Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Camilla Spaliviero

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 280

Il volume propone l’applicazione della metodologia dell’apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado attraverso strutture semplici e implementabili, alcune delle quali pensate anche per un utilizzo in modalità di DAD. Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività didattiche da svolgere in gruppi, promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle attività sociali e l’inclusione. Le schede di lavoro analizzano e approfondiscono alcuni testi studiati nella classe terza: - Unità 1. Il sabato del villaggio: l’idea di felicità – Unità 2. Uno, nessuno e centomila: la percezione di se stessi e degli altri – Unità 3. Se questo è un uomo: umanità, disumanità, discriminazione – Unità 4. Lessico famigliare: la famiglia e la memoria. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni. In Appendice e nelle Risorse online sono presenti ulteriori materiali per consolidare gli apprendimenti.
25,00

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il volume propone una selezione di brani per l'insegnamento dell'italiano nella classe seconda della scuola secondaria di I grado e attività da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva. Le attività proposte sono basate sui principi dell'apprendimento cooperativo, una tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un percorso di approfondimento e apprendimento, migliorando così il clima emotivo e il rendimento dell'intera classe.
25,00

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Epica e mito da Esiodo a Virgilio. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Epica e mito da Esiodo a Virgilio. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 202

I1 metodo dell'apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi, promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l'inclusione. Questo volume propone di applicare tale metodologia all'insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado. Dopo una parte introduttiva in cui si descrivono le caratteristiche e le principali strutture cooperative prese a riferimento, il libro si articola in schede su temi fondamentali del mito e dell'epica, materie di studio nella classe prima: Unità 1. Teogonia: In principio era il Chaos; Unità 2. Iliade: Ettore e Andromaca; Unità 3. Odissea: Le figure femminili del poema; Unità 4. Eneide: L'inganno del cavallo. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo nel contenuto, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti ai ragazzi (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni, oltre a un test di verifica finale individuale e collettivo. In Appendice sono presenti materiali da fotocopiare e ritagliare a supporto degli esercizi, mentre dalle Risorse online è possibile scaricare le soluzioni e le schede di progettazione «modello» per utilizzare le modalità dell' apprendimento cooperativo con altri temi decisi in autonomia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.