Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Varagnoli

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno-Journal of history architecture conservation drawing. Volume 5

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno-Journal of history architecture conservation drawing. Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 144

Editoriale/Editorial Feticci e utopie / Fetishes and Utopias Konstantinos Karanasos Questioni di conservazione tra la memoria e l'architettura: i muri nord e sud della cella del Partenone / Questions of Conservation Between Memory and Architecture: The North and South Walls of the Cella at the Parthenon Luca Creti "Centro" e "periferia": note sulla diffusione del cosiddetto opus romanum nell'architettura religiosa del Lazio settentrionale tra XI e XIII secolo / "Centre" and "Periphery": Notes on the Diffusion of the So-Called opus romanum in the Churches of Northern Latium between the 11th and 13th Century Luca Pezzuto Sulle tracce di alcuni forestieri all'Aquila nell'Ottocento: Richard Keppel Craven, Edward Lear, Heinrich Wilhelm Schulz, Franz Hill / Foreign Travellers in Nineteenth Century L'Aquila: Richard Keppel Craven, Edward Lear, Heinrich Wilhelm Schulz, Franz Hill Raffaele Giannantonio L'Utopia urbana negli anni Sessanta. Iannis Xenakis e la Città Cosmica / Urban Utopia in the 1960s. Iannis Xenakis and the Cosmic City Clara Verazzo Il senso dei luoghi nell'esperienza artistica di Ettore Spalletti / Sense of Place in the Artistic Experience of Ettore Spalletti Attualità / Events Massimo Pacifico, Giuseppe Calabrese Recensioni/Reviews A. Acconci, A. Alici, A. Ghisetti Giavarina, L. Serafini, P. Tunzi, C. Verazzo
15,00

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno. Ediz. italiana e inglese. Volume 4

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno. Ediz. italiana e inglese. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 128

Contributi di: Arianna Petraccia, Claudio Mazzanti, Marco Rosario Nobile, Augusto Roca De Amicis, Federico Bulfone Gransinigh, Agustín Hernández Hernández, Patricia Viceconti Nahas.
15,00

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno. Ediz. italiana e inglese. Volume 3

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno. Ediz. italiana e inglese. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Contributi di: Eleni Anna Chlepa, Elisa Debenedetti, Nicola Panzini, Vitangelo Ardito, Noelia Cervero Sánchez, Stefano D'Avino, C. Verazzo, S. Cecamore, P. Tunzi, L. Serafini, C. Varagnoli.
15,00

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno-Opus. History architecture conservation drawing. Volume 2

Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno-Opus. History architecture conservation drawing. Volume 2

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 191

Quaderno di storia architettura restauro disegno.
15,00

Marsica 1915-L'Aquila 2009. Un secolo di ricostruzioni

Marsica 1915-L'Aquila 2009. Un secolo di ricostruzioni

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 367

Il volume riunisce gli atti del convegno Ricostruzioni: Marsica 1915, L'Aquila 2009, organizzato con il Comune di Pescina (AQ) il 17 gennaio 2015 dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dall'Università di Chieti-Pescara "G. d'Annunzio". La manifestazione rientrava nel quadro delle numerose attività che varie istituzioni pubbliche hanno organizzato per il centenario del grande terremoto del 1915. L'attenzione per l'anniversario di questo sisma - che danneggiò seriamente un ampio settore dell'Italia centrale - ha soprattutto riguardato la Marsica, territorio dell'Abruzzo prossimo all'Aquila, città colpita nel 2009 da un altro terremoto che ha causato ingenti danni. Proprio questa adiacenza geografica consente di legare, in un percorso ideale, un secolo di distruzioni e ricostruzioni, e tentare di farne emergere aspetti salienti: per stimolare il confronto tra studiosi di varia estrazione sul nostro grado di conoscenza storica dei processi che hanno modificato sostanzialmente i paesaggi a seguito dei grandi terremoti e per verificare la maturità del dibattito su un argomento tanto complesso. Il fine prioritario di questa operazione è di natura didattica, legato al tentativo di rappresentare aspetti delle grandi difficoltà legate alle ricostruzioni "pesanti". Quindi convincere della necessità di evitarle, mostrandole come esse sono nella realtà: necessario complemento (e spesso completamento) delle distruzioni, e quindi esse stesse richiamo a favore dell'azione preventiva.
35,00

Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008)

Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008)

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 256

I muri parlano anche e soprattutto quando tacciono i documenti scritti e le fonti in genere, quando si diradano le testimonianze che invece accompagnano le emergenze e le opere di genere alto, i cosiddetti monumenti, che non devono esaurire le attenzioni della tutela e del restauro. I muri parlanti sono quindi quelli di tanta anonima edilizia seriale che costituisce le città, così come il patrimonio abitativo disperso nei centri rurali di tutta la penisola. Con il devastante terremoto che il 6 aprile 2009 ha colpito L'Aquila e gran parte dell'Abruzzo, il tessuto edilizio del capoluogo e di tanti centri storici è stato sconvolto, evidenziando la fragilità del costruito tradizionale. Appare in pericolo la stessa armatura urbana dell'Abruzzo centrale, già indebolita dall'abbandono e dalla marginalità come in tutto l'Appennino. Si spera che questi e altri contributi che giungono dal mondo universitario possano rendere gli operatori consapevoli della necessità di un restauro che confermi la continuità con il passato, non solo nei monumenti, ma anche nella continuità edilizia che costruisce il maggior pregio delle città italiane.
22,00

Conservare il passato. Metodi ed esperienze di protezione e restauro nei siti archeologici. Atti del Convegno (Chieti-Pescara, 25-26 settembre 2003)

Conservare il passato. Metodi ed esperienze di protezione e restauro nei siti archeologici. Atti del Convegno (Chieti-Pescara, 25-26 settembre 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 336

Sono raccolti in questo volume gli atti di due giorni di incontri organizzati nel settembre 2003 dalla Soprintendenza Archeologica per l'Abruzzo, dalla Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma e dal Dipartimento di Scienze, Storia dell'Architettura, Restauro e Rappresentazione dell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Architetti, archeologi, ingegneri e altri specialisti si sono confrontati su alcuni aspetti del restauro nelle aree archeologiche, con una particolare attenzione al tema della gestione e della protezione delle zone di scavo (dall'Introduzione).
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.