Mucchi Editore
Medio ambiente y desarrollo sostenible: protección de los bienes comunes en la era de la globalización. Summer school, La Habana 30 de enero - 3 de febrero de 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 196
Europa e America Latina costituiscono una unica area spirituale, che il diritto romano cementa e unifica. In questa cornice, delineata a suo tempo da Giorgio La Pira, si inseriscono temi come sostenibilità e beni comuni, i quali costituiscono due nodi centrali dell'età moderna, e intrecciano tematiche (dalla protezione dell'ambiente al fenomeno della pesca intensiva, dalla tutela interdittale al principio di precauzione, dalla tutela costituzionale alla comparazione giuridica, ai diritti degli animali ecc.) che sono comuni alla società moderna. La globalizzazione ha senz'altro accentuato il fenomeno della multipolarità mondiale: l'Europa ha ormai definitivamente perso la centralità nell'orizzonte globale in favore di nuove realtà emergenti - fenomeno di cui i giuristi europei spesso faticano ancora oggi a prendere coscienza - e l'America Latina costituisce una fertile area di lavoro, nella quale possono e devono emergere nuove soluzioni, che siano di aiuto a risolvere problemi non locali, ma mondiali. Si concretizza così un mutuo scambio di informazioni, di stimoli, di suggestioni, nell'ottica del quale spesso non è il docente ad arricchire il discente, ma si verifica anche esattamente il contrario. I testi qui pubblicati costituiscono le relazioni tenute nel corso della Summer school svoltasi a L'Avana (Cuba), nella splendida cornice della Facoltà di Giurisprudenza della Universidad de la Habana, nell'aula 5.
I diritti nel costituzionalismo globale: luci e ombre
Giuseppe Franco Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Lo straordinario successo delle teorie sulla diffusione dei diritti umani come fattore unificante e omogeneizzante degli ordinamenti giuridici a livello globale va discusso alla luce delle tendenze del diritto internazionale ad assecondare forme e strutture tipiche del diritto costituzionale e degli ordinamenti domestici ad agevolare la conformazione degli standard di tutela dei diritti a principi consolidatisi a livello sovranazionale. Nel nuovo millennio, tuttavia, si sono moltiplicate le critiche di varia matrice rivolte alla pretesa universalizzante della teoria dei diritti umani. L'idea-forza del XX secolo pare appannarsi e perdere slancio. Gli schemi di garanzia elaborati dal costituzionalismo nella propria evoluzione storica sono esposti a difficili sfide. Abbassare la guardia, accantonare uno storico fattore trasformativo collaudato dalla Western legal culture e sperimentato con successo in molti altri contesti non è una buona strategia. La sfida per le libertà cambia forme e dimensione spazio-temporale, ma non può arrestarsi.
Quale forma di governo per l'Italia
Mauro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
La revisione della forma di governo è stata in Italia al centro della ideologia della "grande riforma costituzionale", discutibile in sé e incapace di produrre risultati positivi. L'instabilità dei governi è stata attribuita alla Costituzione e non alla crisi di un sistema di partiti molteplici e distaccati dalla società. In realtà le riforme più necessarie, conseguibili in larga parte anche sul terreno legislativo e regolamentare, riguardano ruolo dei partiti, rivalutazione della rappresentanza e rilancio della partecipazione popolare. La proposta del presidenzialismo appare il frutto di una narrazione in contrasto con la realtà, che ha visto il progressivo rafforzamento del Governo e del Presidente del Consiglio e il suo predominio nei confronti di un Parlamento debole e subordinato. La debolezza dei governi è stata quindi non istituzionale ma politica, dovuta a coalizioni di maggioranza eterogenee. L'idea che l'elezione popolare del vertice dell'esecutivo possa determinare stabilità e maggiore partecipazione è lontana dal vero. La crisi dei modelli presidenziale e semipresidenziale ha convinto il Governo a proporre un Premierato elettivo inesistente nel mondo democratico e che determinerebbe un netto squilibrio tra i poteri. La migliore soluzione è rappresentata dalla razionalizzazione della forma di governo parlamentare mediante revisioni costituzionali puntuali che ne garantirebbero un funzionamento migliore e equilibrato.
La dialettica dei miti moderni. Faust e don Giovanni, Amleto e don Chisciotte nella ricezione romantica
Francesco Marola
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 336
Nella letteratura e nella critica di epoca romantica le figure di Faust e don Giovanni da una parte, di Amleto e don Chisciotte dall'altra, vengono spesso associate come coppie di opposti, simbolo dei dualismi caratteristici della modernità: spiritualità e sensualità, riflessione e azione, idealismo e scetticismo. Per via di un serrato confronto con l'antico, le loro figure vengono inoltre recepite attraverso la categoria del mito, e intese come espressione di una mitologia letteraria moderna. Il libro di Francesco Marola individua l'organicità di questo fenomeno, che definisce dialettica dei miti moderni, ricostruendone le origini nella cultura letteraria tedesca dell'età classico-romantica dove ebbe l'espressione più importante nell'opera di Goethe e di E.T.A. Hoffmann e nell'interpretazione di Friedrich Schlegel e di Schelling. Ne esamina, quindi, l'irradiazione in diversi autori del primo Ottocento europeo.
Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica. Ipotesi e materiali di lettura
Mario Novello, Giovanna Gallio
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 172
Ripercorrendo le tappe della formazione e dell'opera di Franco Basaglia, evocando l'impresa della sua vita, "la distruzione dell'ospedale psichiatrico", il libro solleva ancora un volta la domanda "che cos'è la fenomenologia?" - che cosa è stata, quali effetti ha prodotto e quale è il suo lascito nella cultura contemporanea. Nell'imminente centenario della nascita dello psichiatra veneziano, due suoi allievi/collaboratori cercano di formulare nuove ipotesi e aprono una sorta di cantiere per lo sviluppo di ulteriori ricerche. Nella prima parte, presentando e commentando brani di diversi autori (tra cui F. Ongaro Basaglia, E. Borgna, L. Binswanger, A. Pirella, G. Gallio, E. Paci, P.A. Rovatti, S. Zavoli, F. Rotelli), Mario Novello esplora l'intero tracciato della vita e dell'opera di Basaglia alla luce di principi e criteri della psichiatria fenomenologica su cui si è formato, individuando nell'epochè uno dei suoi lasciti più attuali e significativi. Nella seconda parte Giovanna Gallio ricostruisce le diverse fasi del rapporto di Basaglia con Sartre, mettendo in risalto il ruolo che il filosofo francese ha avuto nel determinare una svolta decisiva nel suo pensiero e nella sua opera. Il libro è arricchito da una postfazione in cui Eugenio Borgna offre una delicata testimonianza della sua vita di psichiatra ispirata alla fenomenologia. Con una postfazione di Eugenio Borgna.
Comoedia luget. Teorie e pratiche del comico nella cultura tedesca a metà del Settecento
Maurizio Pirro
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 492
Nel 1941, in un'indagine sul Riso e il pianto, il filosofo tedesco Helmuth Plessner scriveva che «l'unico rapporto possibile con la comicità è la non serietà», vale a dire la rinuncia a riportare le pratiche del ridere a una definizione concettuale univoca. Questa indeterminatezza ripugna a un secolo come il Settecento, che ci appare proteso nello sforzo di ridisegnare una mappa vasta e onnicomprensiva del sapere. Per gli autori che costituiscono l'oggetto di questo libro, il comico deve necessariamente avere una finalità pratica, e la determinazione di tale finalità non può che precedere e orientare il lavoro creativo del commediografo. Per Gottsched, la commedia mira a stigmatizzare le condotte antisociali, consegnando il non adattato alla disapprovazione generale. Il riso funziona come un segnale di allarme, come un rilevatore di comportamenti contrari all'interesse collettivo e in quanto tali meritevoli solamente di una censura irrevocabile. Johann Elias Schlegel intuisce nel comico un sistema di comprensione dell'uomo più raffinato e mette al centro della sua feconda attività di scrittore per il teatro l'insieme delle relazioni tra l'individuo e le rappresentazioni culturali che presidiano il suo ambiente sociale. Gellert, infine, rivede drasticamente l'assetto delle emozioni di pertinenza dell'azione comica. L'effetto morale della commedia sta non nella derisione dell'indegno, ma nella promozione del virtuoso, una figura vicina alle disposizioni degli spettatori e dotata di quel 'di più' di fermezza d'animo che le permette di attraversare con pieno decoro le incertezze della vita comune, generando nel pubblico lacrime di affettuosa comprensione.
Le regole della ragione. Studi in onore di Mariafranca Spallanzani
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 378
In questo volume studiose e studiosi di fama internazionale si confrontano con le ricerche storico-filosofiche condotte negli anni da Mariafranca Spallanzani sulle principali questioni metafisiche, epistemologiche ed etico-politiche che attraversano la modernità. Gli interventi affrontano, secondo un'ampia varietà di stili e di registri, il rapporto tra metafisica e scienza nella filosofia di Descartes e nelle sue ricezioni, le nuove forme di produzione e classificazione dei saperi, le teorie dell'ordine e dell'esperienza nell'età dell'Illuminismo, il dibattito sulla tolleranza e lo statuto della razionalità sistemica in ambito filosofico, scientifico e politico.
Primaverile ripelliniano. Su Ripellino prosatore
Giuseppe Traina
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 124
Perché può essere salutare, oggi, leggere, o rileggere, Angelo Maria Ripellino? L'autore prova a rispondere a questa domanda approfondendo le caratteristiche della sua scrittura critica, che rende Ripellino quasi un unicum nel novero dei grandi saggisti italiani del Novecento: nel libro vengono dunque analizzati Praga magica, forse il più celebre tra i suoi libri; gli innovativi studi di slavistica; i testi affascinanti e aggiornatissimi da lui dedicati alle arti visive; i reportages sulla cultura ceca e sui drammatici giorni della repressione armata della "Primavera di Praga". Così come le sue splendide poesie, anche la scrittura saggistica ripelliniana - così oscillante tra euforia e disforia, tra opposte coloriture e tonalità - si colloca in piena sintonia con un lettore che viva con consapevolezza un tempo di dominante precarietà come quello che oggi attraversiamo. Eppure a questo lettore la voce di Ripellino arriva ancora oggi come un emblema di libertà assoluta: la stessa libertà che, coerentemente, si fa scelta etica di fronte a ogni fanatismo, sia esso del metodo critico o, a maggior ragione, delle ideologie poste a schermo delle più violente sopraffazioni.
Estetiche e poetiche tra antico e moderno. Scritti in onore di Giovanni Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 658
In occasione del IXX compleanno di Giovanni Lombardo, già ordinario di Estetica presso l'Università di Messina, un gruppo di amici siciliani ha voluto renderGli omaggio promovendo e curando una raccolta di scritti in Suo onore. All'invito dei Curatori ha prontamente risposto un alto numero di studiosi italiani e stranieri. La varietà degli interessi del Festeggiato (che agli studî sulla poetica e sulla retorica antiche ha spesso accoppiato ricerche sull'estetica medievale e moderna) è rispecchiata dal ricco sommario di questo volume che, spaziando dall'Antichità Classica al Medio Evo, dal Rinascimento al Barocco fino al pensiero moderno e contemporaneo, tocca varî aspetti storici e teorici dell'estetica e della poetica: letteratura, arti figurative, architettura, musica, teatro, retorica, politica, teoria della traduzione.
La vita è segno. Saggi sulle forme brevi per Gino Ruozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 410
Aforismi, epigrammi, apologhi, massime, racconti, saggi, novelle, proverbi, frammenti… nelle "forme brevi" si esprime al massimo la rapidità come la intendeva Italo Calvino: la virtù che consente di distillare la copia delle idee e dei ragionamenti nella fulminea sveltezza della parola, il massimo del pensiero nel minimo dello spazio tipografico. La loro intensità fa balenare al lettore inattese prospettive concettuali e manifesta con impareggiabile chiarezza la capacità della scrittura di condensare e trasfigurare in "segno" la problematica e sempre sfuggente complessità dell'esperienza umana. Con la varia e ricca fenomenologia della brevità letteraria, con i vari generi e testi in cui essa ha preso forma attraverso i secoli, si sono misurati gli autori dei saggi raccolti in questo volume e dedicati a Gino Ruozzi, che delle forme brevi è fra i massimi studiosi a livello nazionale e internazionale.
Il senso della filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 252
Se essere filosofi di professione (o storici della filosofia) significa stare «nella quotidianità» in un modo per qualche verso differente da come ci si sta non essendolo (ammesso che di una modalità comune di stare nel mondo abbia senso parlare), allora anche la filosofia si dimostra a modo suo concreta, anzi concretissima, proprio con il mostrarsi capace di imprimere una forma specifica al concreto e al vero della vita quotidiana. Di questa sua peculiare concretezza e veridicità parlano i testi qui raccolti, nella prospettiva - va da sé - più libera e personale. Muovendo, appunto, dall'esperienza che ciascuno compie nella vita di ogni giorno, quindi dal modo in cui ciascuno la propria esperienza percepisce e preferisce ordinare.
Introduzione al corso di diritto e politiche della sicurezza urbana
Giorgio Pighi
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 126
Stato di diritto e Stato sociale assicurano il rispetto delle leggi e il benessere. Per garantire la sicurezza urbana essi devono convergere con azioni integrate, che rappresentano l'unica risposta razionale al carattere indivisibile delle criticità e del disagio subito dai cittadini. In particolare, questi ultimi vedono nel Comune il catalizzatore di convergenze e rapporti stabili fra le Istituzioni, finalizzati a garantire vivibilità, buona convivenza e correttezza delle relazioni. La Costituzione (art. 118 co. 3) individua nelle leggi statali sulle «forme di coordinamento», ancora insufficienti e problematiche, lo strumento per coniugare uniformità nel Paese e specificità locali. Ma lo scontro politico sulla sicurezza urbana non fa intravedere la creazione, a breve, di un sistema razionale di trasformazione sociale e urbana, che superi disuguaglianze, conflitto e disagio, circoscriva le sanzioni come ultima ratio e superi le logiche, "salvifiche" perché escludenti, della "bonifica" da chi crea disturbo e dai "nemici" della convivenza.