Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leo Löwenthal

Profeti dell'inganno

Profeti dell'inganno

Leo Löwenthal, Norbert Guterman

Libro

editore: PM edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 245

20,00

I roghi dei libri

I roghi dei libri

Leo Löwenthal

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2019

pagine: 53

Accatastare libri scaraventandoli dagli scaffali di una biblioteca, poi giù in strada per dare loro fuoco, tra le urla scomposte di un entusiasmo delirante. Ma cosa significa davvero bruciare i libri. È solo il gesto violento di una censura o nasconde di più? Testimone diretto del rogo nazista del maggio 1933, Löwenthal traccia in questo saggio, scritto dopo il suo ritorno in Germania alla fine della seconda guerra mondiale, un percorso che dalla Cina del III secolo a.C. arriva fino ai giorni nostri. Come ricorda Giuseppe Montesano nel suo saggio che accompagna le pagine di Löwenthal, dare fuoco alla cultura, alla conoscenza e alla memoria (anche sotto forma di piccoli atti quotidiani di rimozione, scintilla apparentemente innocua ma facilmente infiammabile) si rivela più che mai come il gesto simbolico di un'autodistruzione. Punta di un iceberg che dalle pagine dei libri arriva dritta al corpo vivo dell'umanità.
10,00

Per una teoria critica della letteratura

Per una teoria critica della letteratura

Leo Löwenthal

Libro

editore: Flaccovio

anno edizione: 2012

pagine: 104

9,30

A margine. Teoria critica e sociologica della letteratura

A margine. Teoria critica e sociologica della letteratura

Leo Löwenthal

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Come può essere ricordato Leo Löwenthal? Come il maestro misconosciuto della sociologia della letteratura? Come uno dei fondatori della Scuola di Francoforte, assieme ad Adorno e Horkheimer? Come il più acuto anticipatore dei problemi della cultura di massa? Rari e sporadici i suoi interventi teorici sulla sociologia della letteratura, prodotti a una distanza quasi ventennale l'uno dall'altro. In questo volume sono raccolti, in prima traduzione italiana, i testi teorici più recenti; un omaggio e un atto dovuto per riconoscergli quei meriti di studioso della disciplina di cui è stato, assieme a György Lukács e a Raymond Williams, tra i più significativi e acuti interpreti del Novecento. In particolare, "Sociology of Literature in Retrospect" del 1987, vero e proprio "testamento culturale", può essere considerato il suo ultimo scritto in assoluto sull'argomento. Tutti testi di grande valore metodologico ed etico di uno dei maggiori intellettuali del XX secolo che considerava, a torto, il suo contributo "a margine" della Teoria critica, sviluppata dai suoi colleghi della Scuola di Francoforte.
9,00

I roghi dei libri

I roghi dei libri

Leo Löwenthal

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1991

pagine: 64

5,16

Letteratura, cultura popolare e società

Letteratura, cultura popolare e società

Leo Löwenthal

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1983

pagine: 254

64,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.