Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. De Vincenti

Next generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno

Next generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 174

L'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno nel 1950 fu un fatto senza precedenti, che ha segnato le vicende dell'Italia e, in particolare, le modalità dell'intervento pubblico per la ripresa produttiva e la crescita economica, mirando alla modernizzazione dell'agricoltura, delle infrastrutture e dell'industria meridionali. Allora, si realizzò una convergenza inedita di tre scenari di riduzione dei divari economici e sociali: quello tra l'Europa e gli Stati Uniti, quello tra l'Italia e i Paesi più avanzati dell'Europa e quello tra il Sud e il Nord. Oggi, nell'attuazione del PNRR e pur in un contesto diverso, torna utile la lezione principale di quell'esperienza: l'importanza di unificare e coordinare gli interventi attraverso una cabina di regia nazionale e un sistema di governance efficace per la loro attuazione. L'obiettivo deve essere quello di un cambiamento "straordinario" e duraturo dell'Italia e del suo Mezzogiorno. Il volume è il frutto dell'elaborazione e del confronto avviati con il Convegno organizzato nel dicembre 2020 dall'Associazione Merita - Meridione Italia e dal Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli in occasione della ricorrenza dei 70 anni della Cassa per il Mezzogiorno.
15,00

La sanità in Italia. Organizzazione, governo, regolazione, mercato

La sanità in Italia. Organizzazione, governo, regolazione, mercato

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 532

La crisi finanziaria pone all'Italia (e a tutta l'Europa) problemi straordinariamente difficili: la riduzione del debito pubblico, la sfida competitiva delle economie emergenti, le risposte a cambiamenti geopolitici, tecnologici, climatici e demografici di inedite dimensioni. Come farlo, senza compromettere il modello europeo di welfare, la qualità dei servizi collettivi, i diritti fondamentali dei cittadini, innanzitutto il diritto alla salute? C'è un'unica strada, quella di riforme radicali e innovazioni coraggiose che consentano di migliorare la qualità dei servizi senza aumentarne il costo. Astrid ha riunito per ciò un gruppo di studiosi ed esperti delle politiche sanitarie. Questo libro raccoglie le loro riflessioni e le loro proposte. Con le riforme e le innovazioni qui descritte si può, senza compromettere la tutela del diritto alla salute, invertire la dinamica e ricondurre la spesa sanitaria entro un quadro di compatibilità macroeconomiche sostenibili. In Italia, le politiche sanitarie sono anche un banco di prova per la prossima attuazione della riforma costituzionale, dato il loro peso nella vita politica e gestionale delle Regioni: nella sanità si decide, in gran parte, se il federalismo sarà davvero un "win-win game", con miglioramenti nella qualità dei servizi e maggiore efficienza nella loro organizzazione, oppure se l'attuazione della riforma avvantaggerà alcuni contesti territoriali a scapito di altri.
28,00

Idee per l'Italia. Mercato & stato

Idee per l'Italia. Mercato & stato

Libro: Libro in brossura

editore: Brioschi

anno edizione: 2009

pagine: 192

L'intervento e il ruolo dello Stato nell'economia e nella società italiana è il tema centrale di questo volume. Ne emerge un quadro preoccupante. Il progetto di affidare parti importanti del governo dell'economia a soggetti terzi dalla politica, uno dei capisaldi dello spirito riformatore degli anni Novanta, non si è pienamente consolidato. Lo Stato come imprenditore non ha saputo definirsi un ruolo: spesso si è limitato a perseguire la massimizzazione del profitto per esigenze di bilancio, in altri casi ha perpetuato la cattiva gestione. Negli ultimi anni l'azione dello Stato come programmatore dell'iniziativa privata si è indebolita: la macchina della pubblica amministrazione non ha sanato le sue inefficienze, per esempio della costruzione di opere pubbliche; si rischia il ritorno all'approccio command & control trascurando incentivi e meccanismi di mercato. Infine lo Stato come assicuratore è stato incapace di aggiornarsi contribuendo alla diffusione di una cultura grossolana del rischio che può minare sia la coesione sociale sia le stesse potenzialità di crescita. Non è il tempo dell'ideologia sul confronto Stato e Mercato. L'evidenza è quella, da un lato, di "troppo" Stato al posto sbagliato e, dall'altro, di "poco" Stato e non riqualificato in snodi cruciali del Paese. Una conclusione che porta ad un recupero della sfera politica che deve procedere di pari passo con il consolidarsi di un assetto di governo tecnico dell'economia e della pubblica amministrazione.
19,00

Le virtù della concorrenza. Regolazione e mercato nei servizi di pubblica utilità

Le virtù della concorrenza. Regolazione e mercato nei servizi di pubblica utilità

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 436

Tutti i maggiori analisti concordano sulla necessità di iniettare forti dosi di competizione nel sistema economico italiano per sconfiggere il rischio del declino, recuperare competitività e riprendere la strada della crescita. Ma l'ultimo quinquennio è stato caratterizzato dallo stallo dei processi di liberalizzazione e dal consolidarsi di posizioni dominanti che penalizzano i consumatori e frenano la capacità di sviluppo dell'economia italiana. Uno dei settori nel quale lo stallo è stato più evidente è quello dei servizi di pubblica utilità.
24,00

La partita doppia del welfare. Una base informativa originale per dibattere di tassazione e riforma dell'intervento

La partita doppia del welfare. Una base informativa originale per dibattere di tassazione e riforma dell'intervento

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 190

Il XIV Rapporto CER-SPI propone uno strumento originale, il "bilancio del cittadino", che ricostruisce per le famiglie italiane, in funzione delle loro caratteristiche socio-economiche, i rapporti di "dare" e "avere" con la Pubblica Amministrazione (imposte e contributi versus servizi e trasferimenti monetari). Sulla sua base, il Rapporto analizza la riallocazione delle risorse operata dalla finanza pubblica, ricostruisce il segno redistributivo delle politiche di risanamento degli anni Novanta e chiarisce l'impatto sui bilanci familiari della delega fiscale approvata nella presente legislatura.
12,00

I mercati di qualità sociale. Vecchi e nuovi modelli di consumo. 8º rapporto CER-SPI
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.