Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Greco (cur.)

Letteratura 2.0. Orientamenti nella letteratura italiana del terzo millennio

Letteratura 2.0. Orientamenti nella letteratura italiana del terzo millennio

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2021

pagine: 886

Letteratura 2.0 è un libro d'ordine e un libro biblioteca: un Dizionario, con l'aggiunta antologica di frammenti di testi narrativi e poetici, curato da un collettivo di critici e studiosi con l'intento di passare in rassegna parte della letteratura dei nostri giorni. Accanto alla vasta produzione letteraria e poetica di noti e apprezzati autori, conosciuti a livello nazionale e internazionale, selezionati dai premi e dal mercato (da Elena Ferrante a Roberto Saviano, da Silvia Avallone a Sandro Veronesi, da Nicola Lagioia a Antonio Scurati, passando da Nanni Balestrini, Vivian Lamarque, Valerio Magrelli e tantissimi altri), è stata inserita la generazione dei nuovi narratori, storici e poeti, attivi e operanti in questo presente storico. Sta ai lettori di Letteratura 2.0 muoversi tra le varie voci, cercare l'approfondimento per una voce d'autore nota, emozionarsi e sorprendersi per una voce nuova. È questo il miglior fraseggio che si addice alla lettura di questi libri speciali.
50,00

Parole scatenate. Percorso di scrittura creativa nella casa circondariale di Forlì

Parole scatenate. Percorso di scrittura creativa nella casa circondariale di Forlì

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2010

pagine: 120

Per un anno, dal 16 maggio 2009 al 19 giugno 2010, alcuni volontari del Centro di Solidarietà di Forlì hanno fatto visita, con cadenza grosso modo quindicinale, a un gruppo di detenuti dell'istituto penitenziario della cittadina romagnola. Gli incontri erano motivati dalla partecipazione a un percorso di scrittura creativa, ideato e condotto "sul campo" da Stefania Mazzotti. Il libro raccoglie tutti i testi - ora laconici e schietti, ora più corposi e meditati - redatti nelle due ore e mezza dedicate alla stesura degli elaborati. Ogni appuntamento del percorso è stato introdotto da una parola "stimolo", spesso, ma non sempre, ricavata da un brano di letteratura o da una canzone. Di volta in volta, sono state proposte parole come libertà, ricordo, realtà, incontro, sogno, abitudine. Ciascuna è diventata occasione di esercizio, non tanto per l'affinamento di uno stile compositivo, quanto per allenare la pratica del pensiero. Così da scoprire che le catene che ci tengono imprigionati, a prescindere dalle condizioni in cui viviamo, anzitutto riguardano la concezione che abbiamo di noi stessi e del mondo. Catene per sciogliere le quali, la parola - e la parola scritta in particolare - può essere una chiave formidabile.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.