Libri di Nicola Ferrari
Il coraggio del dolore... dopo il suicidio del proprio figlio
Stefania Casavecchia, Antonio Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2024
pagine: 94
Questo libro ripercorre il cammino percorso da una madre, in tre anni di lettere scritte al proprio figlio morto suicida e al proprio amico psicologo, per cercare di dare risposte e serenità alle mille domande e al dolore immenso che il suicidio lascia come eredità. Prefazione di Nicola Ferrari. Postfazione di Diego De Leo.
Ad occhi aperti. La relazione d'aiuto alla fine della vita e nelle esperienze di perdita
Nicola Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2005
pagine: 168
Ho calpestato anche la neve
Nicola Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 56
Non si ha memoria di un funerale così stupefacente. Pier Giorgio Frassati, proveniente da una famiglia borghese di Torino, nasce a inizio Novecento e a 24 anni è stroncato in pochi giorni da una poliomielite fulminante. Sino a pochissime ore prima del decesso nessuno, famigliari e amici, si accorge della gravità della situazione. Il corteo funebre si trasforma nella più incredibile e inaspettata manifestazione di riconoscenza e consacrazione di cui si ha memoria: tra lo stupore generale migliaia di persone, tra cui tantissimi poveri, disperati, donne e bambini, giungono da tutta la città. Il feretro è seguito di corsa da giovani che accorrono, si forma una ressa attorno alla bara che quasi impedisce di arrivare al cimitero. Il traffico si paralizza: Torino, la Chiesa intera e tutta l'Italia scoprono solo in quel momento la vera vita e personalità di questo semplice studente, apparentemente sconosciuto e senza niente di straordinario. Quel giorno un barbone, uno dei numerosissimi poveri ed emarginati che Pier Giorgio cercò di sorreggere durante tutta la sua esistenza, era presente. Il 20 maggio 1990, a Roma, papa Giovani Paolo II beatifica Pier Giorgio.
Scritture per un addio
Nicola Ferrari, Maria Angela Gelati
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 120
Congedarsi da chi abbiamo perduto, trovare le parole per esprimere il nostro lutto e sussurrarle nel cuore o condividerle ad alta voce, nel momento del commiato: è questa la funzione della raccolta di testi così differenti e intensissimi che abbiamo realizzato. Si tratta di brani poetici e testi autobiografici di autori famosi e sconosciuti che nella diversità delle parole hanno lo scopo di sostenere le nostre riflessioni, i tempi di silenzio e di approfondimento interiore, rispettando le credenze e le idee di ciascuno, la libertà e la dignità a cui tutti hanno diritto. Cercare di dare voce alle emozioni, ai pensieri, alle domande, ai vuoti e ai timidi progetti che ognuno di noi, immancabilmente, vive quando si ritrova a calpestare questa terra senza una parte dei propri affetti, è il più potente e gratuito segno d'amore verso chi ci ha lasciato.
Una casa colma di echi. Figure classiche, narrazioni contemporanee
Nicola Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2012
pagine: 222
Per noi, nonostante ogni nostalgico lamento, nonostante ogni tentativo di arroccamento, segregazione o difesa, il passato non è andato perduto. Anzi, mai come oggi, nella nostra estrema contemporaneità, i materiali della classicità si sono resi conservabili, disponibili, fruibili, riproducibili, in infinite forme e su infiniti supporti. Ma del passato è andata perduta l'unità organica, (il suo respiro d'insieme). Il nostro ipertrofico passato si costituisce su una miriade di schegge, trasformate in sistemi passanti, libere e sospese in innumerevoli reti, iridescenti, mobili e cangianti. E, in una percezione della realtà come sovrapposizione e simultaneità di stimoli, il luogo del senso (e della memoria) sale, dalle sacre cripte custodite da un'ascetica élite sacerdotale, verso una superficie emozionante per la sua luce irradiante, non per la faticosa e consapevole conquista dello scavo. Sulle superfici testuali, specchio del nostro mondo liquido, si riflettono baluginii e bagliori dell'antico mondo solido. Ma questa forma di permanenza, deve essere compresa come una forma nuova. Perché il passaggio della luce antica avviene ora in una completa eterogeneità dei materiali nei quali si propaga.
La cucina del signor Giardini ovvero la romanzesca invenzione del linguaggio musicale
Nicola Ferrari
Libro
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il romanzesco e misconosciuto musicista, l'invidioso, il risentito, il geniale Rameau - Jean François (1716-1722), nipote del monumentale Jean-Philippe (inventore, con Lully, della musica francese) - discute di molte cose con il suo interlocutore narrativo, lo sterniano Denis (l'enciclopedico Diderot, filosofo e scrittore). Da una parola all'altra, molti temi - centrali, irrinunciabili - vengono evocati, modulati, composti, si vorrebbe dire. La relazione tra etica ed estetica, ad esempio, che non avverte più l'incondizionata assolutezza del patto classico tra bene e bello (e, conseguentemente, tra arte e paideia): il romanzesco e misconosciuto musicista, l'invidioso, il risentito, il geniale.
Sei miliardi di favole da Jean de la Fontaine
Nicola Ferrari
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il primo della collana "I libri possibili" pensato per festeggiare i 40 anni della casa editrice. Tirato in 100 esemplari e riccamente illustrato con disegni appositamente eseguiti dal maestro Guido Zibordi Marchesi, su un'idea di Raymond Queneau. Destinato ai sostenitori della Fondazione Giorgio e Lilli Devoto.
Pippo e Peppo
Wilhelm Busch
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2022
pagine: 90
L'opera di Wilhelm Busch ristampata dopo 52 anni con la versione del grande poeta Giorgio Caproni arricchita con i disegni appositamente eseguiti dal maestro Guido Zibordi Marchesi in un elegante edizione a tiratura limitata a 99 copie.
Trasparenze. Volume Vol. 1
Libro
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2017
pagine: 192
Numero monografico interamente dedicato a Giorgio Bassani nel centenario della nascita ed esplorato nei suoi vari aspetti di scrittore, sceneggiatore di cinema e direttore editoriale in grado di scoprire "Il gattopardo" e il "Dottor Zivago".
Trasparenze. Volume Vol. 2
Libro
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2017
pagine: 148
I contributi raccolti tentano di esaurire lo spettro complesso, multisfaccettato e barocco dell'opera e della figura dello straordinario artista. Paccagnini e Senna si soffermano sul farsi e modularsi della scrittura epistolare e giornalistica; Castronuovo indaga le fulminee capacità di Barilli di ridurre il pensiero ad aforisma, mentre Fioravanti immagina cosa accadrebbe se Barilli scrivesse… un tweet. Traina e Varini rileggono "Lo spettatore stralunato"; Ferrari tenta di far reagire il Barilli critico musicale e musicista con le trame di Debussy e Schumann; Bottero propone un excursus tra i ritratti che i «colleghi» letterati di Barilli hanno lasciato nel tempo. Il numero è arricchito da un ricordo di Carlotta Barilli, nipote di Bruno, raccolto da Lucilla Lijoi, e dal recupero di due articoli di Alfonso Gatto e Orio Vergani. Non mancano i riferimenti alle due donne più vicine all'artista: Suboti valorizza la figura della figlia Milena, pittrice dai tratti onirici e misteriosi, mentre la moglie di Bruno, la principessa serba Danica, è evocata attraverso "Piccolo sogno", opera prima a lei dedicata il cui spartito è interamente riprodotto nella rivista.
Il coraggio del dolore... dopo il suicidio del proprio figlio
Stefania Casavecchia, Antonio Loperfido
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo libro ripercorre il cammino percorso da una madre, in tre anni di lettere scritte al proprio figlio morto suicida e al proprio amico psicologo, per cercare di dare risposte e serenità alle mille domande e al dolore immenso che il suicidio lascia come eredità. Prefazione di Nicola Ferrari. Postfazione di Diego De Leo.
Trasparenze. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2018
pagine: 140
Numero monografico interamente dedicato alla poetessa libanese Etel Adnan una delle voci più alte della poesia del'900, personaggio schivo che malvolentieri si concede al pubblico, ma che in questo caso si è aperta generosamente ad una redazione composta per la gran parte da giovani studiosi e che ha impreziosito i loro interventi di un suo testo ancora inedito.