Libri di C. Di Girolamo
Compendio del catechismo di san Pio X. Preghiere, verità e norme di vita cristiana
Pio X
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 48
Un libro che contiene i fondamenti del Catechismo di Pio X, strutturato con domande brevi e relativa risposta. Fanno da corredo le preghiere essenziali da recitare durante la giornata.
Baby girl. I miei primi mesi
Olivia Warburton, Simon Abbott
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2004
L'album per ricordare i momenti più importanti del tuo bambino.
Le più belle preghiere della tradizione
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2007
pagine: 40
Le preghiere più belle della tradizione in un libretto da portare sempre con sé.
I poeti della Scuola siciliana. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: CCX-1103
Il secondo volume propone i poeti della corte di Federico II (a esclusione di Giacomo da Lentini), che possono essere distinti in due generazioni: la prima legata all'imperatore e ai suoi funzionari di maggiore spicco, come lo stesso Giacomo e Pier delle Vigne, e più radicata in Sicilia e nel sud; la seconda sviluppata intorno al figlio di Federico, Manfredi, e con ramificazioni verso la Toscana. Tra gli autori presentati nel Meridiano, oltre allo stesso Federico, si segnalano Guido delle Colonne (di lui sono citate da Dante nel "De vulgari eloquentia" le canzoni "Amor, che lungiamente m'ài menato" e "Ancor che l'aigua per lo foco lasse"), Rinaldo d'Aquino (autore tra l'altro di "Giamäi non mi conforto", lamento della donna per la partenza del crociato), Pier delle Vigne (cantato da Dante nella Commedia), Stefano Protonotaro (la sua canzone "Pir meu cori allegrari" è l'unico testo integrale che ci sia stato tramandato nel siciliano originale), Cielo d'Alcamo (autore del famoso contrasto "Rosa fresca aulentissima"), Giacomino Pugliese (sua la canzone "Morte, perché m'ài fatta si gran guerra", uno dei più antichi esempi di pianto per la morte dell'amata) e Re Enzo (che, figlio naturale di Federico II, passa gran parte della sua vita prigioniero a Bologna ed è quindi figura importante per la diffusione della poesia siciliana nell'Italia del centro-nord).
Baby boy. I miei primi mesi
Olivia Warburton, Simon Abbott
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2009
L'album per ricordare i momenti più importanti del tuo bambino.
La lirica dei trovatori
Ulrich Mölk
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 126
Poesia formale, poesia morale, poesia dell'impegno politico e dello scontro personale, poesia anzitutto d'amore, dell'amore come metafora e non solo: la lirica dei trovatori è stata, alle origini delle letterature moderne, questo e altro ancora. E stata parola inscindibile dal canto, è stata mestiere, spettacolo, evento sociale; è stata letteratura costruttrice di una norma, una norma non solo letteraria, se è vero che ancora oggi il nostro vocabolario deve qualcosa all'ideologia cortese. Questa breve introduzione alla lirica dei trovatori si sofferma su alcune personalità-chiave, su aspetti della ricezione e sulle problematiche stilistiche e ideologiche centrali nella produzione del XII secolo. Tutt'altro che ripetitiva e monocorde, quella lirica esprime tensioni sociali, scarti formali, polemiche sul comportamento e sulla concezione dell'amore.
Pagine del canzoniere. Testo spagnolo a fronte
Ausias March
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 404
Ausiàs March è considerato oggi, a ragione, il maggiore poeta lirico del Quattrocento europeo. Il suo dettato duro, programmaticamente ineloquente e talvolta oscuro rompe in maniera drastica nei confronti della tradizione medievale, introducendo, accanto a elementi filosofici e scientifici, squarci colloquiali e vivaci comparazioni attinte alla realtà quotidiana. Si è detto che il suo stile anticipa quello dei metafisici inglese. L'antica quadripartizione della sua opera in canti d'amore, morali, di morte e canto spirituale (una lunga preghiera a Dio dai toni potenti risentiti) non dà che una sommaria idea della gamma tematica del poeta valenzano. In realtà, March attenua e confonde confini tra i generi e ne stravolge le stesse regole costitutive: l'amore, ad esempio, resta metafora centrale nel suo canzoniere, ma perde la funzione modellizzante o salvifica che aveva presso i suoi predecessori provenzali e toscani e viene brutalmente ricondotto sulla terra, con le sue pulsioni carnali i suoi paradossi e le sue contraddizioni. Questa antologia è, in assoluto, la prima traduzione di Ausìàs March in italiano e dovrebbe rappresentare per il lettore una vera sorpresa. Dovrebbe servire anche a farci capire come il destino di un capolavoro, e di una civiltà letteraria, possa essere ingiustamente condizionato da fattori estrinseci. quali l'appartenenza a una lingua minoritaria.
Le mie primissime preghiere
Lois Rock
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2005
Deliziose preghiere per i bambini più piccoli
La storia della Pasqua
Lois Rock
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2005
pagine: 30
Questa è la storia della morte e Resurrezione di Gesù, la storia della prima Pasqua.
Il primo libro di preghiere per me
Su Box, Carolyn Cox
Libro: Libro rilegato
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2004
pagine: 96
Ecco una deliziosa collezione di oltre 100 preghiere scelte in maniera speciale perchè i bambini possano usarle ogni giorno e nelle occasioni più importanti dell'anno.
Il Padre nostro
Lois Rock
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2001
pagine: 28
Che questa preghiera vecchia di 2000 anni sia la tua vera compagna nel cammino della vita.