Libri di Camilla Bellini
Influencer marketing. Valorizzare il brand con la content creation e le relazioni
Cristiano Carriero, Camilla Bellini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
Digital Italy 2017
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 282
Affrontare il tema della trasformazione digitale del Paese significa prima di tutto adottare un approccio multidisciplinare e corale, che coinvolga tutti gli attori e le entità interessate. Significa creare un disegno comune e condiviso, un “Progetto Paese” che veda nel digitale uno strumento per colmare finalmente i ritardi e le mancanze nella definizione di un'Italia moderna e competitiva. The Innovation Group con questo studio si propone di dare il proprio contributo a questo dibattito, offrendo proposte per la definizione della Digital Italy del titolo del volume. Alla sua seconda edizione, lo studio ha approfondito le tre dimensioni del “cittadino”, figura cardine del processo di digitalizzazione del Paese: la dimensione produttiva, la dimensione sociale e la dimensione pubblica. Queste tre dimensioni diventano la chiave di lettura dello studio, attorno a cui costruire una visione unitaria di Paese digitale. Inoltre, vengono offerti spunti di riflessione sul tema del futuro del lavoro, sull'evoluzione delle competenze e sulla necessaria revisione del sistema formativo per fare fronte alle sfide che ci attendono nel prossimo futuro. Infine, viene presentato un modello di sintesi per l'analisi e il monitoraggio dei processi di innovazione e di digitalizzazione a livello di territorio locale, nell'ottica di fornire degli strumenti a supporto dell'intero processo. Lo studio contiene inoltre i contributi di esperti, accademici, politici e professionisti dell'innovazione, che arricchiscono il dibattito sul tema dell'Italia Digitale. Prefazioni di Roberto Masiero e Samaritani Antonio.
Attuare l'agenda digitale. Innovazione, sviluppo, democrazia
Camilla Bellini, Michele Ghisetti
Libro: Copertina morbida
editore: THINK!
anno edizione: 2013
Il volume parla delle tematiche relative al processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana, in termini sia di assetto istituzionale sia di paradigmi dell'informatica e dell'innovazione che possono essere applicati a questo processo. Partendo dallo stato della tecnologia e dalla struttura di governance degli organismi coinvolti nell'automazione degli enti pubblici in Italia, il volume si concentra in particolare sul tema dell'Agenda Digitale e sul ruolo dell'Agenzia per l'Italia Digitale nell'attuazione delle linee guida da questa promosse.
Digital Italy 2025. Liberare il potenziale dell'innovazione. Il ruolo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale
Camilla Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 272
X edizione, a cura di Camilla Bellini. Un volume-chiave per orientare decisioni e investimenti nel 2025, con la visione di TIG – The Innovation Group e il contributo di accademici, imprese e policy maker. In un contesto segnato da nuove tensioni geopolitiche, transizione demografica e competizione tecnologica, il rapporto offre una lettura completa del ruolo delle tecnologie digitali – con particolare focus sull'intelligenza artificiale – nei meccanismi di innovazione di imprese, PA e territori. Strutturato in tre parti, guida il lettore dal quadro macroeconomico e sociale, all'evoluzione del mercato ICT, fino a governance, infrastrutture e implementazione sui territori. Visione 2025 solida e aggiornata: analisi del contesto economico, geopolitico e sociale in cui si innestano innovazione digitale e competitività del sistema Paese. Focus AI con impatti concreti: casi e prospettive su banche, manifattura (Industry 5.0), retail, fiducia e regolazione dell'IA, fino alla scalabilità delle start-up. Oltre il “digitale”: approfondimenti su calcolo avanzato, tecnologie quantistiche e implicazioni per il mercato e la sicurezza. Cybersecurity al centro: sfide nazionali e globali, sicurezza OT, compliance ed etica dell'AI, crittografia nell'era quantistica. Governance e infrastrutture per crescere: ruolo di reti, connettività e data center; indirizzi di policy e visione istituzionale per accelerare l'innovazione. Dati esclusivi sulla PA locale: risultati dell'indagine TIG–Maggioli su 476 enti (Comuni, Unioni, Città Metropolitane, Province) con insight utili per “mettere a terra” i progetti post-PNRR. Struttura chiara in 3 parti: competitività e sfide globali; trend del mercato digitale e dell'AI; governo dell'innovazione, infrastrutture e territori. Consultazione rapida, contenuti subito azionabili. Acquista ora la X edizione di Digital Italy 2025 e porta nella tua organizzazione una guida operativa per scegliere investimenti, tecnologie e policy efficaci nel nuovo scenario competitivo.

