Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Biagio Ciccone

I quattro cavalli. Stato, mercato, ambiente e welfare: l'Ecosistema d'Argento per un modello sostenibile

I quattro cavalli. Stato, mercato, ambiente e welfare: l'Ecosistema d'Argento per un modello sostenibile

Biagio Ciccone

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 142

L'invecchiamento della popolazione è un trend generalizzato che nei prossimi cinquant'anni interesserà la gran parte delle regioni europee, portando con sé un insieme di criticità che riguardano il sistema previdenziale e assistenziale. Ai problemi determinati da pensioni più "povere" e percepite in età più avanzata, effetto dell'adozione di misure atte a garantire la sostenibilità e l'equità intergenerazionale del sistema previdenziale, si accompagna una crescente domanda di servizi di assistenza per gli anziani. Con l'allungamento della vita media, infatti, il numero di potenziali utenti tenderà ad aumentare, soprattutto tra coloro che presentano difficoltà motorie, morbilità, compromissioni dell'autonomia nelle attività quotidiane di cura della persona e nelle attività strumentali della vita quotidiana e che non possono contare su un aiuto adeguato alle proprie necessità o accedere a servizi a pagamento. Sulla base di queste tendenze, difficilmente invertibili, è arduo pensare che gli obiettivi di sostenibilità sociale possano essere coniugati con quelli di sostenibilità finanziaria; per tale ragione è necessario modificare l'approccio alla gestione delle relative conseguenze. Il fenomeno dell'invecchiamento, infatti, se ben gestito, può rappresentare una grande opportunità e generare risvolti positivi dal punto di vista economico, occupazionale e sociale. Partendo dall'analisi dello stato dell'arte in termini di politiche europee e nazionali di sostegno all'invecchiamento, il volume espone la proposta di creazione di un modello EA (Ecosistema d'Argento), un ecosistema sostenibile - sotto il profilo economico, sociale e ambientale - di infrastrutture, prodotti e servizi rivolti alla popolazione anziana, basato su un patto intergenerazionale e realizzato nel rispetto dell'inclusività, della condivisione, della fiducia e della cooperazione tra gli attori pubblici e privati e tutti gli stakeholders che operano intorno al mondo degli anziani.
16,00

Conoscere gli anziani per sostenerne i bisogni e costruire il futuro

Conoscere gli anziani per sostenerne i bisogni e costruire il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Il positivo allungamento dell’età media, una dinamica comune a molti Paesi industrializzati, pone – e porrà in modo sempre più intenso – il problema delle sue ripercussioni demografiche, economiche e sociali. Il volume, partendo da tali questioni, si concentra sulla Campania e su alcuni dei suoi territori con l’intento di offrire una lettura più accurata dei bisogni concreti della popolazione anziana.
19,00

A chi serve il sindacato? I bisogni, le richieste e le apettative dei lavoratori nella società che si trasforma

A chi serve il sindacato? I bisogni, le richieste e le apettative dei lavoratori nella società che si trasforma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il sindacato sta vivendo un ripensamento generale del suo ruolo e della sua funzione nella società italiana. Si tratti - o meno - di un'istituzione delegittimata, come emerge dalla narrazione della crisi o del declino della sua rappresentatività descritta in diversi studi e ricerche recenti, è certo che alla riflessione non può sfuggire che il nodo fondamentale riguarda il cambiamento che attraversa i soggetti lavorativi e, di conseguenza, le modalità della rappresentanza dei loro interessi sociali. L'argomentazione di fondo è quanto il sindacato sia oggi capace di intercettare e di tutelare gli interessi del mondo del lavoro - inclusi quelli dei nuovi lavori e dei potenziali lavoratori - ed anche di stimolare un più ampio processo di sviluppo economico e di rinnovamento politico e sociale di cui molto si avverte il bisogno nel nostro Paese. In discussione però non è tanto, o meglio non soltanto, la tradizionale difesa dei diritti di cittadinanza e la loro estensione a fasce rimaste sinora scoperte, quanto i cambiamenti, anche di ordine culturale, che investono il rapporto tra i lavoratori e il modello di rappresentanza sindacale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.