Libri di Novella Primo
Metamorfosi in dialogo. Studi in onore di Rosalba Galvagno
Libro: Libro in brossura
editore: Duetredue
anno edizione: 2025
pagine: 264
Questo volume collettaneo dedicato al mito metamorfico è stato concepito in occasione del pensionamento di Rosalba Galvagno, per decenni docente di Letterature Comparate e Teoria della Letteratura presso l’Università di Catania, con l’intento di valorizzare una delle linee di ricerca principali della sua produzione scientifica: quella legata allo studio delle Metamorfosi ovidiane, attraverso una significativa campionatura comparativa di riscritture letterarie e intersemiotiche. Il volume comprende infatti una traduzione in francese del mito di Narciso, un ciclo di poesie ispirate alla vicenda mitologica di Leda e una serie di contributi critici dedicati alle variazioni metamorfiche nelle letterature europee (e nel cinema) per poi concludersi con un’intervista alla stessa studiosa.
«Par les geus d'Amors savoreus». Parole di Eros dal Medioevo al Moderno
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 326
Prefazione di Gaetano Lalomia.
Una memoria inventata. Luoghi e voci nella scrittura di Lalla Romano
Novella Primo
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il volume intende proporre una rilettura complessiva dell’opera della scrittrice-pittrice Lalla Romano condotta attraverso le significative tracce mnestiche che intessono la sua produzione grazie alla trascrizione di memorie e luoghi familiari, compiuta sia attraverso un procedimento ecfrastico che, nei più tardi “romanzi di figure”, con la pubblicazione di veri e propri fototesti. Prendendo anche in considerazione l’esperienza di traduttrice di Romano, i principali filoni tematici attorno a cui si articola il discorso del libro vertono intorno al sistema familiare dei personaggi; alle descrizioni paesaggistiche; all’ambito onirico e al discorso della malattia e della cura.
«Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto
Novella Primo
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2020
pagine: 328
Quali sono state le principali tappe della ricezione dell’opera di Giacomo Leopardi in Francia? E in che modo la sua poesia è stata tradotta, commentata e imitata in terra d’oltralpe? Si può parlare di un “leopardismo” francese? A quasi un secolo di distanza dal fondamentale e pioneristico studio complessivo di Nicole Serban, "Leopardi et la France. Essai de littérature comparée" (Paris, Champion, 1913), Novella Primo cerca di rispondere a questi interrogativi, proponendo un contributo organico sulle principali traduzioni poetiche dei Canti leopardiani realizzati in Francia da celebri letterati a partire da Sainte-Beuve, con particolare attenzione alla poesia novecentesca (Jaccottet, Bonnefoy, Char) sino ad arrivare ai nostri giorni (Orcel, Vegliante, Ėsteve, Abbrugiati) alla ricerca delle irradiazioni del tradurre nelle opere creative di ciascuno degli autori presi in esame. Lo studio si sofferma, ad esempio, sull’«écriture de la traduction» di Jaccottet, il cui leopardismo, filtrato dall’influenza di Ungaretti, associa spesso la poesia di Leopardi al tema della neve e propone un’originale interpretazione della poesia del Recanatese in senso ‘glaciale’.