Libri di C. Continisio
La corona del principe. Iconologia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2015
pagine: 166
Forse non c'è migliore rappresentazione della magnificenza di cui Vincenzo I Gonzaga volle fare la cifra della sua vita e con la quale in ogni occasione qualificò la sua persona sulla scena del mondo, che fosse per presentarsi agli altri principi europei, per deliziare i suoi sudditi di ogni ceto e condizione sociale o impressionare gli uni e gli altri, della cerimonia della sua incoronazione. Essa ci mostra l'erede del duca Guglielmo nel giorno del suo venticinquesimo compleanno (22 settembre 1587), mentre si appresta a ricevere le insegne del comando e il giuramento di fedeltà dalla città e a dare in cambio i segni del suo impegno a governare per il bene comune, la tranquillità e la prosperità dello stato, come ogni Principe degno di questo nome doveva dichiararsi pronto a fare. Fuori dalla cattedrale di San Pietro, dove si sarebbe celebrato il rito, era stato allestito un palco grandioso. Anche la chiesa era stata addobbata, con arazzi e tappezzerie preziosissime. Non mancava poi la musica, con la solenne messa cantata composta da Jacques de Vert.
Repubblica e virtù. Pensiero politico e monarchia cattolica fra XVI e XVII secolo
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1995
pagine: 616
Ragion di Stato
Giovanni Botero
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 1997
pagine: 318
Oggi riemerge con forza il testo di Botero e la sua convinta asserzione di un'arte dello Stato imperniata fondamentalmente sulla virtù, sulla ripetizione dell'ordine da Dio impresso alla natura anche nell'ambito delle società umane. Ricostruire in questa nuova luce critica il senso e la fortuna del testo di Botero significa quindi riprendere una riflessione sui caratteri della politica meno condizionata dallo schematismo storicistico che l'ha fin qui caratterizzata.
La rivoluzione russa
Sheila Fitzpatrick
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1997
pagine: 304
Quali sono state le tappe della rivoluzione russa del 1917 e della susseguente guerra civile? Che rapporto c'è fra la rivoluzione russa e l'instaurazione del regime staliniano? Perché, come quella francese, anche la rivoluzione russa finì per divorare i suoi figli? La sintesi di Sheila Fitzpatrick risponde a tutte queste domande.