Libri di C. Calamandrei
Manuale tascabile delle diagnosi infermieristiche
Lynda Juall Carpenito-Moyet
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2008
pagine: 848
È un ideale rapido riferimento alle diagnosi infermieristiche e ai problemi collaborativi. Il testo si caratterizza per un formato e un'organizzazione espressamente pensati per aiutare il lettore a trovare l'esatta diagnosi con rapidità e sicurezza.La prima parte è relativa alle diagnosi infermieristiche, per ognuna delle quali espone la definizione, le caratteristiche definenti, i fattori contribuenti e di rischio, gli interventi generali e quelli rivolti a popolazioni specifiche. Da segnalare che, in questa quarta edizione, le diagnosi di benessere e promozione della salute sono state classificate in un'apposita sezione, in modo da poter essere individuate con maggiore facilità. La seconda parte del volume presenta raggruppamenti diagnostici relativi a situazioni cliniche di frequente riscontro e i problemi collaborativi a esse associati. I titoli e le definizioni delle diagnosi, dei risultati NOC e degli interventi NIC e la terminologia tecnica utilizzata in tutto il volume sono stati tradotti secondo le indicazioni di gruppi di lavoro, formati da numerosi professionisti del settore infermieristico, al fine di realizzare un catalogo infermieristico dal linguaggio coerente.
La teoria del nursing. Utilizzazione e applicazione
Martha R. Alligood, Ann Marriner Tomey
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2007
Il testo mette in risalto il ruolo della teoria per un'assistenza infermieristica centrata sul paziente, portando il lettore a comprendere che il professionista infermiere mette il paziente al centro della sua attenzione e, di conseguenza, usa la teoria come guida al pensiero critico e ai processi decisionali: a ciò servono le filosofie, i modelli e le teorie della disciplina che qui vengono illustrate mediante l'applicazione a casi tratti dalla pratica infermieristica reale. Il volume è suddiviso idealmente in tre parti, la prima delle quali serve a focalizzare i principali concetti, la seconda invece, rappresenta il cuore del libro e propone 16 diverse teorie. Ognuno di questi capitoli è corredato dallo sviluppo di un piano di assistenza per due casi che mostrano realmente la guida di una filosofia, di un modello o di una teoria: un caso è tratto dalla pratica professionale e cambia per ogni capitolo, l'altro invece resta identico e aiuta a capire come i vari modelli possano applicarsi al medesimo caso clinico. Nella terza parte si delineano i futuri sviluppi e si sottolinea il bisogno di maggiori applicazioni di pratica infermieristica fondata sulla teoria da utilizzare nella pratica e da documentare nella letteratura.
Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica
Lynda Juall Carpenito-Moyet
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2006
pagine: 1056
L'eccellenza nella pratica clinica dell'infermiere. L'apprendimento basato sull'esperienza
Patricia Benner
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2003
pagine: 272
Il volume, considerato un classico della letteratura infermieristica americana, è di interesse per coloro che lavorano nella formazione di base, post-base e continua e per chi ama leggere e aggiornarsi. Esso è nato da una ricerca descrittiva da cui sono emersi cinque livelli di competenza nell'attività infermieristica clinica descritti con le parole degli infermieri che hanno operato in situazioni assistenziali in cui l'intervento infermieristico ha avuto un esito positivo. Non vengono dunque esposti ideali o principi astratti, ma realtà quotidiane, con le loro contingenze e imperfezioni sottolineando, al contrario, i limiti delle regole formali.