Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Brain Southall

The Beatles. Album per album. 1963-1970. La band e la loro musica raccontate da esperti, testimoni e addetti ai lavori

The Beatles. Album per album. 1963-1970. La band e la loro musica raccontate da esperti, testimoni e addetti ai lavori

Libro: Libro rilegato

editore: EPC

anno edizione: 2019

pagine: 304

Brian Southall, ex capo ufficio stampa della EMI e collaboratore dei Beatles in numerosi progetti, ha riunito un team di esperti, testimoni oculari e addetti ai lavori – molti dei quali hanno conosciuto personalmente i Fab Four – con il preciso intento di raccontare ogni fase della storia della band. Questo nutrito gruppo di specialisti è stato chiamato a commentare un’ampia gamma di argomenti: dal modo in cui i singoli brani sono stati registrati, pubblicati e accolti fino alle recensioni dell’epoca, senza trascurare il significato e l’impatto culturale di ogni album. Il volume li comprende tutti: dal pop frizzante e leggero di Please Please Me e With the Beatles, agli iconici Let it Be e Abbey Road, non dimenticando le edizioni americane degli album, profondamente diverse da quelle uscite in Gran Bretagna.
35,00

Il pop alla sbarra. Le grandi battaglie giudiziarie del mondo della musica

Il pop alla sbarra. Le grandi battaglie giudiziarie del mondo della musica

Brain Southall

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2009

pagine: 312

Lo scontro culturale tra la giustizia e il mondo del pop è uno spettacolo al quale l'appassionato di musica assiste da sempre con perfida morbosità. I compagni dei momenti di gloria possono trasformarsi in odiosi nemici quando l'artista si trova ad affrontare controversie sulle royalties, casi di diffamazione a mezzo stampa o calunnie varie, e i risultati sono spesso comici, assurdi o semplicemente bizzarri. Fu Wladziu Liberace, appariscente entertainer americano degli anni Cinquanta, a dare il via alla storia di questi casi eclatanti. Il musicista si oppose con vigore alla caratterizzazione che di lui aveva dato il "Daily Mirror", che in alcuni articoli lo dipingeva, con linguaggio appena velato, come artista gay. Negli ultimi cinquant'anni i processi legati all'universo del pop hanno toccato gli ambiti più disparati: dalla restituzione delle royalties passate al presunto incitamento al suicidio.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.