Libri di C. Hess
La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: LIV-464
Oggi attraverso internet la conoscenza è potenzialmente disponibile per tutti con un solo click. Ma proprio nel momento della sua apparente maggiore accessibilità, il sapere è soggetto a norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale, che limitano l'accesso alle risorse on-line. Queste nuove forme di ipermoderne enclosures mettono a rischio il carattere di bene comune della conoscenza. E proprio di fronte a tale pericolo, questo volume ribadisce che il sapere deve essere una risorsa condivisa, il propellente stesso per le moderne società che legano la loro prosperità e il loro sviluppo alla ricerca, alla formazione e alla massima diffusione sociale di saperi creativi e innovativi. Ma come preservare questo bene nell'epoca del neoliberismo informazionale globalizzato? Come evitare che il sistema ecologico-sociale della conoscenza "utile" venga travolto dalla privatizzazione? Per realizzare questo grande obiettivo democratico è necessario ripensare la proprietà intellettuale e il copyright, ma anche il ruolo delle biblioteche, delle istituzioni formative e delle forme di creazione e condivisione digitale dei saperi, così come il modo in cui i nuovi contenuti digitali possono essere conservati e resi disponibili attraverso il web. Open content, creative commons e open source possono costituire un efficace modo di garantire l'accesso alla conoscenza e una sua maggiore e più democratica diffusione globale.
Vagando per una selva oscura
Hella S. Haasse
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 560
In una Parigi alle soglie del 1400, alla corte di Carlo VI si celabrano feste sontuose e si scatenano aspre lotte per il potere. Fuori fame, miseria, epidemie regnano nei vicoli della città sullo sfondo della Guerra dei Cent'anni.
I signori del tè
Hella S. Haasse
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 318
La saga di una famiglia olandese nella lontana colonia di Giava tra il 1869 e il 1918. Nel 1869, Rudolf Kerkhoven, l'eroe del romanzo, segue nell'isola indonesiana i genitori e i fratelli che vi si sono trasferiti per gestire una piantagione di tè. Ai tropici lo attende la magia di una natura selvaggia ma anche il duro lavoro nella piantagione. Si sposa e ha cinque figli. Ma l'iniziale felicità si esaurisce presto a causa delle difficoltà finanziarie. Infine quando giunge la ricchezza è ormai troppo tardi.