Libri di Carlo Beneventi
Le pietre della memoria. Antiche iscrizioni nell'alto Frignano
Adolfo Zavaroni, Carlo Beneventi
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2015
pagine: 216
Dalla Preistoria al Medioevo l'uomo ha sempre cercato di trasmettere i suoi messaggi incidendo la dura pietra con la speranza che figure e frasi risultassero pressoché eterne, e questo è quanto avvenuto grazie alla straordinaria opera di reimpiego di pietre iscritte che anonimi costruttori medievali recuperarono da antiche rovine e riutilizzarono per la costruzione di svariati borghi del nostro Appennino. La sensibilità artistica e il rispetto verso i loro misteriosi antenati, indusse queste maestranze a riutilizzare queste pietre lasciando in vista le antiche iscrizioni, alcune delle quali furono poi successivamente cristianizzate, permettendoci di recuperare questa importante memoria storico-archeologica. Dallo studio approfondito dei messaggi di pietra sono emersi idoli, frasi, incitamenti e divinità che ci confermano la straordinaria tenacia e l'orgoglio dei Liguri Friniates, un popolo fiero, annientato nell'impari lotta per la difesa della loro identità.
Il sogno interrotto. Uno straordinario opificio di arti e mestieri in terra frignanese
Carlo Beneventi
Libro
editore: Iaccheri
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il libro è la storia di don Antonino Cenacchi (classe 1919) umile prete di montagna, che in pochi anni seppe creare il Centro di Addestramento Professionale "Leonardo da Vinci" di Montecreto, una struttura di assoluto valore formativo. Scrive Carlo Beneventi "Ho avuto modo di conoscere marginalmente don Antonino Cenacchi; di questo anziano, discreto signore, arciprete di Montecreto negli anno 1949 - 1967, conoscevo solamente le opere ancora esistenti, perché esse fanno parte ancor oggi del paese e niente più. Ma era veramente tutto qui? Da un nostro incontro casuale è ritornato alla luce un incredibile archivio di ricordi ingialliti dal tempo, dai quali è emersa una straordinaria capacità di aggregazione di un parroco che seppe creare un microcosmo di sapere per tanti giovani disoccupati dei comuni di Montecreto, Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno, Fiumalbo, Sestola, Vignola, Riolunato, Polinago, Fanano, Palagano, Modena, Bologna, Livorno, Milano, Genova, Pescara, Salerno, San Marino e tanti altri...". Un don Lorenzo Milani dell'Appennino modenese.