Libri di C. Desideri
Un paese nel mare. Ventotene nelle fotografie di Nino De Mattei
Libro: Libro in brossura
editore: Ultima Spiaggia
anno edizione: 2016
pagine: 132
Per vent'anni, a partire dal 1955, Nino De Mattei ha fotografato Ventotene e i suoi abitanti, lasciando una testimonianza preziosa, viva e partecipata di come era l'isola e la vita dei ventotenesi in un arco di tempo ampio, nel quale sono intervenuti profondi cambiamenti, dall'emigrazione sul continente allo sviluppo turistico. Le foto riunite in questo libro sono accompagnate da quattro brevi racconti, che raccolgono i ricordi di alcuni isolani, restituendo al lettore esperienze e condizioni di vita nella Ventotene fotografata da De Mattei.
I parchi naturali urbani nel sistema delle aree protette. Atti del Seminario (Roma, 4 dicembre 1998)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1999
pagine: 130
I parchi nazionali. Problemi giuridici e istituzionali. Atti del Forum (Roma, 23 gennaio 1998)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: VIII-256
Le autonomie regionali e locali alla prova delle riforme. Interpretazione e attuazione della Legge n. 59/97. Atti del Forum (Roma, 2 giugno 1997)
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: VIII-202
Dizionario delle aree protette
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 264
Cosa è oggi un parco? Quali sono i suoi scopi? Come funziona o dovrebbe funzionare? Il Dizionario è un'opera assolutamente nuova ed originale rivolta ad un vasto pubblico che nasce con l'intento di dare una risposta a queste domande, offrendo una visione ampia - in un unico agile "contenitore" - della realtà delle aree protette. È stato pensato e scritto per avere per destinatari tutti coloro che per motivi professionali, culturali, o semplicemente per passione e curiosità sono interessati al mondo delle aree protette. Il Dizionario fa capire, con linguaggio chiaro e in forma sintetica, quali siano i caratteri e i problemi delle aree protette, adottando una visione multidisciplinare che va dai profili ecologici e naturalistici a quelli istituzionali e giuridici, da quelli culturali a quelli economici e gestionali. Alla stesura delle voci, scientificamente e tecnicamente aggiornate, ma scritte in maniera accessibile anche per i non addetti ai lavori, hanno collaborato studiosi ed esperti tra i maggiori in Italia, amministratori e operatori del mondo delle aree protette, tra i quali presidenti e direttori dei parchi nazionali e regionali.

