Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Weisz

Guida al nuovo ISEE. Cosa cambia dal 2015

Guida al nuovo ISEE. Cosa cambia dal 2015

Barbara Weisz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 212

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento che valuta la situazione economica dei soggetti richiedenti agevolazioni per ricevere prestazioni sociali o accedere ai servizi di pubblica utilità. Tale strumento è stato oggetto di una importante riforma - contenuta nel D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 - cui è stata data effettiva attuazione soltanto con il recentissimo Decreto 7 novembre 2014, che ha approvato il modello tipo di Dichiarazione Sostitutiva Unica, valida ai fini dell'ISEE. Il libro, rivolto principalmente alle famiglie, ai Caf e ai professionisti intermediari, presenta tutte le novità della riforma, chiarendone gli aspetti più complessi e controversi e fornendo delucidazioni anche circa i controlli previsti sulla fedeltà e congruenza delle dichiarazioni e sulle questioni di privacy e trattamento dei dati personali dei richiedenti. L'esposizione è di immediata operatività, grazie ad esempi, tabelle e riquadri esplicativi, che ne rendono i contenuti agevolmente comprensibili, anche per i non addetti ai lavori. Il programma "L'applicativo" presente sul CD consente di calcolare: l'Indicatore della Situazione Reddituale ISR; l'Indicatore della Situazione Patrimoniale ISP; l'Indicatore della Situazione Economica ISE; l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE permettendo così all'operatore interessato di definire "in anteprima" la situazione relativa all'ISEE e valutare l'opportunità di procedere alla richiesta di prestazione agevolata.
28,00

Bed & breakfast e affittacamere

Bed & breakfast e affittacamere

Barbara Weisz, Nicola Santangelo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 258

Questa nuova guida esamina tutti gli aspetti normativi, amministrativi, contabili e fiscali per avviare e gestire al meglio e con successo un Bed and Breakfast o un affittacamere. Grazie ad utilissimi approfondimenti sull'imprenditorialità e operatività di questo tipo di attività, il volume fornisce opportuni suggerimenti e informazioni circa le regole da seguire (variano da regione a regione) e indicazioni indispensabili di promozione e marketing, incluse quelle per la redazione di un adeguato business plan. Il testo analizza inoltre il profilo contabile e il regime fiscale a seconda delle tipologie di esercizio, tenuto conto delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2015 (Legge 23 dicembre 2014, n. 190). Dedica un capitolo alle agevolazioni e ai finanziamenti del settore. Corredato da Cd-rom contenente alcuni facsimile e modelli di comunicazioni, istanze e domande per la personalizzazione e stampa, la guida illustra in breve i primi passi da seguire per la creazione di un sito web e per fidelizzare la clientela con l'utilizzo di social network e portali; conclude con una sezione sulle nuove forme di ospitalità, quali l'albergo diffuso e il condhotel e risponde ai dubbi più frequenti (FAQ).
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.