Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Paternò

Postdemocrazia

Postdemocrazia

Colin Crouch

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 148

La partecipazione attiva al dibattito politico è la caratteristica fondamentale di una società democratica. In questi primi anni del XXI secolo assistiamo invece a una crescente passività dei cittadini occidentali. Finite le elezioni, trasformate in uno spettacolo saldamente controllato da gruppi rivali di professionisti esperti nelle tecniche di persuasione, la politica viene poi decisa in privato dallo scambio di favori tra i governi eletti e le lobbies che rappresentanto in forme sempre più marcate gli interessi economici. E, in una società in cui la democrazia rappresentativa sembra al tramonto, la gente vive la politica come un corpo estraneo, lontano, inafferrabile.
14,00

Quanto è democratica la Costituzione americana?

Quanto è democratica la Costituzione americana?

Robert A. Dahl

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 148

Robert Dahl non nega né il coraggio dei padri fondatori né la formidabile tenuta dell'architettura istituzionale che essi costruirono due secoli fa. Ma ci invita a considerarli come uomini che pur di trovare l'accordo non esitarono a legittimare la schiavitù e che arrivarono alla storica scelta fra regime presidenziale e regime parlamentare in modo quasi casuale, scegliendo alla fine il primo perché si era fatto tardi ed era tempo di tornare a casa.
16,00

Sulla democrazia

Sulla democrazia

Robert A. Dahl

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: VIII-240

"Dahl ci dà una "guida" in grado di spiegare il tasso di democraticità delle singole società e indicarne le possibili evoluzioni." (Antonio Calabrò) Robert A. Dahl, uno dei massimi scienziati della politica, è professore emerito all'Università di Yale. Autore di numerosi testi fondamentali, molti dei quali tradotti in Italia, ha pubblicato, tra l'altro, "Politica e virtù. La teoria democratica nel nuovo secolo" (2001), "Intervista sul pluralismo" e "Quanto è democratica la Costituzione americana?".
9,50

Le ragioni della democrazia

Le ragioni della democrazia

Salvador Giner

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 168

I nemici più pericolosi della democrazia sono i membri di una nuova classe dominante. Per raggiungere il loro scopo, cercano innanzi tutto di assicurarsi la proprietà o il controllo dei media. In certi casi, si presentano alle elezioni dopo aver preso possesso di reti televisive private attraverso cui condizionare l'opinione pubblica, per la quale nutrono un ben dissimulato disprezzo, considerandola manipolabile all'infinito: secondo costoro, il popolo è ingenuo e soprattutto si può ingannarlo facilmente con la minestra riscaldata dell'intrattenimento televisivo. Salvador Giner
6,20

Etica per un figlio

Etica per un figlio

Fernando Savater

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 142

9,30

Etica come amor proprio

Etica come amor proprio

Fernando Savater

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 315

La ricerca della felicità individuale come obiettivo primario e centrale dell'etica. Dall'autore di "Etica per un figlio" e di "Politica per un figlio" un libro di filosofia morale che ribalta molte vecchie convinzioni.
7,23

Rappresentazioni e narrazioni

Rappresentazioni e narrazioni

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 220

14,98

Telepolis. La nuova città telematica

Telepolis. La nuova città telematica

Javier Echeverria

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 140

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.