Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Militello

Memorie epicuree

Memorie epicuree

Filodemo

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1997

pagine: 320

47,00

I laici dopo il Concilio. Quale autonomia?

I laici dopo il Concilio. Quale autonomia?

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 160

A 50 anni dal Vaticano II occorre da parte dei laici e delle stesse comunità cristiane un serio esame di coscienza ecclesiale, riprendendo in mano il Concilio, rileggendolo in modo non superficiale. Accanto a ciò si rende indispensabile una ripresa dell'azione formativa dei laici e una nuova valorizzazione dell'associazionismo. Il volume raccoglie i contributi offerti sul tema da studiosi diversi ai quali è stato chiesto di riflettere su alcuni precisi passaggi del percorso conciliare. Lo sforzo si concentra soprattutto sull'identità-autonomia laicale.
14,90

Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile

Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 256

Il volume traccia un bilancio sul Vaticano II a partire da una peculiare prospettiva: la novità che il concilio ha comportato sul fronte delle donne. E tiene presenti i due aspetti della questione: quello del vissuto e della partecipazione ecclesiali e quello dell'accesso allo studio, alla ricerca, all'insegnamento della teologia, impensabile solo cinquant'anni fa. I contributi proposti sono l'esito del colloquio organizzato dall'Istituto "Costanza Scelfo" per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa. Il tema viene approfondito a due voci, un uomo e una donna, rispetto alle quattro costituzioni conciliari; una polarità feconda poi proposta, seppure in forma diversa, per altri testi conciliari (decreti e dichiarazioni).
26,00

Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria

Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 232

La Società italiana per la ricerca teologica (SIRT), che organizza periodicamente simposi per promuovere l'investigazione critico-scientifica interdisciplinare in campo teologico, ha deciso di concentrare i propri interessi di studio attorno al "simbolo di fede". Al tema ha già dedicato i volumi EDB curati da C. Dotolo, "Il Credo oggi. Percorsi interdisciplinari" (2001), da G. Giorgio, "Dio Padre Creatore. L'inizio della fede" (2003) e da V. Battaglia e C. Dotolo, "Gesù Cristo Figlio di Dio e Signore" (2004). I saggi raccolti in questa sede vertono attorno al terzo articolo del simbolo apostolico, che specifica i differenti ruoli dello Spirito Santo e di Maria nella nascita di Gesù. Lo sforzo degli studiosi è stato quello di ridire Dio nel contesto spazio-temporale odierno, affinché la professione di fede possa ancora essere reale strumento di trasmissione della medesima fede nel mutato contesto culturale.
19,80

Chiesa di santi. Modelli e forme di santità laicale

Chiesa di santi. Modelli e forme di santità laicale

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 112

Il libro presenta alcune significative relazioni di un convegno storico-teologico sulla santità come tratto costitutivo del popolo di Dio. Biblisti, teologi e storici della religione, sviluppando ciascuno la propria prospettiva, si confrontano su un tema caro al concilio Vaticano II. Sono affrontati dagli autori taluni punti chiave della odierna elaborazione teologica: la santità nella tradizione ebraica; la "Chiesa santa", che richiama le dimensioni escatologica e storica della santità; la "Chiesa di santi", cioè di coloro che il Padre ha convocato a salvezza in Cristo e nello Spirito; l'interesse storico per la santità canonica, il culto dei santi e le regole soggiacenti alla loro canonizzazione...
11,30

Donna e teologia. Bilancio di un secolo

Donna e teologia. Bilancio di un secolo

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 320

Il volume raccoglie i contributi dei colloqui tenuti presso l'Istituto "Costanza Scelfo" per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa. Tra le voci provenienti dai vari continenti, molte sono quelle femminili. Proprio il XX secolo è infatti stato testimone del lungo cammino che ha condotto le donne, consapevolmente, al cuore della Chiesa e del sapere teologico. Il testo propone una ricognizione di temi e situazioni secondo una scansione cronologica e geografico-culturale.
30,00

Profezia. Modelli e forme nell'esperienza cristiana laicale

Profezia. Modelli e forme nell'esperienza cristiana laicale

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2000

pagine: XII-296

20,66

Che differenza c'è? Fondamenti antropologici e teologici della identità femminile e maschile

Che differenza c'è? Fondamenti antropologici e teologici della identità femminile e maschile

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XIV-386

Il problema dell'identità femminile e maschile è l'interrogativo di partenza. Questione delicata perché, se mal posta, rischia di banalizzare l'evento, riducendo il maschile e femminile a prodotto biologico, da cui si fa derivare, meccanicamente, il comportamento psicologico, imprigionando la persona in un destino codificato nel DNA. Ristrutturando invece il problema dal punto di vista della differenza, l'identità maschile e femminile assume uno scopo, diventa un compito. Nella prospettiva dell'antropologia cristiana, questo compito sta nello svelare la pienezza dell'umano, pienezza che si esprime definitivamente nella comunione dell'uomo con Dio. Questa è la prospettiva del presente saggio.
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.