni a causa di morte e donazioni. Manuale pratico

Successioni a causa di morte e donazioni. Manuale pratico

Barbara Toti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2000

pagine: XVIII-296

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.