Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Venturi

Il libro delle musiche per ragazze e ragazzi

Il libro delle musiche per ragazze e ragazzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gallucci

anno edizione: 2025

pagine: 144

Un viaggio coinvolgente attraverso la storia della musica, dal primo rullo di tamburi ai sintetizzatori, dal rock all’hip hop. Scopri il sound e i ritmi delle diverse culture in ogni parte del mondo, impara a riconoscere gli stili e gli strumenti musicali e lasciati ispirare dai più grandi compositori e interpreti di tutti i tempi. Allarga i tuoi orizzonti musicali! All’interno del libro trovi tanti suggerimenti di brani da ascoltare. Mettiti in gioco con attività divertenti per creare uno strumento, una coreografia, una sequenza di passi, o scrivi tu le rime della tua canzone rap! Età di lettura: da 10 anni.
22,90

La musica e i suoi segreti

La musica e i suoi segreti

Charlie Morland

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2022

pagine: 96

Da Bach a Bowie, scopri il fascino e la scienza dei brani più famosi. Leggi come nasce la musica, com’è fatta, chi sono gli artisti che ne hanno segnato la storia. Comprendi perché la musica ci fa venire voglia di ballare, e quali sono gli effetti positivi sul cervello. Soprattutto, godila! Grazie al QR code potrai ascoltare gratis i brani suggeriti nelle pagine e diventare anche tu fan della più antica e moderna fra tutte le arti! Età di lettura: da 9 anni.
18,00

La medicina di Dio. Istruzioni di medicina naturale dalla Bibbia

La medicina di Dio. Istruzioni di medicina naturale dalla Bibbia

Peter M. Kash, Shmuel Einav, Linda Friedland

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

Una vita sana e longeva grazie ai segreti custoditi nella Bibbia. Alimentazione, movimento, salute, meditazione, l’importanza del sesso, gioia ed una vita piena di significato: "La medicina di Dio. Istruzioni di medicina naturale dalla Bibbia" rivela come antichi princìpi – citati già nella Bibbia – siano stati comprovati dalle ricerche scientifiche moderne e siano la via per una vita più sana e longeva, anche nella frenesia di oggi. Il libro indica come gestire dolore, sofferenza, lavoro e stress e come queste documentate tecniche di guarigione siano coerenti con le maggiori tradizioni di cura mondiali, sia in specifiche pratiche di cura asiatiche che promuovono una salute vigorosa e vitale. Concepito e scritto dal Dr. Peter Kash, autore di successo, specialista di biotecnologie ed educatore – dal Dr. Shmuel Einav, rinomato ricercatore biomedico ed educatore – e dalla Dr.ssa Linda Friedland, esperta internazionale di medicina, medico, autrice e divulgatrice scientifica. Ispirato dagli insegnamenti del Vecchio Testamento, questo brillante manuale può condurti ad una vita di cambiamento.
24,00

Su il sipario!

Su il sipario!

Lauren O'Hara

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci

anno edizione: 2022

pagine: 40

Stasera c’è la prima dello Schiaccianoci e tutti gli artisti del teatro si stanno preparando per andare in scena. Scenografi, costumisti e attrezzisti ingaggiano una corsa contro il tempo dietro le quinte: tra un attimo il regista potrà finalmente dare il segnale: “Su il sipario!” Età di lettura: da 8 anni.
15,00

Il libro della musica. Tutto quello che c'è da sapere su generi, epoche, strumenti, tecniche, opere e compositori

Il libro della musica. Tutto quello che c'è da sapere su generi, epoche, strumenti, tecniche, opere e compositori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gallucci

anno edizione: 2022

pagine: 144

Un viaggio coinvolgente attraverso la storia della musica e dei suoi creatori, dal primo rullo di tamburi all'elettronica. Scopri i suoni e i ritmi delle differenti culture, esplora le epoche storiche e gli stili. Conosci la vita e le opere dei grandi compositori e dei musicisti più noti. Nel Cd trovi la musica di cui si parla nel libro, dalle melodie tradizionali cinesi ai tamburi caraibici. Mettiti alla prova con le diverse attività suggerite all'interno: costruisci uno strumento, crea una nuova coreografia o scrivi la tua prima canzone rap! Età di lettura: da 8 anni.
14,90

Hito Steyerl. The city of broken windows. Ediz. italiana

Hito Steyerl. The city of broken windows. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 205

Artista visiva e film-maker, Hito Steyerl (Monaco di Baviera, 1966) è tra le figure più influenti del nostro tempo. Le sue opere sono riflessioni critiche sull'epoca digitale contemporanea e si concentrano sul ruolo pervasivo della tecnologia e della circolazione delle immagini nell'era della globalizzazione. Le sue installazioni, sconfinando dal cinema all'arte visiva, sono ambienti architettonici immersivi che indagano quanto la tecnologia e l'Intelligenza Artificiale plasmino oggi il reale e la sua esperienza. Questo catalogo accompagna la mostra The city of broken windows (La città delle finestre rotte, 2018) al Castello di Rivoli e contiene saggi inediti di Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio, curatori della mostra, e della storica dell'arte femminista Griselda Pollock. Per l'occasione sono pubblicati per la prima volta i testi dell'artista "The city of broken windows" ("La città delle finestre rotte", 2018) e "The city of unbroken windows" ("La città delle finestre non rotte", 2018) nonché la traduzione italiana dell'importante saggio "In defense of the poor image" ("In difesa dell'immagine povera", 2009). Riccamente corredato da un'ampia sezione di immagini della mostra, il volume ospita una cronologia scientifica delle esposizioni, delle proiezioni e delle conferenze dell'artista accompagnata da un'antologia di saggi critici e interviste dal 1998 a oggi, con scritti di Anna Altman, Manuela Ammer, Julieta Aranda, Marius Babias, Camila Bechelany, Jochen Becker, Franco "Bifo" Berardi, Fred Camper, Lauren Cornell, T.J. Demos, Thomas Elsaesser, Harun Farocki, Joào Fernandes, Alwin Franke, Lynn Hershman Leeson, Marvin Jordan, Ann Kaneko, Heinz Kersten, Adam Kleinman, Brian Kuan Wood, Pablo Lafuente, Gil Leung, Maria Lind, Sven Liitticken, Anja Osswald, Trevor Paglen, Laura Poitras, Bert Rebhandl, Isabella Reicher, David Riff, Daniel Rourke, Berta Sichel, Roberta Smith, Kerstin Stakemeier, Anton Vidokle e Reinhard W. Wolf. Catalogo della mostra (Rivoli, 1 novembre 2018-30 giugno 2019).
45,00

Arcimboldo

Arcimboldo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 175

"Con 'Arcimboldo' le nuove Gallerie Nazionali Barberini Corsini inaugurano la programmazione di eventi espositivi nel grande spazio per mostre temporanee di Palazzo Barberini. La mostra, curata da Sylvia Ferino-Padgen, è il frutto della collaborazione tra MondoMostre Skira, che ha prodotto il progetto, e le Gallerie Nazionali, che ne hanno curato il coordinamento scientifico. Arcimboldo è un pittore notissimo e al tempo stesso poco conosciuto: le sue opere sono rare e, di queste, pochissime sono conservate in Italia. La mostra di Palazzo Barberini è la prima romana a lui mai dedicata: attraverso dipinti, disegni, libri, medaglie, oggetti di ogni tipo, il visitatore potrà partire da Milano verso le corti dell'Europa centrale della seconda metà del XVI secolo e immergersi in una cultura che metteva al centro la curiosità, la combinazione di osservazione minuziosa e scientifica con il gioco, la meraviglia e l'ironia. In uno dei suoi saggi illuminanti, Roland Barthes nel 1978 definì Arcimboldo 'rhétoriqueur et magicien' mettendo in luce come il maestro milanese con i suoi ritratti compositi ingaggiasse con lo spettatore un gioco, una sequenza di indovinelli visivi e mentali che ci tengono all'erta mutando sottilmente e profondamente il nostro modo di guardare le opere d'arte. È un gioco che continua a funzionare ed è particolarmente stimolante per noi, uomini e donne, del XXI secolo, ignari delle consuetudini culturali e sociali delle corti asburgiche del Cinquecento e perennemente assediati da miriadi di immagini che ci hanno mutato in osservatori stanchi e distratti. Un nucleo importante di opere in mostra è stato esposto recentemente al National Museum of Western Art di Tokyo, in una esposizione dal titolo 'Arcimboldo: Nature into Art'. A Palazzo Barberini sono inoltre esposte opere provenienti dalla Germania, dalla Francia, dal Canada e dall'Italia che viaggiano molto raramente. Sono quindi particolarmente grata ai prestatori che hanno accolto con tanta generosità le nostre richieste. Abbiamo scelto di ospitare questo progetto perché l'artista Arcimboldo e il modo in cui Sylvia Ferino-Pagden ha scelto di raccontarlo in questa occasione si sposano mirabilmente con il percorso che abbiamo intrapreso alle Gallerie Nazionali Barberini Corsini: invitare il nostro pubblico a guardare diversamente, a giocare seriamente e a scoprire l'arte del passato con gli occhi di oggi. Sono grata a tutto lo staff del museo e in maniera particolare a Michela Ulivi, responsabile dell'ufficio mostre, per aver organizzato un'esposizione così importante in pochi mesi. Ringrazio infine Sylvia Ferino-Padgen, Tomaso Radaelli, Massimo Vitta Zelman e lo staff dì MondoMostre Skira per averci proposto una mostra così significativa e per aver intrapreso questa avventura assieme a noi." (dalla Presentazione di Flaminia Gennari Santori)
33,00

111 luoghi di Buenos Aires che devi proprio scoprire

111 luoghi di Buenos Aires che devi proprio scoprire

Benjamin Haas, Leonie Friedrich

Libro

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 230

A quale ponte Borges dedicò versi vaporosi? Quale ricchezza custodisce il "lunfardo"? Cosa ci fa Dante Alighieri a Palacio Barolo? Moderna, creativa, pulsante, contraddittoria. Buenos Aires continua a reinventare se stessa e la sua tradizione. Tra dittature e proteste, Street art e opera lirica, la capitale argentina non è solo tango, calcio e bistecche. È Con questa guida Buenos Aires vi sorprenderà ben 111 volte!
14,95

Il libro della musica. Tutto quello che c'è da sapere su generi, epoche, strumenti, tecniche, opere e compositori

Il libro della musica. Tutto quello che c'è da sapere su generi, epoche, strumenti, tecniche, opere e compositori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gallucci

anno edizione: 2020

pagine: 144

Un viaggio coinvolgente attraverso la storia della musica e dei suoi creatori, dal primo rullo di tamburi all'elettronica. Scopri i suoni e i ritmi delle differenti culture, esplora le epoche storiche e gli stili. Conosci la vita e le opere dei grandi compositori e dei musicisti più noti. Nel Cd trovi la musica di cui si parla nel libro, dalle melodie tradizionali cinesi ai tamburi caraibici. Mettiti alla prova con le diverse attività suggerite all'interno: costruisci uno strumento, crea una nuova coreografia o scrivi la tua prima canzone rap! Età di lettura: da 8 anni.
14,90

Guggenheim. La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso

Guggenheim. La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 128

Intorno al 1909 Heinrich Thannhauser fondava una galleria che grazie a lui e al figlio Justin sarebbe presto diventata uno dei luoghi più prestigiosi dell'arte d'avanguardia in Germania. Questo catalogo, realizzato sotto la supervisione della curatrice Megan Fontanella, rivela nuovi e significativi contributi sulla storia della famiglia ebreo-tedesca dei Thannhauser, sulle loro gallerie e, più in generale, sull'ambiente culturale europeo della prima metà del Novecento. Prendendo in esame circa cinquanta opere di Georges Braque, Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Pablo Picasso, Vincent van Gogh e altri importanti pittori, il volume illustra anche la genesi della collezione d'arte (prevalentemente francese) di Justin K. Thannhauser e la sua decisione di donarne una parte essenziale alla Fondazione Solomon R. Guggenheim negli anni Sessanta. Da allora, questa è la prima volta che una ricca selezione di dipinti, disegni e sculture della prestigiosa Thannhauser Collection lascia le sale newyorkesi del Guggenheim per intraprendere un lungo tour espositivo in Europa. La storia del collezionista e mercante d'arte Justin K. Thannhauser svela il suo entusiasmo per l'avanguardia e la sua sensibilità per il talento originale, in linea con lo spirito che animava Solomon R. Guggenheim, fondatore del museo newyorkese, e con la sua intenzione di promuovere l'arte del proprio tempo. Presentazioni di Giuseppe Sala, Filippo Del Corno, Domenico Piraina e Richard Armstrong.
29,00

Dylan/Schatzberg

Dylan/Schatzberg

Jerry Schatzberg

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 262

"Come soggetto fotografico, Dylan era il migliore. Bastava puntargli addosso l'obiettivo e le cose semplicemente accadevano. Abbiamo avuto un buon rapporto e lui era disposto a provare qualsiasi cosa" (Jerry Schatzberg). "Il tipo giusto al momento giusto nel posto giusto." Così Julia Morton ha descritto il lavoro e la personalità di Jerry Schatzberg: un illustre fotografo di moda che si trasforma in ritrattista di celebrità e regista cinematografico — ha al suo attivo undici film, tra cui gli applauditissimi Panico a Needle Park (1971) e Lo spaventapasseri (1973). Ma le parole di Morton non potrebbero essere più azzeccate per evocare i primi ritratti di Bob Dylan scattati da Schatzberg. Negli anni sessanta il fotografo si trova al centro della vivace scena culturale newyorkese e sceglie i suoi soggetti tra grandi artisti, intellettuali e gente famosa. Spronato dagli amici, scopre la musica di Dylan con un leggero ritardo, ma coglie appieno il suo genio e il suo carisma fin dal loro primo incontro, avvenuto durante la registrazione di High 61 Revisited. Punta l'obiettivo su Dylan proprio in questo momento cruciale della carriera del cantautore — un periodo che ha visto la nascita di alcuni dei suoi capolavori — contribuendo notevolmente a plasmarne l'immagine. Dall'iconica copertina di Blonde on Blonde agli scatti "rubati" nello studio di registrazione, il Dylan visto da Schatzberg ci restituisce l'immagine di un'intera epoca: rivoluzione in movimento. Il fotografo riflette su questo "momento giusto", concentrandosi sulla musica, l'atmosfera del downtown newyorkese e i personaggi che ne sono stati testimoni e creatori.
24,00

Eternal city. Roma nella collezione fotografica del Royal Institute of British Architects

Eternal city. Roma nella collezione fotografica del Royal Institute of British Architects

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 248

Il Royal Institute of British Architects (RIBA), fondato a Londra nel 1834 come istituto culturale e professionale, ha raccolto immagini sin dal principio, allestendo una delle collezioni di fotografia d’architettura più estese al mondo. Il volume contiene una selezione critica fra le migliaia di positivi e negativi su Roma presenti tra i fondi del RIBA, privilegiando uno sguardo ampio, attento sia al dettaglio archeologico sia al paesaggio, passando per la scala intermedia dell’architettura. Eccezion fatta per alcune delle immagini conservate tra i fondi dell'Architectural Press Archive, sono proposti esclusivamente scatti di fotografi britannici, dalle origini del nuovo medium ai nostri giorni: James Anderson, Tim Benton, Richard Bryant, Ralph Deakin, Ivy e Ivor de Wolfe, Richard Pare, Monica Pidgeon e Edwin Smith. Nelle pagine del libro, studiosi ed esperti provenienti da ambiti diversi affrontano un tema complesso e interdisciplinare, muovendosi a più riprese tra architettura e arti visive. Marco Iuliano offre una panoramica del progetto e introduce la fotografia d’architettura a Roma; Gabriella Musto riflette sulla percezione storica del Vittoriano e sul suo ruolo nell'età contemporanea; Richard Pare fornisce un’analisi accurata delle origini della fotografia a Roma, mentre Owen Hopkins e François Penz considerano rispettivamente l’impatto della città sull'immaginazione degli architetti e dei cineasti. Valeria Carullo presenta la splendida collezione di fotografie RIBA prima della sezione catalogo, arricchita con saggi di Paolo Mascilli Migliorini, Nicholas Ray, Antonello Alici, Carla Molinari e Tom True. La dettagliata bibliografia di Jemma Street conclude l’opera. Catalogo della mostra (Roma, 28 giugno-28 ottobre 2018).
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.