Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mucchi Editore

Sulla sovranità monetaria. Oggi e domani

Fabio Merusi

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Dove c'è Stato c'è moneta e dove c'è moneta c'è Stato. Ma col passare del tempo anche i proverbi cambiano, ora, quasi ovunque, lo Stato non c'è più e la sovranità monetaria la esercitano le banche centrali. Mentre ci sono delle monete senza Stato, ma sempre con una banca centrale che governa la moneta. Ma non basta che la moneta abbia trovato un organo sovrano all'interno dello Stato o di un suo succedaneo, come è l'Unione Europea. La moneta sta sfuggendo di nuovo. È già sfuggita di nuovo o si progetta di cambiare le regole del gioco monetario. La moneta è quasi dovunque una moneta legale, cioè una moneta il cui valore è imposto dal sovrano monetario. Per rimanere nello spazio monetario europeo ci sono però nella componente monetaria due novità: il sistema dei pagamenti, nel quale la moneta è ridotta a misura di valore di rapporti di debito/credito, e una valuta non creata né imposta dalla Banca Centrale: le criptovalute. Le criptovalute sono un prodotto "alchemico" della rivoluzione informatica. Sono un prodotto privato di alchimisti privati. Sono però anche un equipollente monetario, la cui equipollenza è legittimata da una gestione d'affari in pro della Banca Centrale. Lo dimostra l'esistenza degli strumenti di conversione delle criptovalute in moneta legale (e viceversa) e l'uso ormai sempre più frequente delle criptovalute come mezzo di pagamento (anche al dettaglio). Di fronte al fenomeno reale risulta vano contrastare la loro natura di equipollenti monetari e invocare addirittura l'avvento di leggi repressive che ne vietino la produzione "alchemica". Piuttosto è il caso di invocare, anche per loro, il governo della moneta da parte della Banca Centrale, sia in sede di conversione di moneta legale, sia in sede di applicazione degli strumenti di governo della base monetaria, che oramai comprende anche le criptovalute in qualità di equipollente monetario. È questa la nuova "frontiera" della sovranità monetaria delle banche centrali. All'orizzonte si prospettano delle novità future per la sovranità monetaria: l'Euro digitale e i provvedimenti monetari creati dall'intelligenza artificiale. Entrambi presentano profili altamente problematici che il testo si sforza di evidenziare.
10,00

Scacco matto al rischio? Commento all'Accordo Stato-Regioni 17/04/2025. Dedicato alla formazione su salute e sicurezza del lavoro

Alberto Zini

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 207

Il testo dell'Accordo Stato-Regioni qui presentato e commentato, «finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza», è assai più ricco di indicazioni di quanto non emerga dal titolo dell'atto (approvato in data 17 aprile 2025 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano). La salvaguardia di salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro prevede una continuità nell'apprendimento che sollecita senza sosta il sistema formativo istituzionale e le aziende, chiamati a rispettare le disposizioni del decreto legislativo n. 81/2008. La materia è sempre più presente nell'offerta formativa delle scuole e delle università, anche per preparare gli studenti al mondo del lavoro, in una prospettiva di lifelong learning. L'approccio dell'apprendimento permanente, richiamato dall'Accordo del 17 aprile 2025, pone datori di lavoro, soggetti formatori e docenti davanti a nuove sfide e responsabilità: deve essere garantito non solo l'aggiornamento professionale su salute e sicurezza del lavoro dal punto di vista dei contenuti, ma la realizzazione di una didattica attiva, che preveda lo studio di casi, approfondimenti sulle novità legislative e un taglio operativo, incentrato sull'esposizione ai rischi specifici e calato nelle realtà produttive, siano esse in Italia o all'estero.
15,00

Sul

Sul "diritto sociale", tra fatto e valore. Un percorso tra filosofia, scienze sociali e dimensione normativa

Vincenzo Rapone

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 269

I contributi raccolti in questo volume ruotano intorno all'idea di "diritto sociale", approccio che promuove una concezione del diritto, in grado di articolarne organicamente la connessione alle forme di socialità, rivalutando la cogenza del nesso validità-efficacia. Se il formalismo giuridico ha, di fatto, considerato l'efficacia una variabile esogena all'ordinamento giuridico, quest'atteggiamento epistemico ha comportato l'impossibilità da parte della scienza giuridica di qualificare fattispecie concrete, legate a realtà sociali. Ad essere oggetto di interrogazione critica sono stati, volta per volta, il solidarismo giuridico, il rapporto tra dimensione simbolica e soggetto della modernità, la connessione disgiuntiva tra diritto sociale, giusnaturalismo da un lato e decisionismo dall'altro, così come la capacità che hanno le culture oggetto degli studi antropologici di interrogare le forme della storicità.
22,00

Un paltò per l'Onorevole. Gina Borellini, medaglia d'oro al valor militare

Un paltò per l'Onorevole. Gina Borellini, medaglia d'oro al valor militare

Caterina Liotti, Mariagiulia Sandonà

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 148

Il paltò è quello che le confezionarono le donne dell'Udi quando dovette recarsi a Roma come deputata nel primo Parlamento repubblicano e che Gina Borellini indossa sorridente in questa immagine che la ritrae al fianco di Arrigo Boldrini mentre entra a Montecitorio quale simbolo dell'antifascismo. La storia è quella di una vita una vita dura, diffcile, eroica per tanti versi. In Gina Borellini la donna, la moglie, la madre, la partigiana, la mondina, l'operaia, la militante, coincidono in una esperienza politica totalizzante. Protagonista indiscussa nella storia del Parlamento italiano per il suo lungo impegno per le politiche di emancipazione delle donne e delle categorie sociali più deboli (bambini, anziani, carcerati, disabili) Gina Borellini è stata una donna che, con il suo alto impegno civile, ha fatto proprio il concetto della partecipazione politica, acquisita da un'attiva esperienza nella guerra di Liberazione, da un'autentica formazione all'interno del Partito comunista italiano e dell'Unione donne italiane. Il "dovere della scelta" assunto senza compromessi, è il filo conduttore della sua vita e di un'intera generazione di donne e di uomini impegnati nella lotta contro il fascismo e il terrorismo.
16,00

Dal grembo di Scilla. Visioni e indiscrezioni

Dal grembo di Scilla. Visioni e indiscrezioni

Paolo Casuscelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 187

Con la scrittura leggera e insieme pensosa che caratterizzava i racconti di Iancura - il libro dedicato alla sua esperienza d'insegnante in una scuola dell'isola di Salina - Paolo Casuscelli rende qui omaggio a un altro luogo dell'anima, il borgo marinaro di Scilla, nome denso di suggestioni mitiche che trasferiscono il periglioso intreccio di bellezza e mistero dalla bonaccia meridiana del mare eoliano all'epico varco dello Stretto di Messina: il grembo di Scilla, per l'appunto. Tumultuoso come il grembo di un'amante e rassicurante come il grembo di una madre, quello di Scilla diventa simbolo erotico, nel doppio senso dell'eros intellettuale e dell'eros sensuale. Di qui il sottotitolo: visioni e indiscrezioni. Visioni: come recupero memoriale di immagini dell'infanzia e della giovinezza, dove chiassose brigate d'amici s'alternano a solitarie spiagge marine, propizie alla contemplazione di lontananti orizzonti («il mare, si sa, non si distende, avvolge»). Indiscrezioni: come rievocazione nostalgica e a un tempo divertita dei primi amori e della prime avventure femminili (dove l'osé vagamente diderottiano dell'indiscrezione s'addolcisce nel distacco catartico della maturità). E da ogni pagina traspira un gioioso sentimento di gratitudine per Scilla. Perché lì, scrive l'Autore, «la vita andava, com'era giusto, come doveva. Ed era un piacere».
15,00

Sensi obliqui. Tempi e modi del tradurre

Sensi obliqui. Tempi e modi del tradurre

Antonio Lavieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 126

Che cosa ci farà mai il gatto di Schrödinger in compagnia di Paul Valéry, Pierre Ménard e Teresa d'Avila? In che modo le esperienze di pensiero ci aiutano a ridefinire la ricerca traduttologica contemporanea? Come e quando i classici della traduzione diventano un «classico»? Lungo un percorso sospeso fra antichi dialoghi, manoscritti e processi di legittimazione sociale e autoriale, questa raccolta di saggi indaga i dispositivi retorici, estetici, poetici e ideologici attraverso i quali si esprimono le pratiche teoriche del tradurre in tempi, luoghi e testi diversi. Come l'antropologo, il traduttologo non scrive da un'isola metalinguistica da cui è possibile raccontare oggettivamente i fatti osservati e, come lui, deve fare attenzione non soltanto a essere attento, ma anche a distrarsi, a lasciarsi sorprendere dall'immaginario, dall'imprevisto, dal sogno. La storia della retorica e la storia della traduzione sono anche il racconto - inatteso, frammentario, poliedrico - della loro rappresentazione discorsiva. Con una prefazione di Franco Nasi
20,00

Destinazione imprevista

Destinazione imprevista

Massimo Bellini

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 158

Avete mai intrapreso un viaggio verso una meta precisa - con uno scopo altrettanto preciso - per poi ritrovarvi altrove? L'orizzonte di Helen e Marco è una mutazione costante, in un percorso che disorienta, che spacca la realtà, le certezze e convinzioni, ma al contempo nutre e protegge. Se è vero che nessuna terra è come la nostra terra, è altrettanto vero che possiamo portare le nostre radici nei luoghi che più ci assomigliano, delineando un futuro inatteso. «Se era vero che l'amore ispirava la strada, dovevamo lasciarlo fare». «Insidiosa e spietata la paura mi stava mostrando la sua vera natura, la sua immensa potenza. Una tela elastica si dispiegava innanzi a noi e i nostri gesti, premendo su di essa, generavano forme mutevoli via via sempre più manifeste. Ciò che cominciava a delinearsi corrispondeva al futuro. Come crisalidi, la trasformazione procedeva prorompente e inarrestabile».
15,00

Machina mundi. Per una regolazione democratica dei poteri digitali

Machina mundi. Per una regolazione democratica dei poteri digitali

Federico Oliveri

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 391

Cosa resta delle democrazie costituzionali quando l'esistenza umana viene digitalizzata, datificata e governata dagli algoritmi delle grandi società tecnologiche? Com'è possibile recuperare un controllo effettivo sui poteri digitali che oggi plasmano la società, attraverso internet e i sistemi di "intelligenza artificiale"? Nell'epoca in cui i mondi umani sono colonizzati da pratiche pervasive di sorveglianza ed estrazione di valore e da nuove oligarchie il diritto può svolgere un ruolo strategico, a patto di decostruire la narrazione della rivoluzione digitale capitalistica come destino ineluttabile e sviluppare una teoria critica dell'informatica giuridica fondata su un nuovo costituzionalismo democratico. Solo una regolazione orientata alla piena attuazione dei diritti digitali di tutte e tutti può contrastare l'attuale deriva tecno-totalizzante, il consumo insostenibile delle risorse naturali e la corsa alle nuove armi "intelligenti".
22,00

Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi

Dalla parte delle bambine e delle donne. Elena Gianini Belotti e noi

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 141

Il testo si propone di offrire una visione d'insieme non solo dell'opera più celebre di Elena Gianini Bellotti, Dalla parte delle bambine, e dei suoi effetti, ma anche della sua produzione complessiva (che spazia dai saggi ai romanzi, all'attività di giornalista con reportage e rubriche settimanali). La trattazione, che ruota attorno alla graphic novel realizzata da Alice Milani, mira a sottolineare tutta la portata generativa del femminismo italiano degli anni Settanta del Novecento. La selezione di brani e le dieci parole-chiave (con gli itinerari di riflessione che possono accompagnarle) illustrano alcuni aspetti del modo di concepire le relazioni di un'educatrice e di una pedagogista che ha saputo indicare nuove strade per affrontare questioni assai rilevanti: l'infanzia e i suoi percorsi; l'impatto degli stereotipi e dei condizionamenti sociali nell'istruzione e nella comprensione del mondo, ossia ciò che struttura la socializzazione di genere; il ruolo delle fiabe, della letteratura per l'infanzia ma anche dei colori (a cominciare dalla distinzione tra rosa e azzurro) nell'educazione; nonché, con specifico riguardo agli ambienti formativi, il ruolo degli uomini nelle professioni educative e, anche mediante uno sguardo storico, le condizioni di vita delle prime maestre. Con scritti di Antonio Arleoni, Fabrizio Borsari, Piercosimo Loi (CoopAttiva), Raffaella Baccolini, Francesca Cadeddu, Thomas Casadei, Vittorina Maestroni, Licia Masoni, Natascia Mattucci, Nicolò Maria Ingarra, Elisa Rossi, Anna Scapocchin. Nota biografica a cura di Carlotta Cossutta. Selezione di brani antologici a cura di Ines Corti.
16,00

Il pensiero giuridico dei presocratici. Nómos e phýsis

Il pensiero giuridico dei presocratici. Nómos e phýsis

Giulio Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 111

Sebbene i greci, a differenza dei romani, non abbiano mai costruito il diritto come un sistema specialistico e autonomo, è tuttavia possibile rintracciare, nella loro produzione poetica e filosofica, un nucleo di riflessione significativa sui temi giuridici. A partire dalla relazione tra nómos e phýsis, il volume corre lungo una linea che, da Omero ed Esiodo, giunge ai primi sapienti ionici e ai sofisti, passando per Solone e i grandi tragediografi attici. Centrale è l'indagine sul diritto e sull'etica nel pensiero dei presocratici, le cui vicende teoriche, com'è noto, hanno molto influenzato la filosofia di Platone e di Aristotele.
16,00

Attraversare il margine. Su smarginature e marginalità del presente

Attraversare il margine. Su smarginature e marginalità del presente

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

Questo volume intende proporre una riflessione multidisciplinare sul margine come tema chiave, ma anche come modello metodologico dell’ecosistema culturale contemporaneo. Distribuiti tra critica letteraria e studi visuali, ricerche sull’intermedialità e studi di genere, filosofia della cultura e geografia, i dieci contributi qui raccolti affrontano da differenti prospettive ‘marginali’ l’instabile convivenza nel nostro presente di una percezione sempre più fluida del mondo circostante – in bilico tra dato reale e post-realtà, tra informazione e fake news, tra rappresentazioni mediatiche e manipolazioni delle immagini – con le persistenti iniquità sociali ed economiche che affliggono il nostro tessuto sociale. A ben vedere, una simile convivenza è attraversata essa stessa da una relazione di margine: da un moto perpetuo di marginalità e smarginatura in cui alle più varie forme di subalternità e periferia può ancora fare da controcanto un attivo sguardo resiliente. Contributi di Johnny L. Bertolio, Daniela Carmosino, Lucia Di Girolamo, Giovanni Mauro, Simona Micali, Giovanni Morrone, Ramona Onnis, Elena Porciani, Beatrice Seligardi, Francesco Sielo.
22,00

Donne di Weimar. Dizionario incompleto di un'altra storia

Donne di Weimar. Dizionario incompleto di un'altra storia

Marina Lalatta Costerbosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 189

Questo libro è dedicato alle "donne di Weimar": donne toste, donne geniali, donne coraggiose, donne che lottavano, che avevano tanto da dire e cercavano di dirlo in tutte le maniere, restando se stesse, con o senza figli, con o senza marito, sposate con un uomo o con una donna, con o senza potere, letterate o attrici, poetesse o giornaliste, pittrici o fotografe, in Germania o, dopo l'avvento di Hitler al potere, esuli in altre parti del mondo. Il tentativo è di restituire alla nostra memoria la voce di donne in larga misura sconosciute - o conosciute solo in quanto figlie, mogli o sorelle di uomini illustri - le quali, con la loro intelligenza, la loro fantasia e la loro audacia, tentarono, nella Germania tra le due guerre, di remare contro il corso precipitoso di terribili eventi.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.