Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Taricco

Il ghetto delle Cherche. Appunti per una storia della comunità ebraica di Carmagnola

Il ghetto delle Cherche. Appunti per una storia della comunità ebraica di Carmagnola

Bruno Taricco

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2018

pagine: 536

Con questo libro Bruno Taricco continua la sua indagine sulla storia degli ebrei in Piemonte: sono gli archivi di Carmagnola a ridare la trama della presenza ebraica nella città, dai primi documenti che risalgono agli anni dell'ultimo Medioevo (nel 1467 un atto notarile attesta la residenza di un ebreo), all'ampliarsi a più famiglie nel Cinquecento e nei secoli successivi. Alcuni capitoli percorrono la storia della comunità: gli insediamenti nel XVI secolo, il Seicento, il passaggio al ghetto nel 1724, la prima emancipazione francese e la successiva entrata, dopo il 1848, a pieno titolo nella vita del Regno, fino alla partecipazione alla guerra del 1915-18 e al graduale esaurirsi della comunità a Carmagnola - con le trasformazioni economiche e sociali da un lato e lo sprofondare del Paese nelle leggi razziste del 1938, nella Seconda guerra mondiale, nella deportazione degli ebrei e, dall'altro lato, la loro partecipazione alla Resistenza. Parte essenziale del volume è il ricco apparato documentario che sorregge sempre la descrizione delle attività, strutture e dinamiche sociali della comunità e fornisce un'ampia base di riferimento per approfondimenti e confronti.
42,00

Il regno sardo dalla Restaurazione al Mediterraneo (1815-2015). Atti del convegno (Cherasco, 12 dicembre 2015)

Il regno sardo dalla Restaurazione al Mediterraneo (1815-2015). Atti del convegno (Cherasco, 12 dicembre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 252

Rileggere gli esiti della Restaurazione a duecento anni dal Congresso di Vienna non è solo rivedere le conseguenze immediate delle decisioni assunte, ma anche riflettere sulla metodologia adottata nel concerto delle potenze nell'instaurare una pace duratura nell'Europa allargata di allora. I contributi sono incentrati sul Regno di Sardegna e sui suoi rapporti con le potenze d'Europa. Anche da questa prospettiva emerge che il modello messo a punto a Vienna conserva aspetti di un'attualità valida ancor oggi.
16,00

Cronache cheraschesi del secondo periodo francese (1796-1815)

Cronache cheraschesi del secondo periodo francese (1796-1815)

Bruno Taricco

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2011

pagine: 374

32,00

Gli ebrei di Cherasco

Gli ebrei di Cherasco

Bruno Taricco

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2010

pagine: 288

L'8 luglio 1547 due ebrei arrivarono a Cherasco e chiesero di poter risiedere in città. Il giorno dopo il permesso fu accordato. È l'inizio di una storia destinata a superare i secoli. La comunità ebraica cheraschese creò in fretta le strutture essenziali, si sviluppò numericamente, si radicò così profondamente da poter ovviare alle difficoltà e così largamente nel tessuto sociale ed economico che nell'Ottocento un conte poteva lamentare: "si sa che da noi si famigliarizza di troppo cogli ebrei, perciò ci chiamano gli ebrei di Cherasco". Il libro ripercorre la storia della presenza ebraica a Cherasco, piccola città piemontese, dal primo insediamento documentato a metà del XVI secolo fino ai giorni nostri. Sono acclusi alberi genealogici elaborati da Marco Luzzati delle principali famiglie ebraiche cheraschesi: De Benedetti, Segre, Lattes. Con la Prefazione di Alberto Cavaglion.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.