Libri di Braulio Muñoz
Alejandro e i pescatori di Tancay. Memorie
Braulio Muñoz
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2021
pagine: 128
Quaderni peruviani
Braulio Muñoz
Libro: Libro in brossura
editore: Gorée
anno edizione: 2009
pagine: 448
Il romanzo narra la storia di Antonio Alday Gutiérrez che, dopo aver attraversato il Rio Grande, il fiume-frontiera con gli Stati Uniti, tenta di costruirsi una nuova vita come Anthony Allday. La narrazione segue su due linee principali: da una parte la giovinezza di Alday nella Lima degli anni '70, dall'altra la vita di Allday negli Stati Uniti, dove lavora come guardiano di un centro commerciale in una cittadina della Pennsylvania che, non a caso, si chiama Lima. Il protagonista, al suo arrivo negli Stati Uniti, nel tentativo di eliminare ogni traccia delle proprie origini, inventa due vite parallele: per la famiglia è un imprenditore di successo, per gli amici statunitensi è un ragazzo di buona famiglia emigrato dal Perù in cerca di fortuna. La lotta tra le due identità fittizie si rivela in tutta la sua drammaticità nei frammenti del diario che il protagonista scrive tra il 1983 e il 1994, nei quali emergono la solitudine dell'emigrato e l'evocazione di un passato difficile da eliminare e che si ripresenta nel personaggio del dittatore Azar (caso, in spagnolo) che sembra voler a tutti i costi far convergere le due vite di Alday-Allday.
Alejandro e i pescatori di Tancay. Memorie
Braulio Muñoz
Libro: Libro in brossura
editore: Gorée
anno edizione: 2008
pagine: 150
È don Morales a rivolgersi al protagonista, soltanto evocato, a partire dalla sua fuga per entrare nella lotta politica clandestina: così inizia il lento e amoroso recupero di una realtà perduta, attraverso il rapporto armonioso che si deve stabilire con il mare e la sua fauna. Uno dei principi fondamentali che regola questa simbiosi è il senso del limite, disposizione legata a una sapienza collettiva, maturata nel corso dei secoli, che avverte che le risorse non sono infinite. Una sapienza ambientale che va trasmessa a chi si avvicina per la prima volta al mondo della. Nelle pagine del romanzo emerge tutta la profondità del substrato indigeno, che affonda le sue radici nelle grandi culture del Nord del Perù. Su questo mondo, dopo la conquista incaica e la valanga dell'invasione spagnola, si abbattono negli ultimi decenni i processi di modernizzazione selvaggia. Le fabbriche sorte senza nessun controllo, all'insegna del profitto sfrenato e del delirio di onnipotenza, sconvolgono un equilibrio ecologico millenario. Con l'acqua del mare, contaminano anche i rapporti fra gli uomini. Estrema manifestazione di un potere abusivo, che getta le premesse per una reazione disperata.