Libri di C. Camporesi
Nel concavo privilegio della dismemoria. Testo a fronte spagnolo
Cé Mendizabal
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 84
Fra i poeti appartenenti alla generazione successiva a quella di Jaime Saenz, il boliviano Cé Mendizábal è forse il più indipendente dalla lezione del maestro: sia sul piano della scrittura, sia delle scelte di vita. Se infatti Saenz, viaggiatore in quei lacerti di memoria che si celano «in un’ansa dell’oblio», mai si allontanava dal territorio fisico della natia La Paz, il paceño Mendizábal alimenta la propria «dismemoria» facendo del viaggio oltre il limite altipianico la sua esperienza costante: come meglio non potrebbero testimoniare le “concavità” incontrate in questa stupenda silloge biografico-poetica.
L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane
James George Frazer
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 184
Protagonista di questo testo, opera di uno dei padri fondatori dell'antropologia, è un oggetto difficile da definire e analizzare, eppure sempre presente in ogni forma di società umana: la dimensione magica o, per dirla con l'autore del "Ramo d'oro", la superstizione. Partecipe dello spirito laico ed empirista dei suoi tempi, Frazer riteneva che lo sviluppo della civiltà procedesse, dagli stadi inferiori a quelli superiori, attraverso tre diverse fasi: la magia, la religione e la scienza. Ci si aspetterebbe dunque una rigida condanna di ogni forma di magia. Avviene invece esattamente il contrario. In "The Devil's Advocate" (pubblicato per la prima volta nel 1909 col titolo "Psyche's Task" e riedito nel 1913 e poi nel 1928), Frazer dimostra come le forme del rispetto "superstizioso" per l'integrità altrui siano il cemento che tiene unite le istituzioni fondamentali della società, primitiva o moderna che sia: il governo, la proprietà privata, il matrimonio. È proprio il timore reverenziale del tabù che non può essere infranto il principale elemento di coesione dei raggruppamenti umani.
Nel concavo privilegio della dismemoria. Testo a fronte spagnolo
Cé Mendizabal
Libro: Copertina rigida
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2007
pagine: 81
L'attesa. Con quattro disegni dell'autore. Testo spagnolo a fronte
Pablo Gozalves
Libro: Copertina morbida
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2007
pagine: 80
L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane
James George Frazer
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2001
pagine: 240
La ricchezza delle nazioni
Adam Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 834
Nel maggio del 1776, circa duecentotrenta anni fa, si pubblicava "La ricchezza delle nazioni", con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima del pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di interpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi. Al di là di ogni intento celebrativo, va ancora oggi riconosciuta l'assoluta attualità delle questioni teoriche e pratiche trattate da Smith nel suo imponente lavoro. Non c'è nessuna questione di teoria e di politica economica che non sia stata in qualche modo almeno impostata ne "La ricchezza delle nazioni", tanto che tutti gli sviluppi successivi del pensiero economico si trovano, magari allo stato embrionale, compresenti in questo libro fondamentale.
La ricchezza delle nazioni
Adam Smith
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 834
Nel maggio del 1776, più di duecento anni fa, si pubblicava "La ricchezza delle nazioni", con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima del pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di interpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi. Al di là di ogni intento celebrativo, va ancora oggi riconosciuta l'assoluta attualità delle questioni teoriche e pratiche trattate da Smith nel suo imponente lavoro.
Psicanalisi e politica
Herbert Marcuse
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2006
pagine: 128
In questo volume, che nasce da due conferenze tenute a Francoforte e a Heidelberg, Marcuse delinea la sua interpretazione della teoria freudiana degli istinti centrata sul conflitto tra Eros e civiltà. Alla società repressiva, che comprime le energie istintuali e le indirizza verso la distruzione e l'aggressività, Marcuse contrappone una riscoperta del principio del piacere, che non è solo sessualità, ma piacere estetico, gioco, libero sviluppo di tutte le facoltà umane.
L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane
James George Frazer
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2002
pagine: 212
James G. Frazer riteneva che lo sviluppo della civiltà procedesse dagli stadi inferiori a quelli superiori, attraverso tre diverse fase: la magia, la religione e la scienza. Frazer dimostra come le forme del rispetto 'superstizioso' per l'integrità altrui siano il cemento che tiene unite le istituzioni fondamentali della società, primitiva o moderna che sia: il governo, la proprietà privata, il matrimonio. È proprio il timore del tabù che non può essere infranto il principio elementare di coesione dei raggruppamenti umani.