Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Benfatti

L'operazione Herring n. 1 20-23 aprile 1945

L'operazione Herring n. 1 20-23 aprile 1945

Carlo Benfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2025

pagine: 472

La notte del 20 aprile 1945, da 14 aerei Douglas C47 americani, 226 paracadutisti dell'Esercito Cobelligerante Italiano vengono aviolanciati oltre la Linea Gotica, nel cuore della pianura padana, per compiere azioni di sabotaggio e guerriglia e dare un contributo decisivo all'avanzamento delle forze alleate, che col passaggio del fiume Po arriveranno in pochi giorni alla Liberazione completa del Nord Italia: è l'Operazione Herring, di fatto la prima missione ufficiale del nuovo esercito italiano. Gli scontri, che durano fino al 23 aprile, sono molto duri e costano la vita a trentuno soldati del contingente, che porta comunque a termine la missione aprendo le vie di comunicazione verso nord e catturando complessivamente circa duemila soldati tedeschi, ormai costretti alla fuga. Dopo le prime tre fortunate edizioni del volume, Carlo Benfatti torna ad occuparsi di una fondamentale operazione bellica che coinvolse le province di Mantova, Modena, Ferrara e Bologna, di cui nel 2025 ricorre l'ottantesimo anniversario. Il libro ci riporta al contesto storico di quei mesi difficili e racconta il progetto, la preparazione, lo svolgimento armato; il ricordo si perpetua con la cronaca delle manifestazioni che ogni anno si svolgono al Monumento di Dragoncello, nel comune di Poggio Rusco, epicentro di un evento storico che contribuì a formare la nuova Italia del dopoguerra.
20,00

I martiri dell'Aldriga. Storia e memorie di un eccidio nazista

I martiri dell'Aldriga. Storia e memorie di un eccidio nazista

Carlo Benfatti

Libro: Libro in brossura

editore: Sometti

anno edizione: 2023

pagine: 206

Il 19 settembre 1943 si consuma il primo, efferato eccidio nazista nella provincia di Mantova. Dieci soldati italiani, fatti prigionieri dall'esercito tedesco dopo l'armistizio dell'otto settembre, vengono prelevati dal campo di prigionia di San Giorgio e fucilati nella valletta dell'Aldriga in riva al Lago Superiore, nel comune di Curtatone. Una feroce rappresaglia, tra le prime delle tante che insanguinarono l'Italia fino all'aprile del 1945. Carlo Benfatti ha ripercorso gli eventi e il contesto di quei drammatici giorni, grazie a una lunga ricerca di documenti disponibili e alle voci dei testimoni. Nel volume, che offre una ricca documentazione fotografica, troviamo anche la memoria popolare del tragico evento, con le celebrazioni che negli anni hanno accompagnato la ricorrenza ma non solo: anche poesie, canzoni, e addirittura un docufilm contribuiscono a tenere vivo un ricordo doloroso ma fondamentale del Novecento mantovano.
15,00

Monte Casale. L'ultimo combattimento. Ponti sul Mincio, 30 aprile 1945

Monte Casale. L'ultimo combattimento. Ponti sul Mincio, 30 aprile 1945

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il racconto dell'ultima battaglia combattuta sul suolo italiano, il 30 aprile 1945, quando sul Monte Casale - nei pressi di Ponti sul Mincio - viene stanata una colonna di SS, soldati tedeschi e italiani della Rsi rifugiatisi sulla sommità della collina, in ripiegamento dalla linea del Po e diretta verso nord. Scovati da un gruppo di partigiani locali, a cui presto si aggiunge il supporto degli Arditi e di alcuni soldati americani, i nazifascisti vengono costretti alla resa dopo uno scontro durato molte ore, al termine del quale si contano numerose vittime anche tra civili e patrioti. Costruito come un documentario, il libro riporta tutti i passaggi di quanto accadde quel giorno; una verità resa ancor più evidente dalle interviste a protagonisti e testimoni riportate nel volume. Lo studio di Benfatti non si limita però alla battaglia ma ricostruisce tutta la vicenda, a partire dai movimenti di quella Colonna della morte - così venne ribattezzata - che nella sua ritirata lungo le campagne mantovane lasciò una lunga scia di sangue e disperazione. Una storia che ancora oggi aiuta a comprendere il clima concitato e pericoloso vissuto nei giorni della Liberazione.
15,00

Mantovani nei campi di prigionia della Seconda guerra mondiale

Mantovani nei campi di prigionia della Seconda guerra mondiale

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2018

pagine: 384

Secondo le stime più recenti, nella Seconda guerra mondiale circa 1.300.000 militari italiani furono catturati sui vari fronti e inviati nei luoghi di raccolta di mezzo mondo. Molti soldati mantovani non sfuggirono a questa sorte finendo nei campi di concentramento della Germania e delle Nazioni Unite. Molti ricercatori hanno contattato i reduci per interrogarli sulla loro vita da coscritti nei reggimenti delle tre armi e sull'eventuale prigionia subìta. Nel presente lavoro ci si è soffermati piuttosto sui mesi, spesso anni, della loro detenzione nei lager del Terzo Reich o in quelli delle potenze alleate e dell'Urss. Ci si è sempre trovati di fronte a una prigionia terribile in fatto di umiliazioni morali, privazioni fisiche e altrettante punizioni corporali, tutte aggravate dalla lontananza dagli affetti familiari. Tuttavia nelle interviste emergono anche elementi come la solidarietà di gruppo, la forza di resistere per rivedere la patria e la famiglia, il rifiuto di schierarsi da una parte o dall'altra per continuare la guerra. In taluni ricordi è apparsa chiara la riflessione collettiva sul progetto di una nuova Italia, politicamente libera, in pace con gli altri popoli.
15,00

Immaginario podiense. Ovvero compendio dei personaggi fantastici, animali mansueti e ferini che ancora vivono nel circondario delle Corti del Poggio

Immaginario podiense. Ovvero compendio dei personaggi fantastici, animali mansueti e ferini che ancora vivono nel circondario delle Corti del Poggio

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2015

pagine: 84

A trent'anni dalla prima edizione del Bestiario Podiense una nuova pubblicazione curata da Carlo Benfatti torna a scandagliare le campagne e le antiche corti del Poggio (Poggio Rusco, s'intende) per descrivere un aggiornato campionario animale e umano, illustrato da Marco Bertolasi. Sì, perché rispetto all'originale Bestiario la tradizione si arricchisce di una nuova ricerca antropologica: nello zoo ibrido e figurativo di questo pezzo di Bassa Padana compaiono animali fantastici del folklore o realmente esistenti ma anche stereotipi umani. L'immaginario si nutre infatti di figure mitologiche e reali pescate nella cultura popolare padana, che non vivono più solo nelle campagne ma anche tra le vie e le piazze di paese.
15,00

Il Reggimento Nembo e lo Squadrone F nell'operazione Herring n° 1

Il Reggimento Nembo e lo Squadrone F nell'operazione Herring n° 1

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2015

pagine: 288

Tra il 20 e il 23 aprile 1945, 226 paracadutisti italiani compiono azioni di sabotaggio e guerriglia oltre la Linea Gotica, nel cuore della pianura padana, aprendo di fatto la strada al passaggio del Po e alla Liberazione completa del Nord Italia: era l'Operazione Herring, di fatto la prima missione ufficiale del nuovo esercito italiano. Dopo le tre fortunate edizioni di "L'operazione Herring N. 1" Carlo Benfatti torna ad occuparsi di quella fondamentale operazione bellica che coinvolse le province di Mantova, Modena, Ferrara e Bologna, di cui nel 2015 ricorre il settantesimo anniversario. Questo secondo volume sui paracadutisti italiani dell'Operazione Herring si propone però in modo diverso rispetto al primo, anch'esso pubblicato da Sometti: là vi erano raccontati il progetto, la preparazione, lo svolgimento armato; qui viene presentata un'antologia che oltre a ripercorrere i diversi momenti del lancio di guerra, riporta biografie, lettere, testimonianze, interviste, profili dei protagonisti dell'aviolancio. Un documento eccezionale, che ricostruisce il contesto storico delle settimane precedenti alla Liberazione.
18,00

Percorso della memoria

Percorso della memoria

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2013

pagine: 88

Il catalogo "Percorso della memoria" nasce come corredo alla mostra fotografica omonima che si tiene a Mantova, da novembre 2013 a maggio 2015. Una lunga sequenza di lapidi e cippi, situati nei luoghi della Resistenza nella provincia mantovana, con il breve ma dettagliato racconto del singolo episodio che in quel luogo viene ricordato: fatti e vicende che ebbero come protagonisti uomini e donne che caddero o soffrirono per un ideale di liberta e dignità umana, combattendo un'aspra lotta contro la dominazione nazifascista estesa in tutto il territorio mantovano. Contiene inoltre l'elenco dei 133 militari e partigiani caduti isolatamente in alcuni paesi del Mantovano, nelle altre province italiane e all'estero, specie nella regione dei Balcani, dove si erano generosamente aggregati ai vari eserciti o movimenti popolari di liberazione. "Percorso della memoria" ci fornisce, grazie al grande lavoro di ricerca compiuto da Carlo Benfatti, un quadro completo e una visione d'insieme della Resistenza mantovana, ricordando le tante storie e le tante vite sacrificate alla Liberazione.
10,00

Il Landini nelle feste popolari

Il Landini nelle feste popolari

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2010

pagine: 240

15,00

L'operazione Herring n. 1 20-23 aprile 1945

L'operazione Herring n. 1 20-23 aprile 1945

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2008

pagine: 448

20,00

Una vita in riva al Po

Una vita in riva al Po

Carlo Benfatti

Libro: Copertina morbida

editore: Sometti

anno edizione: 2006

pagine: 208

13,00

Monte Casale. L'ultimo combattimento. Ponti sul Mincio, 30 aprile 1945
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.