Il romanzesco e misconosciuto musicista, l'invidioso, il risentito, il geniale Rameau - Jean François (1716-1722), nipote del monumentale Jean-Philippe (inventore, con Lully, della musica francese) - discute di molte cose con il suo interlocutore narrativo, lo sterniano Denis (l'enciclopedico Diderot, filosofo e scrittore). Da una parola all'altra, molti temi - centrali, irrinunciabili - vengono evocati, modulati, composti, si vorrebbe dire. La relazione tra etica ed estetica, ad esempio, che non avverte più l'incondizionata assolutezza del patto classico tra bene e bello (e, conseguentemente, tra arte e paideia): il romanzesco e misconosciuto musicista, l'invidioso, il risentito, il geniale.
- Home
- Le scritture della buona vita
- La cucina del signor Giardini ovvero la romanzesca invenzione del linguaggio musicale
La cucina del signor Giardini ovvero la romanzesca invenzione del linguaggio musicale
Titolo | La cucina del signor Giardini ovvero la romanzesca invenzione del linguaggio musicale |
Autore | Nicola Ferrari |
Collana | Le scritture della buona vita |
Editore | Euno Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788897085676 |
Libri dello stesso autore
Il coraggio del dolore... dopo il suicidio del proprio figlio
Stefania Casavecchia, Antonio Loperfido
Armando Editore
€10,00
Ad occhi aperti. La relazione d'aiuto alla fine della vita e nelle esperienze di perdita
Nicola Ferrari
Cortina (Verona)
€15,00
Il coraggio del dolore... dopo il suicidio del proprio figlio
Stefania Casavecchia, Antonio Loperfido
Armando Editore
€12,00
€9,00
Una casa colma di echi. Figure classiche, narrazioni contemporanee
Nicola Ferrari
Editori Riuniti University Press
€18,00