Libri di Bob Rotella
Il golf non è il gioco della perfezione. La bibbia del gioco mentale
Bob Rotella
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2022
pagine: 208
Nel golf vincere è soprattutto una questione di testa. Sul campo le insidie mentali sono infinite. Pensiamo al tee shot che annega nel laghetto; al ferro 7 parziale al green che resta corto; alle mani tremanti che sbagliano il putt da pochi centimetri. Sono tutti errori che nascono da un modo sbagliato di pensare, da un’abitudine che contrae lo swing e finisce per produrre proprio il colpo temuto, anziché quello giusto. Dare la colpa alla meccanica è tanto facile quanto inutile. Bob Rotella, il Doc, ci insegna a concentrarci su ciò che conta: il colpo, la routine, il bersaglio, ma anche la fiducia, il piano di gioco, l’atteggiamento in campo. Con parole semplici ed esempi tratti dalla pratica dei grandi giocatori, il libro formula una ricetta basata sull’accettazione dell’errore, unica via verso il buon risultato. Giocare bene a golf significa infatti imparare a fare il meglio possibile con lo swing che abbiamo. O, per citare Rotella, il miglior modo di pensare allo swing è non pensarci affatto. Campioni di tutte le epoche, da Ballesteros a McIlroy, si sono si sono scontrati con l’aspetto mentale del golf, spesso uscendone sconfitti. Fino all’incontro risolutore con il Doc.
Il putt vincente è questione di testa
Bob Rotella
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2021
pagine: 160
«Il drive si tira per fare spettacolo, il putt per guadagnarsi la pagnotta.» L’adagio è ben noto ai golfisti e lo è ancor più a Bob Rotella, autore dei bestseller Il golf non è il gioco della perfezione e Il golf è questione di fiducia. La maggior parte dei golfisti passa il proprio tempo a tentare di migliorare lo swing per aumentare la distanza. Rotella invece sposta la loro attenzione verso il putt, aspetto del gioco tanto cruciale quanto trascurato. I grandi campioni sono consapevoli dell’importanza del putt e sono disposti a qualunque sacrificio pur di dominarlo. Un dominio che comincia proprio dal capire l’atteggiamento necessario per migliorare con il putter in mano. Il putt vincente contiene decine di esercizi che cambieranno per sempre il vostro gioco sul green, oltre a molte storie vere di grandi del golf come Jack Nicklaus, David Duval, Davis Love III e Tiger Woods, ed è ritenuto un punto di riferimento insostituibile del putt mentale per dilettanti e professionisti.
Il golf è il gioco della fiducia
Bob Rotella
Libro: Libro rilegato
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2020
pagine: 240
La fiducia, o "giocare con gli occhi" secondo la definizione di Bob Rotella, può fare differenza tra par e bogey, tra uno e tre putt, tra vittoria e sconfitta. Rotella aiuta il lettore a rivoluzionare la sua gestione del campo e il suo gioco mentale, analizzando episodi chiave della carriera di figure leggendarie del golf: dalle 17 vittorie (di cui undici consecutive) di Byron Nelson nel 1945 ai giri che hanno definito le carriere di Brad Faxon, Tom Kite e Davis Love III – momenti in cui la pressione è alle stelle e la fiducia è necessaria come non mai. Rotella porta il lettore in campo con il campione di turno ma soprattutto svela i segreti della sua mente nei momenti che contano.
Il golf non è il gioco della perfezione
Bob Rotella
Libro
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2017
pagine: 160
Nel golf vincere è soprattutto una questione di testa. Sul campo le insidie mentali sono infinite. Pensiamo al tee shot che annega nel laghetto; al ferro 7 parziale al green che resta corto; alle mani tremanti che sbagliano il putt da pochi centimetri. Sono tutti errori che nascono da un modo sbagliato di pensare, da un'abitudine che contrae lo swing e finisce per produrre proprio il colpo temuto, anziché quello giusto. Dare la colpa alla meccanica è tanto facile quanto inutile. Bob Rotella, il Doc, ci insegna a concentrarci su ciò che conta: il colpo, la routine, il bersaglio, ma anche la fiducia, il piano di gioco, l'atteggiamento in campo. Con parole semplici ed esempi tratti dalla pratica dei grandi giocatori, il libro formula una ricetta basata sull'accettazione dell'errore, unica via verso il buon risultato. Giocare bene a golf significa infatti imparare a fare il meglio possibile con lo swing che abbiamo. O, per citare Rotella, il miglior modo di pensare allo swing è non pensarci affatto. Campioni di tutte le epoche, da Ballesteros a McIlroy, si sono si sono scontrati con l'aspetto mentale del golf, spesso uscendone sconfitti. Fino all'incontro risolutore con il Doc.