Libri di Benedetta Ducci
Una discendenza complicata. La comunità dopo Heidegger
Benedetta Ducci
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2017
pagine: 74
La recente pubblicazione in Italia dei Quaderni neri di Heidegger ha nuovamente sollevato un dibattito intorno ad un lascito teoretico che appare compromesso dalla sua implicita, e talora esplicita, valenza politica. Nel presente lavoro l'autrice fornisce interessanti spunti di riflessione, movendo dalla posizione di Jean-Luc Nancy che a più riprese si è confrontato con il problema del risvolto politico del pensiero heideggeriano. Qui si sostiene che i Quaderni in realtà dimostrano proprio il contrario delle accuse che vengono loro mosse: il pensiero di Heidegger è irriducibile al nazismo, la fondamentale rilevanza della sua ridefinizione di metafisica e ontologia tradizionali non può essere in alcun modo disconosciuta. Ciò tuttavia non significa che compromissioni politiche col nazismo non vi siano.
Lo spazio denudato dell'essere-con. Bataille, Blanchot e Nancy
Benedetta Ducci
Libro: Copertina morbida
editore: Clinamen
anno edizione: 2016
pagine: 87
Il tema della comunità impegna da tempo il dibattito filosofico in una indagine che dopo l'esperienza del totalitarismo fascista e del totalitarismo comunista si è fatta controversa o è stata esiliata nell'oblio. In questo quadro, la soluzione che Jean-Luc Nancy propone mostra connotati originali intorno al problema comunitario, attraverso la decostruzione dei tradizionali modelli e ponendosi "all'ascolto del non detto" della comunità stessa. Il presente lavoro ripercorre la riflessione di Nancy sviluppatasi nell'arco di un trentennio, nel costante confronto con le posizioni di Bataille e di Blanchot.
La comunità del disincanto. Studio su Jean-Luc Nancy
Benedetta Ducci
Libro: Libro in brossura
editore: Clinamen
anno edizione: 2015
pagine: 76
Il presente volume si propone come una introduzione al pensiero di Jean-Luc Nancy e ne pone in evidenza i capisaldi, sì da arrivare al nucleo centrale della riflessione che egli svolge: il concetto di comunità e il concetto di con-essere. L'autrice sottolinea come la scommessa di Nancy consista nel tentativo di trovare una forma teorica in grado di ridefinire quel che "ci rende umani", il nostro stesso modo di "stare gli uni con gli altri". E ciò in un'epoca che sembra aver esaurito proprio il significato di tali nozioni, nonché nel quadro di una cultura filosofica che continua a girare stancamente intorno a termini quali "libertà", "soggetto", "comunità" e che mostra, al contempo, una sostanziale incapacità nel rispondere su temi come "essenza", "destinazione" e "senso" dell'uomo in quanto tale.