Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Bordoni

Gotico. Volume 19

Gotico. Volume 19

Libro

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2016

pagine: 128

8,00

Enigmi del fantastico

Enigmi del fantastico

Romolo Runcini

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2007

pagine: 96

L'autore è noto a livello internazionale per i suoi studi sulla paura e sulla letteratura, ma la sua fama si è attestata saldamente con la realizzazione di un opus ambizioso, La paura e l'immaginario sociale nella letteratura. Non sfuggirà, anche al lettore più distratto, l'ampio respiro dell'analisi runciniana, a cui piace andare alla radici delle cose, ricostruendo con pazienza i percorsi meno noti del mutamento culturale, senza mai dare nulla per scontato, richiamando, anzi, costantemente aspetti, suggestioni e riferimenti al rapporto tra cultura e società. Questa attenzione meticolosa all'evoluzione del pensiero umano (e dei suoi riflessi sulla cultura, sull'immaginario, sul sociale) è frutto di un metodo sociologico-letterario a cui è sempre rimasto fedele.
8,00

Robot e androidi

Robot e androidi

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2009

pagine: 128

8,00

Oltretomba

Oltretomba

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2009

pagine: 128

8,00

A margine. Teoria critica e sociologica della letteratura

A margine. Teoria critica e sociologica della letteratura

Leo Löwenthal

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Come può essere ricordato Leo Löwenthal? Come il maestro misconosciuto della sociologia della letteratura? Come uno dei fondatori della Scuola di Francoforte, assieme ad Adorno e Horkheimer? Come il più acuto anticipatore dei problemi della cultura di massa? Rari e sporadici i suoi interventi teorici sulla sociologia della letteratura, prodotti a una distanza quasi ventennale l'uno dall'altro. In questo volume sono raccolti, in prima traduzione italiana, i testi teorici più recenti; un omaggio e un atto dovuto per riconoscergli quei meriti di studioso della disciplina di cui è stato, assieme a György Lukács e a Raymond Williams, tra i più significativi e acuti interpreti del Novecento. In particolare, "Sociology of Literature in Retrospect" del 1987, vero e proprio "testamento culturale", può essere considerato il suo ultimo scritto in assoluto sull'argomento. Tutti testi di grande valore metodologico ed etico di uno dei maggiori intellettuali del XX secolo che considerava, a torto, il suo contributo "a margine" della Teoria critica, sviluppata dai suoi colleghi della Scuola di Francoforte.
9,00

Il signor Francone

Il signor Francone

Simona Toma

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2016

pagine: 144

"Il signor Francone", una storia di amicizia, amore e diversità dallo stile buffo, fiabesco e surreale, è la prima prova di scrittura per ragazzi di Simona Toma. La storia di due fratelli, una bambina e il fratellino folletto che le sta nel taschino, una città immaginaria con topini fantasma e altri buffi personaggi, come Francone, un gigante che sembra cattivo ma è solo innamorato. Età di lettura: da 7 anni.
9,90

Mainstream. Quando la letteratura italiana incontra la fantascienza

Mainstream. Quando la letteratura italiana incontra la fantascienza

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2012

pagine: 128

8,00

Fantapolitica

Fantapolitica

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2015

pagine: 128

Fantapolitica, coniato sul calco di fantascienza, è un neologismo che ha avuto successo a partire dagli anni Sessanta, in concomitanza con l'uscita del film di Stanley Kubrick, Il dottor Stranamore (1964), tratto dal romanzo Red Alert (1958) di Peter George. Erano gli anni della minacciosa contrapposizione tra i due blocchi, USA e URSS, che sembravano pronti a scatenare una guerra nucleare; gli equilibri fragili potevano essere infranti in qualsiasi momento, sarebbe stato sufficiente un fraintendimento o un errore di comunicazione. Su questa ipotesi Kubrick gioca con ironia e si beffa delle paure di un tempo che non si era poi allontanato tanto dalla guerra fredda, mantenendo sostanzialmente un clima di sospetto e di reciproca diffidenza. L'attualità del tema, ambientato in un futuro imminente, se non nello stesso presente, spinse a utilizzare l'insolito fantapolitica invece del più adatto distopia, termine ormai entrato nel linguaggio letterario per indicare un'opera fortemente critica sul futuro dell'uomo, una sorta di utopia rovesciata.
8,00

Fantareligione

Fantareligione

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il n. 15 di IF è all'insegna della Fantareligione, dove si parla di Philip K. Dick, H.P. Lovecraft, C.S. Lewis, Philip Pullman, J.R.R. Tolkien, Gore Vidal, Frank Herbert, William Blatty, e persino di Papa Francesco. Dove si pubblicano i primi tre vincitori del concorso per racconti inediti sul tema della fantareligione - Fiorella Borin, Davide Camparsi e Alessandro Forlani - e si annunciano nuovi bandi. Dove l'ottantesimo compleanno di Renato Pestriniero (classe 1933) ci offre l'occasione di festeggiarlo parlando dei suoi due più recenti romanzi e di pubblicare un suo testo inedito su Venezia. Dove si parla di "Black Mirror" , il fenomenale serial televisivo inglese che sta ottenendo un grande successo per la sua originalità e la felice contaminazione tra fantascienza e horror, sulla scia di un antenato prestigioso, "Ai confini della realtà". Ne anticipiamo su questo numero contenuti e potenzialità, che lasciano scorgere scioccanti prospettive sul nostro futuro.
8,00

Protofantascienza

Protofantascienza

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2014

pagine: 128

Protofantascienza. Termine eccentrico, quasi barbaro, perché composto di un suffisso greco e di quel discusso neologismo, con cui Giorgio Monicelli tradusse l'inglese Science Fiction nel lontano 1952, legando così il più giovane dei generi letterari a un immeritato destino di subordinazione alla letteratura ufficiale. Prima di Wells. Agli albori della SF.
8,00

SF sociologia. La società del presente vista dal futuro

SF sociologia. La società del presente vista dal futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 128

8,00

Ottocento fantastico

Ottocento fantastico

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2013

pagine: 128

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.