Il Rio
Là sono stata felice. I nonni custodi dei nipoti. Racconti
Fausta Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 94
"Non c’è niente da fare. Bisogna stare in casa. La pandemia da Covid-19 non perdona. Da tempo gli scienziati di tutto il mondo ci avvertono che stiamo distruggendo il nostro pianeta, ma fino a ora non sono stati ascoltati molto. La natura si sta ribellando e stiamo toccando con mano i disastri provocati dal cambiamento climatico. Mi incoraggia il pensiero dei miei nonni, che sostenevano che il nostro Paese dà il meglio di sé nelle emergenze. Da quando è iniziato il lockdown, noto addirittura qualche cambiamento positivo: l’aria è più pulita, si apprezza il silenzio, alla sera spesso si vedono le stelle. Che questa sia un’occasione per cambiare? E come affronterò io, anziana, le novità che la situazione sanitaria impone? Cosa devo fare? Leggo, prego, penso. Il pensiero se ne va lontano, là dove mi sono trovata bene, in un luogo dove sono stata felice e decido di fermare sul foglio i miei ricordi."
Cattolici e ribelli. Storie della Resistenza nel Mantovano (1943-1945)
Giovanni Telò
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 248
Con «meticolosità», come scrive Frediano Sessi nella prefazione, e una narrazione coinvolgente, Giovanni Telò ricostruisce i drammatici anni vissuti dalla diocesi di Mantova durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso carte d’archivio, spesso inedite, emergono personaggi e avvenimenti poco noti, di grande interesse. Il vescovo Domenico Menna è su posizioni filofasciste, ma dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 un gruppo di preti partecipa alla Resistenza. A Mantova, il Comitato di Liberazione nazionale si costituisce il 7 luglio 1944 nella casa di don Costante Berselli, che pagherà con la deportazione nel Lager di Dachau la sua lotta per la libertà. Un buon numero di cristiani laici aderisce alla Resistenza nelle Fiamme verdi, formazioni di partigiani che i nazifascisti definiscono «ribelli». Ricevono un forte impulso dal parroco di Bozzolo, don Primo Mazzolari, e a Gazoldo degli Ippoliti sono addirittura capitanate da un prete, don Emilio Donelli. Impreziosisce il volume la copertina di Alessandro Sanna.
Fra archivio e scena. Saggi sullo spettacolo italiano del secondo Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 172
Il volume (diviso in tre sezioni, teatro, danza e opera) offre lo studio di eventi scenici significativi (realizzati da Roger Blin, Gianfranco De Bosio, Luca Ronconi), del lavoro di coreografi nodali (Yvette Chauviré, Luciana Novaro, Rudol'f Nureev, Trisha Brown, Enzo Cosimi), nonché di alcune regie del teatro musicale di cui Maria Callas è l'interprete. Si analizzano spettacoli del secondo Novecento italiano, ma il punto di partenza non è la scena. L'ottica è capovolta. Si parte infatti in direzione della scena dall'archivio, non inteso come luogo d'imbalsamazione della memoria, bensì della sua rivitalizzazione. Le nostre sorgenti vive sono l'Archivio Storico del Teatro alla Scala di Milano, l'Archivio del Teatro Stabile di Torino e l'Archivio della Fondazione Romaeuropa. Qui la memoria si riaccende e riorganizza, aprendo piste interpretative e prospettive documentali inedite. È a questa esperienza, oltre che agli spettacoli, che il volume intende dare espressione.
Totta
Carlotta Traldi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 78
Questo libro è un tributo alla vita straordinaria di Carlotta. Totta, come tutti la chiamavamo, era una ragazzina tetraplegica che ci ha lasciato troppo presto a causa di un tragico errore durante una sessione di riabilitazione, ma il suo spirito e i suoi insegnamenti continuano a vivere attraverso queste pagine. Già, avete capito bene, insegnamenti. Perché Totta, nonostante le difficili sfide che ha dovuto affrontare, ha sempre illuminato chi ha avuto intorno con i suoi scritti e i suoi sorrisi, a partire dalla sua famiglia e da Stella, la sua sorella gemella. Le parole di Totta che abbiamo raccolto, a partire da lettere e temi per la scuola, sono un potente promemoria del coraggio, della resilienza e della bellezza che possono emergere anche nelle circostanze più difficili. Questo libro però non è solo una raccolta degli scritti di Totta, ma comprende anche testimonianze di chi l’ha frequentata da vicino, e vuole pure essere un invito a riflettere sull’importanza della cura, dell’attenzione e dell’amore.
Topo Dopo e il mistero dei colori scomparsi
Alessandra Melegatti, Nicola Brusco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 112
Topo Dopo, il simpatico topolino che arriva sempre in ritardo, è tornato in un giallo topoliziesco: in paese sono scomparsi tutti i colori; chi li ha rubati? I testi di Alessandra Melegatti e le illustrazioni di Nicola Brusco, impreziositi dalla postfazione sui disturbi specifici dell’apprendimento curata da Giuliana Guadagnini, psicologa e psicoterapeuta, raccontano le vicende di gatti e topolini, dimostrando ancora una volta come si può convivere felici, ciascuno con le proprie speciali caratteristiche. Età di lettura: da 7 anni.
La fabbrica di Sant’Andrea. Architettura e storia a Mantova dal XV al XIX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 252
Il presente volume fa seguito alle conferenze tenute nel 2023 a conclusione delle celebrazioni per i 550 anni dall’avvio della ricostruzione della basilica di Sant’Andrea. Non si tratta di un testo unitario che ripercorre le principali vicende del tempio, ma di un insieme di saggi eterogenei che, da prospettive differenti, tentano di guardare alla storia costruttiva della più grande e celebrata chiesa della città di Mantova, dall’inizio del cantiere intrapreso subito dopo la morte di Leon Battista Alberti, fino al completamento della cupola, soffermandosi su problematiche ancora in parte irrisolte, come quelle che riguardano la realizzazione dell’area presbiteriale, che dopo secoli continuano ad affascinare per il loro alone di mistero.
Niente panico, basta muovermi
Chiara Nasi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 116
551 gradini. Cosa vuoi che siano 551 gradini? Li avevo già fatti anni prima e adesso volevo portare in cima alla cupola di San Pietro il mio compagno. I primi sono facili, poi lo spazio si restringe e comincio ad avere il fiatone. Rallentiamo, ma il fiato diventa sempre più corto. Sono in affanno. Mi fermo. È il 17 aprile 2017 e questo è il mio primo attacco di panico. Ma l’ansia non mi ferma, anzi, la studio e la analizzo e il 5 novembre 2019, di nuovo a Roma, mi laureo in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, con una tesi proprio sull’ansia. In questo libro racconto la mia esperienza, facendomi testimone di chi, come me, ha dovuto combattere con un nemico silenzioso e agguerrito. Riporto la mia storia, ma anche un ampio estratto della mia tesi, con il desiderio di divulgare in modo semplice e chiaro alcune nozioni di base su questo genere di disturbi, insieme a consigli pratici per come combatterli.
I madonnari dipingono la Divina Commedia-The madonnari paint the Divine Comedy
Città di Curtatone
Libro: Libro rilegato
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 188
Era l’anno 1973 quando, nell’ambito della pluricentenaria Fiera delle Grazie, si esibirono per la prima volta sul sagrato del santuario dedicato alla Beata Vergine Assunta alcuni pittori di strada, dando vita così alla prima edizione dell’Incontro Nazionale dei Madonnari. Fu l’inizio di quello che negli anni divenne il più importante appuntamento “madonnaro” in Italia e nel mondo. Al traguardo dei cinquant’anni, l’edizione 2024 ha chiesto agli artisti di rappresentare le tre cantiche della Divina Commedia, Inferno, Purgatorio, Paradiso.
Domani
Luciano Recchia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2025
pagine: 172
Un vedovo, con rancori non troppo nascosti verso il mondo che lo circonda, riflette sul presente e sul passato, cercando di far parlare la propria coscienza sui fatti che lo hanno maggiormente segnato nella vita: il faticoso superamento dell’infelice adolescenza, la presenza del padre ostile e crudele, l’esplosione della ribellione giovanile e l’entusiasmo del viverne le ragioni (col braccio e il pugno alzato e teso al cielo avverso), un amore felice ma troppo breve, una donna che l’accompagna e lo protegge (anche se non più da viva), la scoperta di un nuovo mondo giovanile che gli sembra più leggero e privo delle angosce e delle ansie del suo. Domani è la sua personale resa interiore, e la sua delusione “esistenziale”, che solo alla fine può trovare un sollievo in un atto teppistico che decapita un nemico, ma di cartapesta.
Non basta litigare! Ma impariamo a farlo meglio
Giovanna Loconte
Libro: Libro rilegato
editore: Il Rio
anno edizione: 2024
pagine: 108
Non si può non litigare. È una pretesa impossibile! Ogni persona filtra la realtà dal proprio punto di vista. Trasformiamo allora il conflitto in un’occasione per allenare competenze che saranno propedeutiche nel vivere buone relazioni. Attraverso i confronti si impara a sostare nella frustrazione, a esprimersi e a regolare le emozioni. Questa fiaba è stata ideata da una mamma di tre bambini che è anche psicologa e psicoterapeuta. L’illustratore è il figlio maggiore, che rende concreta la metafora del doppio dialogo: figli e genitori hanno cervelli diversi, interpretano e rispondono alla realtà in modi differenti. Così è nata una fiaba pedagogica ricca di suggerimenti pratici, per imparare a stare in relazione attraverso il conflitto. La fiaba può essere letta dai genitori insieme ai figli. Una fatina indicherà alcuni riquadri che mamme e papà potranno scegliere se leggere o no: se tuo figlio ha sei o sette anni, potrai saltare e tenere per te queste spiegazioni, che potrai approfondire nel manuale in coda al libro. Età di lettura: da 6 anni.
Uno spettacolo per un caffè. Il teatro La Mama negli anni dell’avanguardia
Monica Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il Café La MaMa è stato fondato nel contesto del movimento newyorkese chiamato Off-Off Broadway all’inizio degli anni Sessanta e, insieme alle altre sedi del circuito, ha partecipato attivamente alla sperimentazione teatrale, condivisa anche con la più ampia avanguardia diffusa negli Stati Uniti tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Questo volume ne ripercorre la storia a partire dalla sua fondazione, soffermandosi sugli eventi che lo hanno reso un punto di riferimento a New York e mettendo in rilievo il ruolo che ha avuto nell’alimentare lo scambio artistico e culturale, tra Stati Uniti ed Europa, che ha contribuito alla crescita e diffusione dell’avanguardia stessa.
La nuova Salomè
Salvatore Francesco Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2024
pagine: 204
Salomè: dalla Bibbia a Oscar Wilde, una polifonia di interpretazioni ne hanno presentato la bellezza e il potere di seduzione, a volte come figura vuota manovrata dalla madre Erodiade, altre come prototipo di femme fatale. L’autore ne reinterpreta la figura, senza staccarsi troppo dalla tradizione, ma arricchendo la vicenda di umanità. Così, la “nuova” Salomè diventa una giovane inquieta, senza padre, costretta a vivere in una prigione dorata e a sottostare ai dispotismi di una madre pronta a tutto per compiacere il potente di turno. A riempire il vuoto esistenziale della ragazza sarà Giovanni Battista, figura ascetica con cui la giovane condivide la tensione esistenziale. Salomè è alla continua ricerca del proprio padre, così come Giovanni, il quale però guarda al Padre celeste. Ma il destino tradirà le aspirazioni di libertà della ragazza che, resa ebbra con l’inganno, sarà suo malgrado strumento della condanna proprio di chi ne aveva liberato l’anima.