Libri di Biagio Di Iasio
Edith Stein. Donna di pensiero e di fede
Biagio Di Iasio
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 116
Assieme a María Zambrano e Simone Weil, Edith Stein (1981-1942) rappresenta una delle voci più significative della riflessione filosofica cristiana del Novecento. Nacque a Breslavia da genitori ebrei tedeschi, fu allieva e assistente di E. Husserl, con il quale si laureò con una tesi sul problema dell’empatia. Non credente da giovane, si convertì al cristianesimo dopo la lettura dell’autobiografia di santa Teresa d’Avila. Fu docente a Spira e a Münster. Nel 1933 entrò nel Carmelo di Colonia. I suoi scritti, le conferenze tenute in varie parti dell’Europa e i suoi contatti con personalità filosofiche di rilievo, quali Jacques Maritain e Martin Heidegger, la resero famosa e richiesta in tutti i luoghi e occasioni di cultura. Tale attività intellettuale ebbe termine con le leggi razziali naziste che la costrinsero a trasferirsi in Olanda al Carmelo di Echt, dove è prelevata dalla Gestapo e assassinata nella camera a gas ad Auschwitz. L’11 ottobre del 1998 è proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Ernst Bloch. Speranza utopia realtà
Biagio Di Iasio
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 120
Si deve a Bloch (1885-1977) la ripresa di un pensiero forte, dopo l’oblio degli ideali della Rivoluzione francese seguito all'insediarsi della restaurazione in Europa, al fallimento delle rivoluzioni borghesi del 1848 e all'avvento dei regimi totalitari agli inizi del ‘900. Vissuto in anni difficili, contrassegnati da due conflitti mondiali di inaudite proporzioni, Bloch ebbe la forza di costruire un pensiero centrato sulla speranza. Colse all'interno del marxismo quegli elementi dinamici e originali che lo conducevano a rinnovarsi, a intercettare il respiro di un mondo proiettato in avanti, in marcia verso, e oltre, il socialismo, in vista di una umanità non più alienata, ma realizzata nella sua identità. Il comunismo di Bloch si nutre di speranza di liberazione degli oppressi e di restituzione dell’uomo a se stesso; è sostanziato di elementi messianici; richiama la Bibbia dei profeti e dei poveri; ricorda il comunismo delle comunità cristiane delle origini.
Luigi Pareyson, fede e ricerca filosofica
Biagio Di Iasio
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 115
Luigi Pareyson ha indirizzato la sua meditazione a temi centrali della riflessione filosofica italiana del Novecento, quali la libertà e la ricerca della verità. Temi antichi, ma rivisitati in maniera originale, alla luce di un'originaria libertà umana, derivata dalla visione dell'uomo a immagine divina, come si legge nel Genesi, e dagli scritti dell'ultimo Schelling, Filosofa Mìa Rivelazione ed Essenza dlla libertà umana, dove si argomenta di un Dio che non può che rivelarsi in esseri a lui simili, liberi di intendere e di agire, e «di muoversi verso il bene o verso il male». Di qui l'articolarsi della meditazione di Pareyson sul male e sulla sofferenza, confortata da un'attenta lettura dei testi dostoevskijani, da cui, non di rado, vengono fuori tesi e immagini di un'efficacia unica, che rendono il discorso filosofico coinvolgente e accessibile ad una più vasta platea di lettori.