Libri di Beppe Bigazzi
Bugie e verità in cucina. Storie e ricette di una vita
Beppe Bigazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 364
Le storie più gustose e le ricette più amate della vita di Beppe Bigazzi: dall'infanzia all'adolescenza a Terranuova, dagli anni spensierati della giovinezza a Firenze alla scoperta della Sardegna durante il servizio militare. E poi l'amore per le infinite varianti della cultura contadina che è alla base dell'identità gastronomica italiana, maturato durante i viaggi compiuti in tutta Italia grazie alla professione di manager in varie società. Un itinerario coerente con il suo gusto, che lo ha sempre portato alla ricerca di sapori semplici e prodotti genuini, difesi e promossi contro mode effimere, globalizzazione e omologazione. Una storia personale che diventa tuttavia una guida per tutti: l'invito alla formazione del gusto a tavola seguendo l'andamento delle stagioni e il legame fra prodotti e territorio. E, per passare dalla teoria alla pratica, oltre 150 ricette e l'indicazione di come scegliere e dove acquistare antichi cultivar e prodotti locali di qualità.
La conoscenza fa la differenza. I miei consigli per una spesa giusta
Beppe Bigazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 576
Forte di anni di esperienza in campo enogastronomico e di una sua filosofia sul cibo antica e moderna al tempo stesso, Bigazzi ci guida alla scoperta dei prodotti italiani di eccellenza, con la sua proverbiale attenzione al territorio. Rivolgendosi in particolare ai consumatori che chiedono informazioni chiare e complete per fare la spesa con consapevolezza, Beppe insegna come non cadere nelle trappole dell'industria alimentare. Perché gli interessi in gioco sono altissimi, e altrettanto alto è il prezzo che rischiamo di pagare in termini di salute, ambiente e perdita delle nostre tradizioni culturali. In sei capitoli Bigazzi presenta gli alimenti-base: grano e altri cereali, legumi, verdura e frutta, carni e salumi, latte e formaggi, pesce. Con una chiara introduzione fornisce le informazioni fondamentali da tenere presenti quando si deve scegliere cosa acquistare, e poi segnala una selezione dei prodotti italiani di eccellenza da conoscere e provare, ciascuno con le proprie caratteristiche di gusto e rapporto con il territorio. Non manca un nutrito indirizzario di produttori, per trovare a colpo sicuro una qualità garantita dalla conoscenza, mentre la parte finale raccoglie oltre 100 ricette tradizionali, per portare in tavola sapori che credevamo perduti. Una bussola per orientarsi nel mondo dell'alimentazione.
Bugie e verità in cucina. Storie e ricette di una vita
Beppe Bigazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2012
pagine: 364
Un libro in cui Beppe Bigazzi racconta le storie più gustose e propone le ricette più amate della sua vita: dall'infanzia e dall'adolescenza a Terranuova Bracciolini agli anni spensierati della giovinezza a Firenze; e poi, dopo la scoperta della Sardegna durante il servizio militare, su e giù dal Nord al Sud d'Italia quando la sua professione di tecnico e manager in varie società lo ha portato a contatto con le varianti infinite di quella cultura contadina che è alla base dell'identità gastronomica italiana. Un viaggio in Italia e nel mondo alla scoperta di sapori semplici e di prodotti genuini, difesi e promossi contro mode effimere, globalizzazione e pregiudizi. In oltre 120 ricette del cuore, Bigazzi racconta le autentiche verità della cucina tradizionale italiana, smascherando le tante bugie che oggi inquinano e stravolgono la nostra alimentazione. Una storia personale che diventa una guida esemplare al mangiar bene, sano e responsabile.
365 giorni di buona tavola. Consigli e ricette
Beppe Bigazzi, Giuseppina Bigazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 576
Uno zibaldone gastronomico dal più eccentrico dei protagonisti dell'enogastronomia italiana. Ogni giorno è scandito da una ricetta, un aneddoto, un ricordo legato alla tradizione culinaria, parte fondamentale del nostro patrimonio culturale. Beppe Bigazzi insegna e ribadisce che non esiste una cucina di qualità senza delle materie prime di qualità e che la cucina eccellente non è la cucina alla moda bensì quella che deriva dal rispetto per la tradizione.