Libri di BERENICE
I rapporti umani
Berenice
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2021
pagine: 140
I bambini salveranno il mondo. Non solo Greta, che riesce a parlare ai potenti, ai solenni parlamenti riuniti, dove l'Inno alla gioia è sepolto dalle molteplici angosce quotidiane. O dalle indifferenze di chi non crede più di tanto, in fin dei conti, se non alla logica spietata dell'interesse. Il Bambino Gesù, con l'incanto del suo esserci, parla più di tanti smarriti capi di Stato, parla all'umanità intera. I bambini chiedono genitori attenti al loro piccolo, immenso cuore. Chiedono quel 'poco' che oggi sembra impossibile, l'ascolto: di loro, della Bellezza interiore dimenticata, della eternità di un Amore semplice, costruttivo, duraturo. E l'armonia profonda dei rapporti. Umani, non disumani.
I debiti
Berenice
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 192
I debiti possono logorare a fondo la vita delle persone, eppure sembra che nessuno ne parli, quasi fossero un'onta da celare negli spazi più reconditi della propria casa. Uno dei tanti paradossi di un mondo che da una parte venera il dio denaro, dall'altra chiude gli occhi di fronte alle storture che tale idolatria ha contribuito a generare. La vicenda di Berenice ne è un esempio lampante: indebitata fino al collo per aver dato un aiuto concreto a chi se ne dichiarava bisognoso, assiste impotente all'indifferenza di amici e colleghi, se non addirittura al biasimo di quanti la giudicano colpevole della sua situazione. La vicenda richiama altri episodi sconcertanti di ottusità brutale. "I debiti" racconta a cuore aperto eventi quanto mai drammatici, che tuttavia non sono riusciti a scalfire l'indole positiva dell'autrice la quale, forte degli insegnamenti genitoriali così come degli esempi documentati dai testi classici ed ebraico-cristiani, riesce a mantenere salda la sua fede nel disegno di Dio.
Piccole donne-Piccole donne crescono
Louisa May Alcott
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2016
pagine: 469
"Piccole donne" è il capolavoro di Louisa May Alcott, il romanzo che l'ha resa celebre e che ha conosciuto innumerevoli versioni cinematografiche (tra le quali spicca quella con Susan Sarandon e Wynona Rider). Conosciamo la famiglia March in un momento critico: ha subito rovesci economici e il padre è stato chiamato a partecipare alla guerra di Secessione; così le quattro figlie e la mamma restano sole ad affrontare piccoli e grandi problemi. La capricciosa Amy, la vivace Meg, la delicata Beth e soprattutto la ribelle e impulsiva Jo compongono un quartetto in cui diverse generazioni di lettrici si sono identificate e si identificano. "Piccole donne crescono" racconta la prima giovinezza delle quattro protagoniste, tra sogni, speranze e tanti progetti da realizzare. Due classici della letteratura giovanile, nei quali non è centrale l'attesa del principe azzurro ma una ricerca di valori morali, affetti solidi e sinceri e realizzazione personale, sia tra le gioie della serenità familiare, sia nell'espressione e nel riconoscimento del proprio talento. Introduzione di Chiara Gamberale.
Come il fiume di Caronte
Berenice
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2013
pagine: 108
Un sottile turbamento ed una struggente inquietudine sono il leitmotiv che accompagna le stagioni del giovane protagonista di questa visione letteraria. Alla ricerca di un paradiso perduto, di un mondo svanito per sempre per finire, poi, verso quella pulsione di morte proiettata nel nulla, lasciando un profondo vuoto che attraversa la struttura del romanzo.
Pistoia e i pistoiesi
Berenice
Libro: Libro in brossura
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2009
pagine: 56
In questo ultimo lavoro Berenice, al secolo Jolena Baldini, ha messo insieme una serie di ricordi della città di Pistoia e di molti suoi concittadini più o meno illustri: da Michelucci a Remo Cerini, da Anna Allegri di Annamoda al cav. Lavarini, da Gianna Manzini a Silvano Fedi. Persone, artisti, scrittori, architetti, registi, esuli. Ritratti sapientemente nelle loro quotidiane vite di uomini e donne, che portano i ricordi della città nelle loro esistenze.

