Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Adolfo Porro

Fisiologia umana

Fisiologia umana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2022

pagine: 1008

L'obbiettivo della seconda edizione di "Fisiologia umana" è duplice: da una parte, mantenere e ulteriormente migliorare rigore scientifico, sintesi e chiarezza espositiva del testo, adeguandolo alla realtà didattica dei corsi di area sanitaria; dall'altra, aggiornare e completare il testo con conoscenze innovative, ma già consolidate nella letteratura scientifica. Sono stati inseriti nuovi capitoli: due dedicati in maniera specifica ai processi d'invecchiamento fisiologico e fisiopatologico dei tessuti eccitabili; uno dedicato a un argomento molto innovativo, rapporti tra sistema enterico e sistema nervoso, che si sta rivelando d'interesse fondamentale per la comprensione del benessere e di molte patologie umane; infine, uno dedicato alle interazioni fra sistema nervoso vegetativo e sistema immunitario.
120,00

Emergenza Covid-19: impatto e prospettive

Emergenza Covid-19: impatto e prospettive

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 171

Durante un incontro con il Prefetto di Modena, Dottor Pierluigi Faloni, è nata l'idea di attivare le risorse intellettuali e professionali presenti nel nostro Ateneo, dando vita a un Tavolo di Riflessione sui problemi collegati all'emergenza pandemica in corso, del quale ho affidato il coordinamento al Prof. Gianfrancesco Zanetti, Ordinario di Filosofia del Diritto e Direttore del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità. L'idea era ed è quella di valorizzare le competenze che sono a disposizione presso Unimore, per generare un'analisi delle sfide che il Covid-19 pone, o che potrebbe porre. Il volume offre una testimonianza della prima fase degli incontri del Tavolo e mira a mettere a fuoco alcuni aspetti rilevanti dell'impatto sociale della pandemia: dai rischi sanitari alle oscillazioni della sicurezza reale e percepita, dall'acuirsi delle diseguaglianze alla possibile definizione di nuove progettualità nelle varie sfere istituzionali. Contributi di: Tindara Addabbo, Massimo Baldini, Claudio Baraldi e Sara Amadasi, Ernesto Caffo, Claudia Canali, Stefano Cosma e Daniela Pennetta, Giovanna Laura De Fazio, Pierluigi Faloni, Gian Maria Galeazzi, Carlo Adolfo Porro, Marco Vinceti e Tommaso Filippini, Gianfrancesco Zanetti e Thomas Casadei.
16,00

Fisiologia umana

Fisiologia umana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 960

La fisiologia studia i meccanismi alla base del funzionamento degli organismi viventi, prefiggendosi di mettere in luce cause, condizioni e leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali e che permettono il mantenimento dell'equilibrio tra le diverse funzioni dell'organismo in base all'attività coordinata di cellule, tessuti, organi, apparati e sistemi, nonché le relazioni dell'individuo con l'ambiente e con la sua attività fisica e mentale. L'insegnamento di fisiologia ha diversi obbiettivi formativi, ugualmente ambiziosi, nell'ambito dei corsi di studio delle aree didattiche Salute e Vita. In primo luogo, esso deve fornire allo studente le conoscenze essenziali sul funzionamento di sistemi biologici altamente complessi. L'acquisizione di tali conoscenze pone le basi e deve costituire un ponte per la comprensione di altre discipline fondamentali in ambito biomedico e farmaceutico quali fisiopatologia, farmacologia e, in ultima analisi, clinica; inoltre, lo studio della fisiologia deve contribuire ad avvicinare il futuro laureato al mondo della ricerca, dotandolo di capacità critiche di autoapprendimento e aggiornamento, senza le quali le conoscenze acquisite sono destinate a una precoce obsolescenza. Questo testo di fisiologia umana nasce con lo scopo di coniugare rigore scientifico, sintesi e chiarezza espositiva in una dimensione adeguata alla realtà didattica. Gli autori hanno notevole esperienza scientifica e di insegnamento, proprio per garantire equilibrio fra gli aspetti più consolidati e le novità emergenti in ciascun campo. Tutti si riconoscono nel progetto di costruire un testo di fisiologia umana attuale e didatticamente efficace. A tal fine, gli argomenti sono stati stratificati su diversi livelli. Il testo principale e l'iconografia a stampa, che illustrano le conoscenze fondamentali nei vari ambiti, sono affiancati da inserti a stampa su aspetti più specifici e ulteriormente arricchiti da inserti on line dedicati ad approfondimenti storici, metodologici, fisiopatologici e clinici, nonché alle differenze di genere, a punti chiave per l'apprendimento, letture consigliate e altri supporti didattici. Ogni sezione è preceduta da un'introduzione, che ha lo scopo di dare una visione d'insieme e di facilitare l'ingresso dello studente nello specifico ambito. Particolare attenzione è stata rivolta a collegare le nozioni più specifiche sull'organizzazione funzionale ai diversi livelli (molecolare, cellulare, eccetera) con la visione integrata della funzione in esame.
95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.