Libri di Betty Scaglione Cimò
Profumo di gelsomino
Betty Scaglione Cimò
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il ricordo contiene qualcosa di fatato che sorseggiato porta letizia, serenità e amabilissima malinconia. Nella corsa frenetica del tempo corrente è anacronistico ancorarsi al passato, c’è un moto libero verso il reo tempo che sfugge, che non permette pause indietro, ma solo proiezioni in un domani performante. Universalmente siamo saturati da rappresentazioni che accerchiano le nostre vite. Il ricordo è storia singola, familiare e complessiva, racchiude in sé le radici ed anche il segreto della sua energia che conduce verso il futuro. Verso nuovi momenti. Il ricordo è racconto. Questo racconto è narrazione amara, con colpi di scena che racchiudono una rievocazione viva e fortemente vissuta. Un racconto come prezioso rimedio alla solitudine, ai nodi irrisolti, alle memorie taciute e mai sopite. Una illuminante liberazione affidata alla penna e alla cura narrativa.
Il colore della solitudine
Betty Scaglione Cimò
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2019
pagine: 108
Una guida turistica di ricordi, minuziosa compagna di luoghi e storie familiari. Un percorso di vita, trafitto dalla memoria, che si snoda in svariate vicissitudini, in un'essenza vissuta con pathos ed incessante interesse. Si articola, con colori vivaci e con tinte chiaro scuro, la variopinta esistenza della scrittrice protagonista. L'anima si annida in rimembranze che suscitano dolore, consapevolezza e si dipanano in intrecci di gioia e sorrisi. L'altera e soave altalena di emozioni costituisce il motivo forte di un racconto di viaggio, un viaggio affascinante ed unico di uno spirito dedito alla rievocazione. Il trascorrere del tempo diviene compagno fedele di una scrittura limpida e diretta. La penna trae linfa dalla solitudine, dall'unicità dell'essere. Un eterno conflitto interiore venato di malinconia.
Con tutto il nostro amore. Due donne, due destini…
Betty Scaglione Cimò
Libro: Libro rilegato
editore: Aulino
anno edizione: 2017
pagine: 176
Angelina… il coraggio, la forza, la dolcezza, la caparbietà del decidere contro tutto e tutti… Iolanda… la determinazione, la bellezza interiore, l’impegno culturale e politico, il tener fede alle promesse fatte… anche a costo di rinunce estreme… Angelina e Iolanda… la storia che si fa microstoria, quella degli anni a cavallo tra le due guerre… quella del secondo conflitto mondiale… quella della Resistenza… da Sciacca a Roma… dal Brasile all’isola d’Elba ed al Gran Sasso… Angelina… presenza incisiva nella vita giovanile dell’autrice… ma silente sui propri vissuti… novellata attraverso i ricordi e la ricostruzione del cugino Saverio, depositario dei segreti di famiglia… Iolanda… la zia mai conosciuta di persona, ma che si autoracconta con lettere e telefonate… una figura invisibile, ma tanto presente. Due donne forti che hanno fatto la storia… la loro e quella degli altri… due donne di quella forza d’animo che si nutre di una fragilità senza limiti… di una delicatezza di sentimenti che solo chi ama intensamente riesce a cogliere…
La casa nel cuore
Betty Scaglione Cimò
Libro: Libro in brossura
editore: Aulino
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il profumo della memoria. Una storia di luoghi, di sentimenti, di paesaggi dell'anima si dipana in questa storia, che sa del particolare vissuto e, insieme, di uno sguardo sul passato di ciascuno. "Il cancello era stato ridipinto da poco, il viale era sempre lo stesso, qualche buchetto qua e là che lo scorrere lento dell'acqua piovana aveva reso ancor più profondo." La narrazione in prima persona conferisce immediatezza espressiva e realismo al racconto, elementi coniugati ad una piacevole leggerezza dello stile e resi tanto più efficaci dal ricorrere, inframmezzato in più luoghi, di espressioni dialettali che rendono il senso di una umanità condivisa all'interno di un mondo che sembra, ma si tratta di un'illusoria impressione, ancora immune dall'urgere della modernità (sono questi, per esempio, i capitoli dedicati alla rievocazione del terremoto del '68, rivissuto secondo la prospettiva di una catastrofe insieme fisica, culturale e antropologica). È la chiara dimostrazione di come la Storia non solo percorra le grandi arterie degli eventi, ma riveli il proprio senso, le proprie verità, ed il proprio fascino, anche nel declinarsi, quotidiano, del vissuto personale dell'uomo.

